AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo acquario acquascaping! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427739)

enrico rossi 27-09-2013 23:57

Qualcuno che mi possa spiegare il procedimento di avviamento con la terra new amazonia? Avevo intenzione di avviare la vasca la settimana prossima

Mirko_81 29-09-2013 19:10

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062151679)
Il 965 e 865 che gradazioni kelvin hanno? Sono sempre da 24?

sono entrambi da 6500 ma hanno due colori leggermente diversi, perchè cambia la miscela di gas, abbinandole ottieni un'ottimo spettro, anche visivo sia per i rossi che per i verdi ;-)

per quanto riguarda la terra, io non uso ADA @ALEX007 sicuramente può aiutarti, ma se non ricordo male funziona in questo modo:
riempi con acqua che abbia già i valori definitivi, quindi Kh 3/4 Gh 6/8 senza usare sali (taglia l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto)
piantuma completamente la vasca con tutte le piante che dovrà ospitare
fai dei cambi ravvicinati ogni 4gg circa mantenendo i valori di durezza per i primi 20gg
poi passi a cambi settimanali di circa il 30% mantenendo sempre sotto controllo la durezza

ps. hai fatto un errore però, non dovevi aprire la terra se non la utilizzerai subito

enrico rossi 30-09-2013 10:09

Perché nn posso utilizzare i sali? Ho letto che alcuni li utilizzano. E perché ho fatto l'errore con la terra? Cosa può succedere? Nelle istruzioni nn diceva niente a riguardo. Per le luci adesso le cerco e le prendo ;) grazie

Mirko_81 30-09-2013 15:57

i sali vengono fortemente sconsigliati da ADA, e la terra se non viene utilizzata all'apertura, rischia di rovinarsi, seccandosi troppo

enrico rossi 30-09-2013 19:32

Secondo te se gli spruzzo un po' di acqua superficialmente va bene? Comunque io la vasca l'avvio tra una settimana. Devo aspettare che arrivino le piante. Davvero Ada sconsiglia i sali? Come mai? :)
Quindi per trovare il giusto valore che voglio devo tagliarla con l'acqua di rubinetto. Grazie

enrico rossi 01-10-2013 21:12

http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/aqubypen.jpg
Altra foto con la luce. Ho già pensato alla disposizione delle piante.
Secondo voi nello sfondo un muretto di rotala e' carino? Oppure metto solo delle steryougine repens negli angoli e dietro le rocce più alte e l'hemiantus calli per il pratino e della parvula da mettere nei contorni del sentiero. Come pesci secondo voi se metto un gruppo di microrasbora galaxy e neon va bene o sono troppi? Sono veramente indeciso. Mettevo in primis delle cristal black. Per la fertilizzazione e la co2 dopo quano tempo le posso attivare?
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente uso la fertilizzazione della Ada, se qualcuno mi sa dare qualche informazione in più?!
Grazie
Enrico rossi

Lombo1980 02-10-2013 09:38

Secondo me il muretto di rotala è molto carino come idea!!!
Le staurogyne dietro le rocce più alte ti sparirebbero... meglio davanti o ai lati delle pietre...
Per il pratino non ci vedo bene il sentiero contornato da parvula, meglio tutto di calli...
Commento personale come me lo immaginerei io... non è una critica ma solo una mia riflessione ovviamente!!!

ALEX007 02-10-2013 13:04

Ciao Enrico,
-la disposizione delle rocce non è delle migliori;guarda ad esempio la parte destra con due rocce di natura diversa:una alta e sottile,l'altra bassa e massiccia.Hai mischiato troppo gli "stili" con il risultato di perdere in "armonia".Inoltre devi dare maggiore continuità al layout utilizzando sassi più piccoli come filo di connessione tra le rocce principali....attualmente ogni roccia è separata da decine di cm e se la calli pian piano va a ricoprire il masso in basso a sinistra troppo interrato ci saranno solo 4 rocce visibili(il numero pari è da evitare):due tozze,due slanciate.
-discorso stradina:A me non piace ma se proprio devi cerca di dare maggiore profondità restringendola nella parte posteriore.Comunque devi stare molto attento a non far andare la terra nella sabbia:se inserisci gli alghivori a vasca matura e la calli ancora non si è sviluppata a dovere in quella zona rischi un pasticcio.
-Non conosco il comportamento del cavetto abbinato ad un fondo carico di materia organica come l'Amazonia ma prevedo un maggior rilascio di composti azotati in acqua nelle prime settimane.Attenzione che con questi fondi già viaggi sul filo del rasoio in termini di esplosioni algali.
-Ai pesci ci pensiamo tra qualche mese,per il momento concentrati sulla maturazione della vasca.Ti anticipo che sono da preferire pesci più robusti rispetto ai neon che non tollerano luci eccessive e grandi quantità di nutrienti disciolti in acqua.
-la co2 va erogata non appena inserisci le piante.Il discorso fertilizzanti è più complicato e i prodotti offerti dalla casa sono tantissimi.Il mio consiglio è quello di seguire filo per segno le guide che trovi sul loro sito,specie se non hai maturato una buona esperienza nel campo delle vasche "spinte"
http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf
http://www.adaitaly.com/supporto/Fertilizzanti.pdf
-discorso Amazonia:preparati a ripetuti cambi d'acqua anche giornalieri.Il metodo suggerito da Mirko è quello standard.Se vuoi procedere con più calma puoi inserire le piante dopo un mesetto e avviare la vasca al buio.La maturazione in tutti i casi è molto lenta.Tieni d'occhio i valori di gh e kh,sicuramente saranno altalenanti ma non cadere nella tentazione di aggiungere acqua troppo dura o bicarbonato.
Saturando la terra troppo velocemente rischi la formazione di fanghiglia,alterazione nei granelli e altri problemi chimici (ad es. rilascio eccessivo di PO4).

enrico rossi 02-10-2013 14:59

Il masso in basso a sinistra pensavo di sollevarlo un po, pero altri sassi piu piccoli nn verranno coperti dalle piante? Io avrei degli altri sassi ma nn sono delle seuryo. Dal negoziante mi ha detto che sono i piu piccoli che ha quelle delle mie misure. Perche dici che verra un disastro con la calli il sentiero?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce avevano quelle, e il layout con quelle rocce nn mi dispiace, ho cercato di utilizzare rocce abbastanza alte l'unico problema e' quella in basso a sinistra che andrò a riposizionarla. Sono comtento che qualcuno mi scriva, pensavo di essere ignorato
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Scusa lombo nn avevo visto il messaggio :) vai tranquillo che nn mordo, anzi mi fa solo piacere ;) si forse hai ragione per la parvula, pero cmq ce ne ho abbastanza in un altro acquario, se mai piu avanti posso provare a metterla per vedere com'e, poi nn ci meto niente a levarla.
Secondo voi mi bastano 5 di hemiantus e 4 di steryougine repens? E se mai 4 di rotala?

enrico rossi 02-10-2013 15:12

Oppure al poso del muro di rotala se volessi tenere tutto basso, ci sta bene solo della HC e ai lati e dietro alle rocce piu basse la repesn? Se mai pensavo al centro tra i sassi potevo metterci della riccia fluitans che ne ho abbastanza. Che ne dite? E eventualmente per utilizzarla come cespuglio per tenerla al fondo dovrei legarla a delle piccole rocce da inserire?
Grazie ancora
Scusate se sono prolisso :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10217 seconds with 13 queries