![]() |
Ragazzi ma non mi fate nessun commento sulla gestione/manutenzione/tecnica??
Avete qualche consiglio da darmi? |
Ciao, una domanda banale :
ma quei valori di acqua come li ottieni? non mi sembra che parli di impianto ad osmosi, non mi dire che quella è la tua acqua di rubinetto che ti uccido!!!!!! :-)) .... e aggiungo, perché 2 filtri? |
Quote:
ora prova delle riproduzioni :-) |
Si spagho noi aspettiamo gli avannotti :-))
|
Quote:
Riguardo al doppio filtro: avevo un filtro esterno nuovo di pacca inutilizzato e ho deciso di farlo funzionare in parallelo a quello di serie. Una reale necessità non c'è ma i risultati credo si vedano: mai uno sbalzo nei valori dell'acqua, anche con una manutenzione non particolarmente attenta. Sinceramente sono molto contento di aver fatto questa scelta. Quote:
Quote:
|
può essere si... oppure dagli un po' di tempo :-))
|
È un bel po che non scrivo, comunque, per la riproduzione ancora niente: continuano solo a farsi le fusa.. hi hi :-D
Ho eliminato la Limnophila aquatica perché richiedeva potature troppo ravvicinate, non compatibili con il tempo che ho a disposizione. Ora l'acquario si presenta così: http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/emyjyquj.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/a6ave7yb.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/8ejugeda.jpg Quel cespuglio di Lobelia Cardinalis secondo me ha delle potenzialità :-) La fauna è stabile e decessi non ne ho da mesi: 2 Colisa Lalia, 11 Rasbora Hheteromorpha, 5 Caridina Japonica, 3 Neritine A questi ho inserito un mesetto e mezzo una coppia di tateurndina ocellicauda. Qualcuno potrebbe criticare la scelta (prima la fauna era proprio perfetta) ma vi assicuro che stanno tutti alla grande: osservando l'acquario si percepisce un senso di pace e tranquillità che non mi sognavo proprio di ottenere. Vi dirò di più: da quando ho inserito gli ocellicauda va ancora meglio: il colisa maschio non importuna più la femmina con veemenza. Sembra quasi aver imparato dal tateurndina ocellicauda maschio... hahah (scherzo, sarà solo una coincidenza ) Guardate che spettacolo di pesce: http://s21.postimg.cc/8juiib403/IMG_20131122_192944.jpg Nei primi mesi di avvio dell'acquario avevo già tentato l'esperienza con gli occellicauda, ma senza successo. Vediamo ora come va. |
Davvero un ottimo lavoro. Piante in salute e bel layout, sia il primo che quello di adesso.
Vedo che ultimamente i Lido 120 fanno furore.:-D E c'è da dire che sono tutti ben allestiti. Vedo anche che quasi tutti ospitate le Trigonostigma heteromorpha. Per me è una specie che in 60 cm proprio non ci sta. Le espei e le hengeli restano più piccole e sarebbero più adeguate. Come anche delle boraras o simili. Per il resto nulla da ridire. Il cassettone sotto al mobile è perfetto, sembra quasi un pezzo originale.:-) |
occhio... non cominciare ad aggiungere ;-)
sei al limite ora :-) non superarlo :-) |
Quote:
Riguardo la Trigonostigma heteromorpha, è vero che è una pianta molto voluminosa, e che tende a riempire molto l'acquario, ma non ha una crescita veloce e si riesce facilmente a tenere a bada potandola una volta al mese, senza per questo risentirne di estetica e salute. Quel cassettone è proprio un vanto...hahah #rotfl# Grazie! :-) Quote:
arrivato a questo punto il rischio di fare cavolate è molto maggiore rispetto a quello di fare cose buone (specie per un principiante come me)...meglio non toccare nulla e godermi l'acquario così com'è :-D ___________________________________________ PS: ho aggiornato la descrizione in prima pagina!#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl