![]() |
Si la colpa è sua se mi trovo qui! #19
Cmq, nel pomeriggio ho controllato i valori della vasca (fino a 3 giorni fa li avevo TUTTI fuori scala): NO3 - 25 NO2 - 0.33 Ammoniaca - 0 PH - 7.7 KH - 14 Che ne dite? |
comunque se deciderai per un'acquario di barriera la tutta gestione è da rivedere,e questo penso te lo abbia detto anche Giuseppe.
per quanto riguarda l'acqua di mare essendo vivissima può rendere migliore la maturazione ma i tempi da rispettare sono sempre gli stessi, anche perché la fretta è la nostra peggior nemica (dopo la moglie) hahaha. decidi bene cosa vuoi fare e poi una mano la riceverai di sicuro. per quanto riguarda gli attuali valori,c'è da dire che vi è presenza di nitriti quindi la vasca non è in grado di ospitare niente al momento Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Per gli attuali valori, lo sò anche io che non posso metterci nulla :-) li ho postati solo per la felicità di vederli drasticamente abbassati in 3 giorni.. forse il filtro esterno non è stato toccato dall'esplosione batterica |
Il filtro esterno cosi' come quello interno, qiando funziona, ti abbassa gli NO2, ma ti produce tonnellate di NO3.
Elimina i cannolicchi ed inserisci le resine, almeno rendi l'ambiente un po' piu vivibile. |
Quote:
|
Marino?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
una vasca di solo pesci la di può fare tranquillamente anche con i filtri,in quanto tollerano valori di nitrati superiori a quelli a cui siamo abituati avendo coralli.
io farei comunque un berlinese con giuste rocce e skimmer . questo per avere comunque un sistema più pulito , esente da alghe,e magari con un paio di molli. ma è questione di gusti Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
PS: i valori ottimali sono quelli che si trovano in natura, la concentrazione di NO3 ottimale e' pari a Zero! I cannolicchi, cosi' come il filtro sottosabbia, hanno il compito di accogliere batteri aerobici ingrado di trasformare i tossici NO2, in una sostanza meno tossica,...gli NO3. Le varie gestioni, frutto di migliaio di esperimenti ed ormai rodate, sono tutte basate sulle coltivazioni di batteri anaerobici e cioe' quei batteri che si nutrono di NO3, trasformandoli in azoto gassoso, che sottoforma di bollicine abbandonano la vasca. Vuoi sapere perche' ti e' saltata la vasca??? Perche' sicuramente avevi i valori altissimi ed e' bastato smuovere un po' la vasca per portarli a valori non piu' sopportati dai pesci. |
Quote:
Inoltre controllavo i valori di NO2, NO3 e ammoniaca costantemente e non erano mai elevati |
Quando capita a chiunque di noi un problema con la vasca, ci si ritrova ogni volta ad imparare qualcosa di nuovo. E ti assicuro che chiunque anche i guru, hanno sempre da imparare dagli altri. I batteri ospitati dai cannolicchi, muoiono solo se li lavi con acqua di rubinetto, per elevato shock termico o se li asciughi. Se li lasci in una bacinella nella loro acqua, non succede nulla nemmeno dopo molte ore.
Il tuo problema e' che gli inquinanti erano gia' al limite, e' bastato smuovere solo la sabbia per raggiungere l'apice. Che test utilizzi? e per valori normali cosa intendi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl