![]() |
promette bene, quale sarà la popolazione? caridine immagino...
|
Si, al massimo qualche Neocaridina heteropoda che posso spostare dall'acquario principale a questo piccolino.
Solo che qui non hanno molti nascondigli e la luce è forte, è un problema o, dato che saranno solo loro, vivono bene lo stesso? Grazie Daniele |
probabilmente all'inizio si nasconderanno, ma ho visto piccole vasche in situazioni analoghe con caridine che pascolano tranquille, probabilmente consapevoli di essere le uniche ospiti ;-)
|
Dunque, sono passate 7 settimane dall'avvio al buio di acquario e filtro senza piante e 3 settimane dall'inserimento delle piante.
Ho appena passato la fase critica dell'"oddio le piante stanno morendo tutte, adesso le tolgo e le cambio". :-)) La Blyxa Japonica è quella che fatica maggiormente ma sta mettendo i primi nuovi getti dall'interno (non dalla base). La Pogostemon helferi sembra ben ambientata e cresce compatta grazie alla luce forte. La Calli dipende, in alcune zone ha preso bene, in altre meno, sarà stato il mio inserimento non ottimale. Una settimana fa è comparsa qualche alghetta che si è subito contenuta, niente di grave, tutto nella norma. Da un paio di giorni ho inserito una decina di Neocaridina Heteropoda che aiutano a pulire togliendo i residui di foglie che muoiono a causa dell'ambientamento. Da ieri ho iniziato la fertilizzazione con protocollo avanzato Seachem a 1/3 delle dosi consigliate. Le durezze dell'acqua sono più alte di quelle previste perché ho cambiato fonte di rifornimento dell'acqua e non mi ricordavo fosse più dura, dalle prossime volte taglierò con più acqua di osmosi, invece che 50 e 50 metterò più acqua di osmosi. Vi riaggiorno tra 2/3 settimane. #70 Daniele |
Daniele seguo questa tua avventura molto volentieri e ti faccio i miei complimenti sia per il layout della vaschetta che per l'illuminazione a quanto pare azzeccata :-))
Occhio cin la fertilizzazione con le red cherry ! |
con 1/3 della dose normale nn ci dovrebbero essere problemi... bella vaschetta complimenti! l'impiantino che hai mi alletta molto, fa il suo dovere? o hai dovuto farci delle modifiche?
|
Quote:
Ho fatto qualche foto della situazione attuale: http://s21.postimg.cc/4cyot4dyr/foto_1.jpg http://s21.postimg.cc/hfubce46r/foto_2.jpg http://s21.postimg.cc/ywyf7i4z7/foto_3.jpg http://s21.postimg.cc/b0vafpxgz/foto_4.jpg http://s21.postimg.cc/arxppskoj/foto_5.jpg Le piante si sono più o meno ambientate, mi aspetto nei prossimi giorni un bello sviluppo, speriamo. Daniele |
Le bolle valgono quel che valgono, bisogna usare l'apposita tabella per stimare la quantità di co2.
Il problema della fertilizzazione, specie la co2, e uno dei punti che la gestione può rilevarsi problematica. Per quanto riguarda le foto... spettacolo #25 |
Hai ragione, purtroppo con i Test a reagente Sera non riesco bene a rilevare il PH. #07
Provo a cercare se c'è qualche misuratore non eccessivamente costoso per ovviare al problema. Le ultime misurazioni mi davano: • pH circa 7 • GH 9 • KH 6 Quindi una concentrazione di CO2 pari a circa 20 ppm/litro che va bene. Appena riesco rifaccio i test e tengo controllato questo parametro. Daniele |
complimenti!!!! seguo con molto interesse!!!!
sto' per partire con una vaschetta simile e ti rubero' qualche idea.#18 L'unica cosa che mi perplime è il protocollo seachem ( addirittura vanzato ) con le caridine, è vero che sono Davidi....... ma in quel litraggio è tutto super concentrato........ poi magari saro' io un fissato, ma nel cubo da 20litri dove tengo le yellow uso solo potassio ( ho piante e muschi con esigenze pari a zero ) bho' speriamo bene dai #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl