![]() |
Quote:
|
Quote:
Grazie in anticipo |
Quote:
allora dopo aver tolto l'acqua per tre quarti della vasca ho spostato animali e rocce , assicurati di aver sistemato bene gli animali perche' posso assicurarti che e' un operazione lunga ( non pensavo cosi' tanto per il mio circa 90 kg di sugarsize circa 4 ore ) poi quando il livello dell' acqua arriva a pelo con la sabbia pratichi un piccolo spazio su un angolo e da li in poi tutta l'acqua aspirata va buttata via, portato la sabbia ad essere una sorta di bagnoasciuga con un coltello disegni una sorta discacchiera delle dimensioni equivalenti la paletta che userai ( io ho usato un cassetto tipo quello per attrezzatura da officina ) al quale ho tolto la parte avanti , mi raccomando deve avere l' altezza del dsb altrimenti ti si sfalda tutto cosa questa da evitare ,poi lo trasferisci blocchetto dopo blocchetto sull' altra vasca cercando di ricostruirlo come era precedentemente. inserisci la sabbia nuova tutto intorno al nuovo fondo riempi d' acqua fino a circa 2 cm sopra il livello della sabbia , e ridai 1/2 cm di sabbia nuova anche sopra tutto il letto di sabbia , questo ti aiutera' a riavere un fondo stabile perche' andra' a riempire gli spazi vuoti che si saranno andati inevitabilmente a formare durante il lavoro di ricostruzione del dsb. #70 |
Quote:
sei stato utilissimo #70 |
Aggiornamento dopo 2 settimane
ciao a tutti a due settimane la vasca sembra aver retto bene il cambio , per il momento solo ciano su una roccia che prima stava sotto la sabbia ed ora invece e' esposta la notate nella foto a sta' sulla sx dietro la catalaphilia per il resto procede bene , il dsb visto dai lati si e' popolata di vermocani e piccoli vermi scavatori quindi sono usciti dal vecchio dsb , i coralli sembrano aver digerito il cambio e da ieri ho rincominciato a cibarli ,aggiornero' ogni 2 settimane l'andamento della vasca per chi volesse seguirla ciao
http://s24.postimg.cc/pyellfv69/IMG_20131003_124001.jpg |
Esperienza molto interessante, da vedere nei mesi.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
NUOVE FOTO a pag. 3
Quote:
http://s21.postimg.cc/uuza3pymr/IMG_20131011_143129.jpg http://s23.postimg.cc/ewc9vfhx3/IMG_20131025_105845.jpg http://s9.postimg.cc/lfh5ux2l7/IMG_20131026_115051.jpg http://s14.postimg.cc/rnpo9uw8d/IMG_20131026_115112.jpg http://s10.postimg.cc/zf5kais6t/IMG_20131026_115242.jpg |
Intanto..... complimenti!!
Anch'io ho intenzione di cambiare vasca il prossimo anno, se non altro perchè questa gira da più di 12 anni e il dsb da più di due. Quello che non mi torna è che tu hai riportato nel nuovo anche molto fango di sedimenti che, anche nelle condizioni migliori, tendono a raggiungere il fondo. E siccome anch'io ho circa 100 kg di corallina che mi sono a suo tempo costati un rene, non voglio certo buttarli. Quindi io penso che procederò cosi: nella mia sump di circa 130 lt Anch'essa DSB metterò gli animali e la illuminerò; dopo di che raccoglierò l'acqua della principale, dopo averla separata dalla sump, in bidoni e, con la santa pazienza, SCIACQUERO' TUTTO IL DSB CON QUESTA ACQUA, e lo adagierò nella vasca nuova aggiungendo, mischiandola, nuova sabbia, aggiungerò acqua salata completamente nuova e farò girare un pò. poi prenderò un pò di sabbia dal dsb/sump che nel frattempo ospita animali e rocce e farò inoculazione. Aggiungerò le rocce e farò girare per più tempo possibile (fino a che gli animali nel dsb/sump cominceranno ad avere seri problemi). Poi aggiungerò prima i coralli e poi i pesci ricollegando, con risalita lentissima e aumentando tale risalita gradualmente, le due vasche. Cosi, ritengo si faccia un danno minore, qualcosa di bentos si salverà e soprattutto avrò tolto tutta la fanghiglia dalla sabbia per una durata futura più lunga. E' ovvio che la flora batterica aerobica e anaerobica sarà stravolta, ma avendo più tempo ritengo che il passaggio sarà meno traumatico. Ma forse mi sbaglio. |
Quote:
facci sapere anche tu quando farai il trasferimento perche ormai il dsb sta' spopolando e piu' si scrive e legge e piu' si impara ciao |
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl