![]() |
Quote:
Inoltre ti consiglierei di dare un occhio ai così detti pesci arcobaleno ad esempio gli pseudomugil gertrudea o iriatherina werneri |
si quello postato da me è aquascaping assolutamente.
Ma intendeva essere uno spunto di layout per un plantacquario vista la grande disponibilità di luce, più che una "idea" di fare aquascaping Ma data la sistemazione della vasca, che permetterebbe la visione di soli due lati, ripeto, il mio consiglio definitivo sarebbe per un allestimento e arredo "angolare" che dall'angolo che sta addossato al muro. Insomma siccome starà nell'angolo direi di dividere il quadrato di base in due triangoli. il triangolo dietro che da sul muro, allestirlo con parete di roccia, sabbia, ghiaia, legni, radici. poi invece il triangolo davanti lasciarlo "più" libero (non spoglio!!! anzi!) in modo da avere una diagonale dell'acquario in piena libertà. Non so se mi sono spiegato bene. Insomma quasi facendo finta che sia un angolare con vetro curvo, solo che hai un altro angolo davanti. Potrebbe sembrare strano, perchè poi non puoi vederlo frontalmente, avendo lo spigolo. Però a me piace come idea. E poi usare una marea di piante ovviamente. Appena possibile faccio uno schema e inserisco l'immagine. http://img191.imageshack.us/img191/5562/z2f7.jpg In rosso la plafoniera, che a mio avviso sarebbe ovviamente meglio andasse in quel verso disegnato. Altrimenti bisogna cambiare idea layout |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
si ma in quale verso?
nel verso che ho disegnato io o nell'altro verso? quanto copre dell'acquario? per regolarci anche quanta luce arriverebbe in vasca. comunque direi di usare abbastanza sabbia/ghiaia (granulometria non esagerata!) e fare dei dislivelli, non metterla piana. Così poi userai rocce e legni/radici, per fare l'angolo, coprendo comunque tutti i lati... cerca un po' sul web qualche video ad esempio "how to aquascape". ripeto: non che tu debba fare aquascape, ma per darti l'idea di ciò di cui parlo. ;-) |
In quel litraggio puoi mettere diverse specie di ciclidi nani secondo me, ma se sei interessato a questi ciclidi apri un post nell'apposita sezione ;)
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Ragazzi ho visto un bel po' di video e letto parecchi topic qui sul forum... Risultato tante informazioni ma sono più confuso di prima.. Il fatto é che mi piacerebbe aver un bel gruppetto di neon uno di corydoras degli scalari però mi piacciono anche i ciclidi nani e i gupy.. Qua ci vuole più di un acquario. Come allestimento ho già in mente qualcosa di più concreto ma vorrei metterci troppi animali mi sa.. Poi ragazzi stavo pensando se uso la sump che ho del marino come filtro? Mettendo degli scomparti con passaggi forzati, se qualcuno a qualche esempio da farmi vedere :) c'è qualche negozio serio a Milano da andare a visitare per magari chiarirmi meglio le idee?
Sent from my iPad using Tapatalk |
Dai un occhiata qui : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381385 ;-)
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
se la usavi col marino, andrà bene anche per il dolce
non è necessario per forza fare dei passaggi "forzati" per l'acqua, di solito lo si fa per ricalcare sostanzialmente la struttura dei filtri interni che hanno diversi vani, in una sump molto piccola forse non è così necessario secondo me, in una sump grande forse è più necessario altrimenti il flusso diventa dispersivo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl