![]() |
io però non ho letto valori, perché mettere le resine senza sapere i valori?
sarebbe utile sapere po4 e no3 Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Allora nitriti e nutrati 0/ calcio 420/magnesio 1250/kh12/fosfati è l'unico test che nn ho fatto io e se non erro erano di 0,4.a questo punto capisco anche da solo che è un problema di fosfati.per un acquario in maturazione penso sia normale no?a questo punto bisognerebbe vedere se il rowaphos è l'unica alternativa o magicamente si consumano da soli?
|
Fosfati 0.4 dovresti avere tante alghe è un valore altissimo. E infatti ci sono. Comunque non devi fare nulla se non pazientare andranno via da sole l'importante è non mettere pesci
Controlla i po4 nell'acqua ro Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Non troppe,ho un riccio un paguro e due gambertti che puliscono per bene.ma il rowaphos è sia anti fosfati che anti silicati?
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Questa tua opionione mi piace ma è contro ad altre sentite in questo forum.io da novellino non so cosa è giusto o no.forse è tutto giusto solo che ogni opinione è un differente modo di gestione.io penso che opteró per il tuo poi fra un paio di settimsne rifaccio il test fosfati.se aumentano valoribe alghe magari comuceró a pensare di mettere del rowaphos.comunque mi rimane il dubbio di come mai ci siano fisfati alti
|
Markolino non è un mistero :) e capisco i tuoi dubbi perché sono gli stessi che avevo quando ho iniziato io.
Praticamente quando allestisci l'acquario di barriera si avviano dei processi biologici per cui i batteri instaurano il famoso ciclo dell'azoto e del fosforo. Questo ciclo ci mette del tempo per avviarsi e soprattutto per diventare diciamo 'lavorativo' a pieno regime. Per farlo i batteri hanno bisogno da mangiare ovvero hanno bisogno di inquinanti (nitrati e fosfati). Man mano che li trovano proliferano fino ad essere in numero e tipologia sufficiente a smaltire il carico presente in vasca. Se si rimuovono con un mezzo esterno, la resina, gli togli cibo. È per questo motivo che non è corretto immettere una resina, fondamentalmente la tua vasca ha ancora bisogno di quei fosfati i quali a loro volta arrivano (come in ogni maturazione) dal carico organico in decomposizione. Diverso è se in una vasca matura con una sua flora batterica avviata avviene un problema momentaneo per esempio la morte di un pesce che non trovi oppure immissione di fosfati da reattore di calcio perché hai cambiato il media o da acqua di osmosi, ecco in questi casi la resina ha un senso di tamponare una situazione anomala. Spero di averti chiarito un pò le idee, diciamo che semplicemente la tua vasca ha ancora bisogno di un pò di tempo, ma se sei sicuro che l'acqua d'osmosi non contiene fosfati e tu non stai alimentando la vasca vai tranquillo che se hai rispettato le regole di costruzione del berlinese i fosfati andranno via da soli consumati dai batteri e dalle alghe. Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Ti ringrazio per la risposta e per i chiarimenti.comnque non ho mai dato cibo o altro,l'unico dubbio è l'acqua che sia quella d'osmosi sia quella salata le compro.
|
se effettivamente dopo due mesi i nitriti sono a 0 e i nitrati anche, vuol dire che il ciclo del'azoto si è ormai instaurato, quindi io con po4 piuttosto alti un ciclo di resine lo farei, fermo restando che bisogna trovare la causa dei po4 altrimenti il ciclo di resine è inutile.
devi però essere sicuro anche del valore di no2 e no3 Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok alloravisto i vslori buoni una tridacna quando la posso mettere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl