![]() |
purtroppo ho avuto problemi col pc che ho dovuto ricomprare e ho dovuto salvare tutto e risistemare il nuovo, quindi sono rimasto indietro con l'acquario.
ho deciso invece del vetro di comprare una decorazione a roccia con l'alloggiamento filtro da usare come divisorio ( trovata a 15€) per fare al contempo la salita di accesso alla zona emersa con solo sabbia, il sostegno per la parte emersa, e lasciare spazio nella zona immersa togliendo il filtro. sto inoltre costruendo una spray bar perché il getto del filtro al minimo è eccessivamente potente. appena ho fatto posto le foto. ps. so che le decorazioni di plastica su questo forum non piacciono ma ho preferito questa opzione al vetro siliconato |
Ritorno a postare dopo tempo immemore.. Ho aspettato 30 gg per la maturazione, controllato l'acqua è valori sono buoni, 0 nitriti e pH 7.2, ho messo oggi 1M e 3F di granchi rossi (in realtà volevo 2F ma il negoziate ha detto che gli altri li avrebbe presi in tizio che li voleva mettere in un acquario e ne sarebbe avanzato uno e preferiva darlo a me che ho un acquaterrario dedicato). Ho diversi anfratti, 2 tane col cocco e stasera inserisco altre 2 tane, stasera metto anche una foto per far vedere la disposizione. Ho 2 domande però:
1. Quando ho preso i granchi non avevo fatto molto caso al fatto che una é molto più grande degli altri, sembra quasi il doppio, di carapace sono tutti su 1 cm mentre questa é 1.5-2 cm, può essere un problema? Vuol dire che vivrà meno? Perché sono un po' indeciso se tenerla o cambiarla con un altra delle stesse dimensioni 2. Come divisorio ho una roccia finta precisa per l'acquario, ha sopra però delle piantine di plastica, esteticamente non sono male, ma è meglio che le tolga perché è il rischio che le mangino? |
I granchi non sono scemi, se sentono che la pianta è di plastica, non la mangiano :-). LA differenza di dimensioni è normale: un po' deriva dalla diversa costituzione di ciascun granchio, esattamente come accade negli umani (non possono essere tutti fatti con lo stampino :-) ), un po' probabilmente è dovuta anche a una differenza di età. Non ci dovrebbero però essere notevoli discrepanze nella longevità di medio lungo periodo, al massimo qualche mese in meno. Non ravviso i motivi di andare a cambiare quel povero animale con un altro, dal momento che quasi sicuramente andrebbe a finire male, in qualche acquario non adatto a lui. Già che l'hai salvato, tienitelo :-).
------------------------------------------------------------------------ Più che altro, non mi convince per niente l'aver messo ben 4 granchi in un acquario di 60 litri, presumo quindi col lato lungo di 60 cm. I Sesarmidi in natura sono numerosi, per metro quadro, ma sono tutti granchi altamente territoriali. Più maschi insieme in terracquario sicuramente alla lunga non si tollerano, e bene hai fatto a prenderne uno solo. Ma anche le femmine non scherzano: pensa che io ne misi 3 in un acquario di 54 litri lordi, lungo 50 cm, assieme ad un maschio. Lui le ignorava tutte, ma la femmina dominante nel giro di qualche settimana/mese uccise tutte le altre, rimanendo da sola col compagno e riproducendosi regolarmente. Alla luce delle mie esperienze sono giunto alla conclusione che coi Sesarmidi lo spazio minimo vitale per ogni esemplare sia di almeno 30 X 30 cm, in modo che possa formare un piccolo territorio. Nel tuo acquario quindi avrei messo soltanto una coppia, strutturando la vasca a terracquario con ampissima zona emersa fangosa e zona acquatica filtrata. |
Ma infatti ero molto dubbioso sul cambio anche perché sono i primi che prendo e cambiarla mi sarebbe dispiaciuto, lo avrei fatto giusto se ci fossero stati grossi problemi. Per il numero ok ormai vedo come va, avevo letto che su 60 lt ne potevo tenere 1 maschio e 2 femmine, per questo pensavo che una in più non causasse problemi, adesso vedo un po come va, magari aumento il numero di tane. Ma per tane che usano si intende veri e propri rifugi (tipo il cocco) o va bene anche dei posti stretti? Ad esempio io ho lasciato il filtro non attaccato alla parete, messo dei sassi dietro e con una decorazione sopra mi crea 2 ulteriori piccole tane, oppure la roccia che fa da contenimento alla sabbia è 1cm circa dalla parete e crea come un piccolo 'canion' stretto 1cm dove a volte si nascondono, va bene anche questa?
|
Vanno bene anche i rifugi stretti, ma devono comunque essere utilizzabili dal granchio senza fatica. Altrimenti non li utilizzano o li utilizzano di rado, o tentano di espropriare la tana di un altro granchio. Questo è molto importante: almeno una tana per esemplare deve essere spaziosa, cioè il granchio deve poterci stare "in piedi" per pulirsi, mangiare, ecc. Soprattutto durante la muta devono avere spazio altrimenti mutano male e muoiono, e siccome in genere mutano in acqua, ci devono essere tane anche in acqua.
Quote:
|
Cavolo essì che avevo cercato di fare tutto per bene per evitare questa eventualità, adesso però riportarne uno non mi sembra il caso, cercherò di aumentare il numero di tane ancora di più in relazione allo spazio. Una domanda, ma le tane devono essere protette da 3 lati con solo 1 porta? Oppure va bene qualsiasi cosa abbia un tetto anche se aperta su più lati? (esempio una sezione di tubo)
Ps. Non so se è importante ma il fondo è sabbia 2_3 mm nella zona immersa e nella zona emersa è 2-3 mischiata con sabbia fine penso >1mm in modo che possano scavare |
Le sabbie dovrebbero andare, casomai metti una foto. Le tane è meglio se sono aperte da più lati, almeno il più debole riesce nel caso a scappare se entra il più forte. Altrimenti si troverebbe chiuso in trappola.
|
Scusami se ti tempesto di domande ma ne ho una sul cibo, per la parte vegetale verdure e ok, ma per quella proteica va bene trota o sardine? Le compro fresche e magari le congelo
------------------------------------------------- Per il ponte del 1 novembre torno a casa per 4 giorni e a volte capita sia via per 3 giorni, ho visto del mangime in cialde per pesci da fondo, se ne metto qualche cialda prima di andare via va bene per i 4 giorni giusto? Io ho pensato di dargli da mangiare 1 volta ogni 2 giorni di solito |
Li puoi anche tenere a digiuno, non succede nulla. Oppure lasci una foglia di lattuga romana molto grande che possono consumare a più riprese. Secondo me le cialde, dato che si sfaldano abbastanza rapidamente, inquinano facilmente l'acqua se messe in gran numero. Secondo me trota e sardine non sono un alimento completo: una trota presa al supermercato sarà lunga una ventina di cm, e non puoi certo metterla intera in vasca :-). Il pesce e gli altri integratori proteici andrebbero infatti dati interi, con la testa, la lisca, le viscere; in questo modo i granchi, che mangiano tutto, assimilano tutte le vitamine e i minerali contenuti nel cibo. Con pesci di grosse dimensioni quali sardine e trote questo non è fattibile, sarai costretto a dare pezzetti di filetto che in pratica sono soltanto muscolo. Ti consiglio di comprare in pescheria delle cozze, dei latterini, dei gamberetti, che surgelerai e darai di volta in volta interi o a pezzetti, muniti però di guscio, pelle, lisca, ecc. Vanno bene anche i grilli da pasto, le tarme della farina, le lumache e le chiocciole, i lombrichi, ecc.
|
Grazie per i consigli sul cibo, mi hai risparmiato di comprare cose inutili e fare le cose nel modo corretto.
Ho fatto il controllo dell'acqua con dei test che ho comprato) jbl), e l'unico valore leggermente "fuori" era la durezza dell'acqua che era 21 ghd, va bene? Io uso 50 osmotica e 50 rubinetto, non ho ancora fatto il primo cambio che farò oggi, va bene o devo cambiare le percentuali? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl