AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ferro fai da te... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43030)

Nd_YAG 04-10-2006 20:28

Dunque fappio, afferrato che sei un "ferraio" :-D , se io volessi fare una soluzione di fe chelato con DTA all'1%, quanti ml dovrei versare in un acquario di 60 lt? Dunque 0.1 mg/l x 60 lt dovrei versare 6 mg? Giusto? Ma quanto pesa? O meglio quanto è il fattore di conversione (immagino che vari da concentrazione a concentrazione giusto?).
Più o meno seguendo le dosi di seachem mi dovrei versare circa 1.5 ml. Questo perchè le dosi consigliate sono di 1 ml per ogni 40 lt. Quindi 4 gr = 1 ml (sempre in rapporto di fe 1%).

Nd_YAG 04-10-2006 20:41

Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.

ciao e grazie.

PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...

fappio 04-10-2006 21:14

Nd_YAG, non so passare da mg a ml , ho risposto a domande e ho fatto solo dei calcoli , sinceramente non sapevo nemmeno la concentrazione giusta di fe in un acquario dolce , sono stato a quello che mi si dicevano , il ferro migliore per le piante non so, però so che il ferro come lo conosciamo noi (acciaio) in natura non esiste , ma esiste ossido di fe e fe legato a molti elementi tipo fosforo silicio ecc ecc comunque l'utilizzo del ferro deve essere accompagnato da un buon test se qualcuno sa come permutare i mg in ml sarebbe una bella cosa e gradita ;-)

scarano76 04-10-2006 21:20

questa sera ho aggiunto delle gocce di ferro e mi si è bloccata la respirazione(bollicine)delle piante!! come mai

fappio 04-10-2006 21:25

bakalar,che lo ione di fe abbia 2 + o 3 + dipende dal legame ionico che aveva inizialmente , non sono sicuro che uno funzioni e l'altro meno.... ma non saprei

Jalapeno 04-10-2006 22:36

Te lo do per certo, il ferro bivalente può essere assorbito dalle piante mentre quello trivalente no, è un dato di fatto, non è una mia supposizione....... in sostanza mettere ruggine in acquario non serve a niente.

fappio 04-10-2006 23:22

bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo

Jalapeno 05-10-2006 00:01

Si lega all'ossigeno e fa la ruggine......

Nd_YAG 05-10-2006 08:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio
bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo

bo?

fasix 05-10-2006 08:54

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.

ciao e grazie.

PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...

una domanda.... cambia molto se uso al posto del ferro liquidio del rinverdente con il ferro al 4,2% ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14154 seconds with 13 queries