![]() |
boh non so che dire...a me comunque la macranda è verdina...sarà un altro problema probabilmente... #24
|
Anche a me la macranda e la ludwigia diventavano un pò verdine se diminuivo, per quello ho sempre aumentato...
Non dovrebbe essere mancanza di ferro se le rosse tendono al verde? Mi sa che abbinerò il gluconato ad uno chelato... |
Quote:
Non lo escluderei... :-D |
Per i cambi pensavo che il 10% a settimana andasse bene...
|
Quote:
in quelle spinte + si cambia meglio è |
Oggi ho cambiato 50l
Mi sa che comunque userò dosi più ridotte... :-) Ma rek quando la macranda inizia a diventare un pò verde che carenza può essere? |
non deve essere necessariamente una carenza... in natura le foglie rosse sono un disaggio... in genere quanto una pianta è in salute tende a virare leggermente sul verde... quindi per avere piante particolarmente rosse non bisogna avere solo il ferro.. ma bisogna anche tenere elementi come fosforo e nitrati prossimi a zero ma non a zero!!!
|
Credo che il titolo del topic sia assolutamente fuorviante, specialmente per il neofita.
Il problema non è dato dal ferro gluconato, ma dall'incauto impiego che ne è stato fatto. Quadruplicare la dose di un elemento fertilizzante, UN QUALUNQUE elemeto, significa esporre l'acquario a grossi rischi di accumulo. Allora, forse, prima di esagerare con i proclami bisognerebbe imparare a conoscere le reali esigenze del proprio acquario. |
Dario, il mio non e' un proclamo esagerato in quanto spesso si sente dire che se dosato eccessivamente il ferro provoca alghe ed il mio topic vuole proprio evidenziare che quando si utilizza ferro gluconato cio' non e' vero in quanto decade velocemente e si accumula nel fondo.
Il principiante infatti potrebbe essere tentato ad aumentare le dosi per vedere se le sue piante reagiscono bene e non vedendo la comparsa di alghe e' tentato a continuare. Il mio topic serve proprio a spiegare di non esagerare con il ferro gluconato perche' anche se non porta a conseguenze visibili non e' una cosa saggia. |
ho fatto la prova...nell'acquario avviato da più di 6 mesi e in cui ci sono stati i sovraddosaggi l'acqua del fondo va subito fuori scala e si attesta poco sopra il mg/l mentre l'acqua è a 0...
poi ho provato in un fondo, sempre flourite, avviato da un mesetto in cui non ci sono stati pesanti sovraddosaggi...sono arrivato a circa una volta e mezza la dose consigliata e in conseguenza al pallore della ludwigia glandulosa e il valore del fondo è solo leggermente minore rispetto all'altro acquario...a sto punto non so che pensare...bisognerebbe provare anche con fondi diversi dalla flourite...magari è lei a provocare questo "problema" visto che comunque l'acqua che viene su dal fondo è abb polverosa e queste polveri dovrebbero essere molto ricche di ferro... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl