![]() |
ma tipo, iniziare con questo metodo, e una volta soddisfatti della crescita vegetale, diminuire gradualmente le dosi? ad un certo punto si dovrebbe avere uno stallo della crescita, ed a quel punto aumentare nuovamente in modo "ragionato", quindi aumentando uno alla volta i nutrienti e vedere quale è quello limitante.. potrebbe essere fattibile? inoltre in questo modo si può usare anche l'acqua del rubinetto giusto?
|
chiedi e ti sarà dato :-D ecco come fare http://www.barrreport.com/showthread...l-modification.
fauna permettendo l'acqua del rubinetto va benissimo. |
Quote:
|
non la vedo fattibile,e' difficile trovare il fattore limitante(ci sono anche gli eccessi che complicano),le piante hanno tempi di risposta diversi,alcune evidenziano le carenze,altre resistono o rispondono alla carenza in modo differente,poi ci sono le alghe sempre in agguato,pronte ad esplodere quando le piante subiscono il blocco
molto meglio controllare cio' che si mette in vasca,dosandolo in base alle reali necessita' delle piante Ciao |
http://farm3.staticflickr.com/2819/1...ff3a419a3d.jpg
DSC_2956 http://farm8.staticflickr.com/7318/1...f5b49b702a.jpg DSC_2957 questa è la situazione di Cabomba ed Egeria.. non fate caso agli apici chiusi perchè la foto è stata scattata di sera.. |
nannacara se leggi bene i link che ho postato il ragionamento è molto più semplice e la cosa è ben fattibile.
la cosa più interessante dell'EI non è il metodo in sé ma il fatto che va a sfatare alcune cose che noi abbiamo sempre dato per certe. Cose come alcune piante vanno necessariamente coltivate con Kh basso e ph acido, o che eccesso di Fe, no3 o po4 causano crescita incontrollata di alghe. EI per me è un metodo molto impegnativo che non lo rifarei ma devo dire che è stato anche molto istruttivo da fare almeno una volta nella vita da plantacquariofili :-) |
certo il metodo lo conosco in via teorica(mai praticato),ma come dici e' impegnativo ed ha i suoi difetti nel caso in questione
beagle vuol allevare ram e non so come si possa conciliare la cosa,vogliono acqua acida e valori piuttosto stabili,quindi cambi d'acqua eccessivi son deleteri,oltre che impegnativi Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok, metodo di fertilizzazione a parte,una risposta del genere nelle mie piante è da ricercarsi nei macroelementi o in luce e co2?
|
io credo nei macro,quando puoi posta i valori
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl