![]() |
Quote:
http://www.tme.eu/it/details/l100x21...-unilaterali/# |
Sì, interessanti ma poco utilizzabili se non hai l'attrezzatura giusta, parlo per me ovviamente, io non riuscirei a fare lo stampato da quelle lamine, ho un bromografo ma quelle lamine non sono presensibilizzate, poi per l'incisione... io lo faccio con l'acido e l'alluminio non credo ne sia felice
P.S. uso la siringhina :-) |
Quote:
|
Ai prezzi che hai trovato per le basette in effetti qualche prova costa poco.
Quando ho fatto i prototipi con basette presensibilizzate e doppia faccia sono riuscito a "stampare" piuttosto bene il rame, la parte delicata è nella mancanza del solder mask perchè poi quando stendi la pasta il rischio soprattutto se guardi il footprint dei led è di mandare in corto uno dei poli del led e la superficie di dissipazione oltre a lasciare esposto il rame all'ossidazione. Si, 6 euro a barretta non sono pochi, io ho fatto 10 basette da 6 strip+1 driver, devi ammortizzare il costo della lastra fotografica e del service per piccole produzioni. Per contro il risultato non è male no? Certo, se in tanti si volessero cimentare i numeri sarebbero ben diversi |
Quote:
|
ciao sono il tipo di questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433977
scusa la domanda marnic ma in poche parole ti sei costruito tipo un circuito stampato su cui posizionare i led,riguardo alle schede hai usatoi software per decidere i collegamenti e hai inviato il tutto a una ditta?? ultima cosa dove ti sei procuaro i led? |
Quote:
Se hai un alimentatore da 36V 6A metti in fila al massimo 10 led con il loro driver e, o ti fermi o prendi altri due fili dall'alimentatore vai al driver e altri 10 led a così fino alla corrente massima dell'alimentatore. Ti ritrovi in breve con tanti fili da gestire, inoltre se vuoi cambiare un colore devi... lavorarci un po'. Con questi moduli matti un driver, 10 led, un modulo driver (che ha comunque i led) altri 10 led e via così, se vuoi cambiare i colori o spostarli di posizione è un attimo, sfili e rinfili dove serve quel che serve. Il sw usato è eagle in versione free, ti genera un file .brd (board) che o converti in gerber o lo mandi ad un server che accetti i brd, dopo un po' ti arrivano le basette come da foto. I led li ha presi tempo fa Martino |
marnic non mi picchiare non sono un fenomeno per l'elettronica,fammi capire io faccio il disegno del circuito invio il tutto a un server e cosa succede mi arriva per posta dei fogli stampati con il circuito
|
Quote:
E' una cosa un po' per addetti ai lavori, da come ne parli non so se ti consiglierei l'avventura :D |
infatti ti ringrazio mi piaceva la tua idea ma mi sa che mi tengo più sul progetto della home magari con qualche modifica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl