![]() |
Il mio rivenditore mi aveva detto di mettere solo batteri.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
i batteri servono, in teoria, solo all'avvio di una nuova vasca. Dico in teoria in quanto durante il mese di maturazione la flora batterica si forma lo stesso, personalmente non li ho mai usati
Nei cambi d'acqua, se usi rubinetto, serve il biocondizionatore, il quale fa depositare i metalli pesanti sul fondo della tanica (per questo le ultime due dita non le si versano in vasca) e aiuta a far evaporare il cloro |
Pubblico nuovamente i risultati ottenuti con allegate le foto:
PH 7,5 (ieri avevo ottenuto 8) http://s9.postimg.cc/wmx98fonf/PH_7_5.jpg KH 6 (ieri 8) http://s10.postimg.cc/h9vbh7rtx/KH_6.jpg NO3 50mg/l (uguale a ieri) http://s16.postimg.cc/ge6qie9rl/NO3_50mg_l.jpg PO4 2,0mg/l (uguale a ieri) http://s22.postimg.cc/eyndmkt8d/PO4_2_0mg_l.jpg Ora cortesemente: potreste indicarmi passo passo cosa posso fare per migliorare questi valori? Trovo informazioni discordanti tra il mio negoziante ed i vostri consigli... Ho la possibilità di utilizzare l'acqua ad osmosi con i sali della sera. Ho anche acquistato su internet la Ceratophyllum... Grazie mille della vostra disponibilità e pazienza |
Quote:
Se l'acqua di rubinetto ha valori buoni di no3 e po4 userei quella mischiandola con l'acqua di osmosi, vedi la mia firma per sapere come fare a mantenere la durezza attuale (kh=6) Giusti valori con i tuoi pesci non ce ne sono...i poecilidi vorrebbero acque un po piu dure, mentre il ph è perfetto, i neon acqua molto piu tenere e ph di almeno un punto piu basso. Il problema è che se alzi le durezze fai stare peggio i neon, se le abbassi fai stare peggio i guppy. Pertanto, finche non rivedi la popolazione, lascia i valori come sono e almeno non generi sbalzi. I corydoras di che tipo sono? Come gia detto prima, fertilizza settimanalmente ad 1/5 della dose |
Quote:
Pensate che quel poco di nero che si vede debba essere sciacquato? http://s15.postimg.cc/xhuqg4aaf/DSC_0001.jpg Quote:
http://s21.postimg.cc/hgi0jxafn/DSC_0004.jpg Quote:
http://s11.postimg.cc/6cevoklq7/DSC_0006.jpg |
Anubias: la lascierei cosi, inoltre un po di alghe sono normali in un acquario. Unica cosa riduci, come gia detto, la fertilizzazione e dalle ombra. Il rizoma cosi va bene
Corydoras: sembra un aeneus, controlla su google. Se confermi, i valori per lui ed i poecilidi son buoni, ma non per i cardinali Prodotto askoll: dal loro sito leggo Quote:
|
Si, è lui! aeneus! La pianta che trovi nella foto del corydoras che pianta è?
|
Allora dovrò fare
Quote:
io ho KH acquario 6; KH rubinetto 12 Ho fatto i calcoli e dovrei mettere 12 lt da rubinetto e 12 lt di osmosi. Ma questi due tipi di acqua devo trattarla? se si, come (biocondizionatore, sali, ...)? Ho fatto il calcolo della variazione del GH. Risulta 7,5 (in acquario è 11). Cosa devo fare? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quindi l'acqua di osmosi non va trattata! Solo se ho dei sali che alzano solo il GH. altrimenti non la tratto!
L'ACQUA DI RUBINETTO HA 25mg/l di NO3 Purtroppo per i cardinali non saprei proprio. Non posso riportarli al venditore. Me li ha consigliati lui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl