![]() |
se non ricordo male la larghezza del dissipatore è 8cm ... l'angolo di apertura dei led da 160° ... il fondo è tutto illuminato
sulla mia ho un altro dissipatore identico in più con altri 10W ma avevo ben altre piante |
ok grazie #70
|
AAAALLLORA... gente di poca fede.
alla fine ho comprato una plafo usata di 100cm con 4 T5 di 39w alla modica cifra di 60 eurini #77 (mi sa che questo mese mangerò acqua e lattuga #rotfl#) , il fatto e' che mi sono arrivati con i neo di 10000k, cosa che nella mia basta ignoranza penso non vadano bene per il dolce. ADESSO LE DOMANDE SONO : mi sapete dire di PRECISO!!! che neon dovrei comprare??? se mi dite esattamente quali (modello/marca/kelvin) mi fate un grandissimo favore. Tenete presente il mio sogno di avere una -e34 FORESTA -84 ROSA in vasca #27 |
secondo me vanno bene i neon commerciali che trovi nei negozi di bricolage gradazione dai 4500 ai 6500 K. Puoi prenderne due e due oppure tutti uguali. Più sali di temperatura più la luce tende al bianco. Per le piante non c'è molta differenza è più una questione estetica per l'acquariofilo
|
Quote:
Ciao, anche se hai già "risolto" ci tengo a dirti che, magari in futuro ne terrai conto.. Se vuoi stare sul fai da te ed ottenere risultati considerevoli, e parlo di piante rosse, pratini e quant altro, hai due strade.. La prima, ti dirigi verso i Power Led, che però sono un po' più laboriosi, tra saldature, dissipatori, ventole e sostegni, e devi farti assistere da chi, come Scriptor è afferrato su questi tipo di led.. La seconda, opti per le strip led intubate o steccate, dipende se la tua vasca è aperta o chiusa. In questo caso non hai possibilità di sbagliare, in quanto esistono solo due tipologie di strip led adatte agli acquari e largamente testate da acquariofili seri, la prima sono i led5050, che però vanno bene per acquari "tranquilli" , e ripeto TRANQUILLI, molto poco esigenti in fatto di luce, e quindi non fanno per te. La seconda tipologia sono le strip led 7020 e Samsung, assieme miscelate nei giusti gradi K e Lumen, ci coltivi di tutto, ma di tutto sul serio #70 Lascia perdere led colorati, il rosso lo trovi nei led "caldi" e il blu, del tutto inutile nel dolce, lo trovi comunque nei led "freddi".. Quote:
Con i led, (cosa ampiamente scritta, testata, provata, e riassicurata) risparmi tantissimo. In bolletta rapportato alle tungsteno hai un consumo del 90% in meno, a pari Lumen emessi e in termini di watt. In bolletta rapportato ai neon e alle "risparmio energetico" hai un 50-70% in meno a pari Lumen emessi e in termini di watt. Poi, il led lo paghi praticamente il doppio se non di più di una qualsiasi lampada a risparmio, ma il led ti dura in ETERNO, una volta fatta la spesa non ci pensi più. Poi, il led non si esaurisce come i neon, la luce emessa sarà sempre quella per i prossimi 10 anni! idee un po' confuse vedo #19 Quote:
Quote:
|
allora io pensavo di mettere tipo 2/3 neo dedicati per le piante (ho letto qualcosa che ci sono quelli stimolanti e non so cosa, che sono mirati per le piante) e magari 1/2 con luce bianca bianca (tipo 7000k o 10000k per la estetica)
che ne dici??? dedico 2 o 3 per le piante??? qualcuno sa riguardo a quei neon speciali?? |
Quote:
Più sali di temperatura Kelvin, e più vai sul BLU #70 E non è vero che alle piante non gli frega nulla della gradazione K.. Prova ad illuminare un dolce con una 12000K e poi mi dici che succede #28 http://www.claudioadriannatoli.com/w...i-Micheili.jpg |
#28d#
@Davide80
arrivi quando ormai il morto e' sotto terra... la spesa e' già fatta #77.
mmm ma volendo potrei rivendere la plafo e rifarmi coi led... ma ho bisogni di piu' info su questi led 7020 e se hai una guida in giro meglio ancora. |
Quote:
Mi spiace ho letto solo ora, non ho tantissimo tempo da dedicare al forum purtroppo.. Una guida ce l avevo, prima che un altro forum tematico chiudesse i battenti #23 ..e ho qualcosetta su un forum, tematico, che ha preso in eredità il vecchio forum, ma per correttezza di AP non posto link di altri forum, anche se tematici... Capisco i dubbi iniziali e le mille domande, ci passiamo tutti per forza #70, però posso assicurarti che non c'è bisogno di alcuna guida parlando di led 7020 e Samsung, semplicemente li prendi, magari intubati per evitare ossidazioni (anche se la vasca è aperta) li installi magari collegati alla centralina alba/tramonto e il gioco è fatto, te li scordi per i prossimi 10 anni #70 Tu dirai "seee la fai semplice" #19 ..ma è semplice #70 Ora, sorvolando questa mia uscita che capisco bene che uno non possa nascere "imparato", per metterti sulla strda giusta sul led serve prima sapere: - che tipologia di piante vorrai coltivare - altezza colonna d acqua - caratteristiche acqua, cristallina, ambrata? - caratteristiche vasca, misure, aperta o chiusa? Dopodichè posso darti qualche dritta sui 7020 e i compari Samsung #70 |
bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.
ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche. Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl