AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Perché i pesci di barriera sono colorati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421996)

Stefano G. 17-08-2013 14:00

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062102846)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062102839)
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)

Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.

non ha permesso di sfoggiare colori vistosi ...... un flavescens a 10 metri è grigio ....... come una dendronephthya rossa è grigia scura ..... gli anthias vivono dai 10 ai 40 metri di profondità ...... non sono visibili i loro colori

Buran_ 17-08-2013 14:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062102855)
Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062102846)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062102839)
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)

Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.

non ha permesso di sfoggiare colori vistosi ...... un flavescens a 10 metri è grigio ....... come una dendronephthya rossa è grigia scura ..... gli anthias vivono dai 10 ai 40 metri di profondità ...... non sono visibili i loro colori

si ma parliamo di pesci che vivono tra i 2 ed i 40 metri... poi non dobbiamo considerare il nostro occhio e quanto vediamo noi....
Che io sappia il giallo in natura è sempre un segnale di tossicità, potrebbe essere che le alghe di cui si ciba il flavescens lo rendano tossico?

Stefano G. 17-08-2013 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062102860)
si ma parliamo di pesci che vivono tra i 2 ed i 40 metri... poi non dobbiamo considerare il nostro occhio e quanto vediamo noi....
Che io sappia il giallo in natura è sempre un segnale di tossicità, potrebbe essere che le alghe di cui si ciba il flavescens lo rendano tossico?

se fai un'immersione senza lampada il giallo del flavescens lo vedi raramente quando è in superfice ....... mettiamo che un barracuda veda un flavescen a 15 metri ..... il giallo non c'è più
alcuni erbivori diventano tossici quando si cibano di dinoflaggellati (ciguatera)

vikyqua 17-08-2013 14:29

Quindi stefano, ammesso che i pesci vedano a colori, le vistore colorazioni a cosa servirebbero, o meglio, quale e' stata la motivazione evolutiva?

Stefano G. 17-08-2013 14:53

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062102875)
Quindi stefano, ammesso che i pesci vedano a colori, le vistore colorazioni a cosa servirebbero, o meglio, quale e' stata la motivazione evolutiva?

servono a mimetizzarsi ....... un gobide rosso su una gorgonia rossa .....in profondità sono dell'identico grigio :-D

scherzi a parte ....... anche l'alimentazione gioca un ruolo importante .....ad esempio pesci che si nutrono di crostacei hanno colorazioni più rosse

vikyqua 17-08-2013 16:00

Si si, alimentazione e' uno dei motivi. Ma il discorso e' piu' ampio, tipo perche' le alghe coralline sono di quel colore e perche' le zooantelle hanno colorano diversamente i polipi del corallo. Insomma il discorso puo' avere molteplici spiegazioni. Fatto sta', che in tutti i posti del mondo, dove prevale il clima tropicale, gli animali si sono evoluti in specie dalle forme bizzarre e colori incredibili. Se si chiudono gli occhi e si immaginano i posti tropicali, nell'immaginario collettivo si vedono colori sgargianti, bevande dissetanti e culi da paura.

Stefano G. 17-08-2013 16:06

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062102963)
Si si, alimentazione e' uno dei motivi. Ma il discorso e' piu' ampio, tipo perche' le alghe coralline sono di quel colore e perche' le zooantelle hanno colorano diversamente i polipi del corallo. Insomma il discorso puo' avere molteplici spiegazioni. Fatto sta', che in tutti i posti del mondo, dove prevale il clima tropicale, gli animali si sono evoluti in specie dalle forme bizzarre e colori incredibili. Se si chiudono gli occhi e si immaginano i posti tropicali, nell'immaginario collettivo si vedono colori sgargianti, bevande dissetanti e culi da paura.

le alghe hanno colorazioni diverse a seconda di quale colore luminoso serve ..... ad esempio le alghe rosse utilizzano tutti i colori disponibili all'infuori del rosso ....... quelle verdi utilizzano tutti i colori ad esclusione del verde ...... il colore che vediamo è quello riflesso (non utilizzato)

le zooxantelle sono sempre marroncino-dorato ....... come la maggior parte dei dinoflagellati ...... è il corallo che produce altri colori per meglio sfruttare la luce oppure per proteggersi

quoto la parte con i culi :-D

vikyqua 17-08-2013 16:21

Resta un gran bel mistero, forse dalle molteplici spiegazioni. Mo chi caxxo gli e lo dice a Buran che nel pensare al perche' il flavrescent e' giallo nel mar rosso, mi e' venuta in mente una thailandese in perizoma rosso??

Stefano G. 17-08-2013 16:25

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062102992)
Resta un gran bel mistero, forse dalle molteplici spiegazioni. Mo chi caxxo gli e lo dice a Buran che nel pensare al perche' il flavrescent e' giallo nel mar rosso, mi e' venuta in mente una thailandese in perizoma rosso??

noi maschietti siamo anime semplici ..... con poche esigenze primarie ..... quella in perizoma è una delle principali #rotfl#

egabriele 17-08-2013 16:30

Hai aperto un bel problema, visto che nessuno ti ha saputo rispondere.
A me viene solo in mente che visto che mi pare di capire che nei coralli del cromoproteine sono la risposta per proteggersi dalla luce intensa, probabilmente ai tropici con questa disponibilità di luce c'e' disponibilità di questo tipo di proteine, e questo, unito all'habitat, ha permesso lo svilupparsi di mille colori.
Il perche' poi le singole specie si siano evolute proprio in quel colore, e' difficile dirlo. Tieni conto che l'evoluzione e' piuttosto caotica, nel senso matematico. Piccole variazioni iniziali possono portare a sviluppi molto lontani tra loro. Insomma.... potrebbe essere anche semplicemente per caso che lo Z.Flavscens e' giallo e lo Xanturum e' blu!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09698 seconds with 13 queries