AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Caring for fish (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421980)

ilVanni 21-08-2013 00:03

Quote:

Originariamente inviata da zyxel (Messaggio 1062105617)
Sapete che la Cina sta comprando l'africa x far pascolare i bovini che mangerranno i cinesi nei prossimi 10 anni. Il Madagascar è l'esempio vivente di questa nuova fame di terra x i bovini. Una delle zone più belle del mondo distrutta x produrre carne x i cinesi.

Non voglio alimentare polemiche (anche perché Ale ha detto tutto, e la penso in maniera molto simile a lui), ma le mucche (quelle belle grasse che compriamo sotto forma di bistecche dal macellaio) in Madagascar non durano (come in buona parte dell'Africa). Il bovino allevato in loco è lo zebù (diciamo la versione rustica della mucca), che è ottimo in umido, ma piuttosto duretto per i palati "occidentali" (però mangia anche le spine, resiste all'umidità estrema, resiste alla sete, in condizioni in cui una mucca si ammala e muore).
Per il resto, la fonte di proteine animali più diffusa, oltre al pesce, è il pollo.
I Cinesi, in Madagascar, non pascolano mucche, ma comprano resort e vendono tecnologia a basso costo (auto, barche, pannelli solari, ecc.).
Parlo per esperienza diretta, ci sono stato, e ho girato un po'.
Semmai, è la coltivazione del riso in collina (il "riso di montagna", come lo chiamano i Malgasci) che viene effettuata con tecniche poco efficienti e danneggia l'ecosistema gravemente (si brucia la foresta per far posto a coltivazioni che durano 2 o 3 anni, poi il suolo desertifica o viene eroso).
Per il resto, pochi paesi africani hanno un'attenzione all'ambiente come in Madagascar (anche nelle persone comuni nei villaggi più sperduti, perché hanno imparato che col turismo "consapevole" ci campano anche lontano dai resort e dai villaggi turistici lungo le coste).

Agro 21-08-2013 00:15

Se per quello in certe zone del Africa i bovini sono cosi preziosi che non li uccidono nemmeno, gli prelevano il sangue per nutrirsi.

Carmine85 21-08-2013 02:08

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1062106002)
Intanto vorrei dire che nonho preso per oro colato tutto quello che c'è scritto, solo che davvero alcune cose mi fanno riflettere sulla natura stessa dell'uomo .
Mi interessa molto parlare di tutto ciò, anche perchè vedo ce alcuni sono veramente molto informati.

Non sono estremista o cosa, solo ho capito molte di quelle ragioni etiche, di salute e ambientali forse sono vere.

Ciao mouuu,
Vorrei chiederti, sul piano non estremistico, se le ragioni etiche,salutari e ambientali possono essere applicate anche alle piante, perché per me se ragioniamo in termini di etica, perché un vegetariano non ha scrupolo se "uccide" una pianta per mangiarla?
Se vogliamo ragionare in termini etici ci dovremmo ridurre davvero a mangiare sassi.....
Non prendertela, apprezzo di più un estremista che sarebbe costretto a mangiare artificiale piuttosto che un vegetariano che non tollera carne, ma si mangia vegetali nonostante siano esseri viventi perché anche i vegetariani provocano un impatto ambientale notevole...
Parliamone sono interessato a questo punto di vista...

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062106120)
Se per quello in certe zone del Africa i bovini sono cosi preziosi che non li uccidono nemmeno, gli prelevano il sangue per nutrirsi.

Se vai in India ti fucilano se tocchi una vacca senza motivo o la sgridi semplicemente per dire "sciò"



Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

Avvy 21-08-2013 02:13

Ragazzi devo far diventare vegetariani i miei pesci per salvare il pianeta, scusate! ;-)
A parte la battuta, trovo la discussione interessante e ben argomentata.
Da parte mia vorrei dire che in fondo noi siamo come i nostri pesci: dovremmo avere una dieta variata, completa, bilanciata e non sovrabbondante.
Inoltre la legge italiana impone regole precise sul trattamento dell'animale da macello, in modo da evitargli inutili sofferenze.
Infine è ben noto che l'allevamento degli animali è stato uno degli elementi chiave nell'evoluzione dell'uomo.

Ale87tv 21-08-2013 09:23

Quote:

I Cinesi, in Madagascar, non pascolano mucche, ma comprano resort e vendono tecnologia a basso costo (auto, barche, pannelli solari, ecc.).
aggiungo che comprano anche perchè così non compra nessun altro ;-) e quando una cosa è mia non è più degli altri... concorrenti in meno...
il discorso è al 90% etico.
per il 10% ecologico, se volessimo veramente ridurre di botto l'impatto, dovremo mangiare insetti... croccanti, gustosi, nutrienti e a basso impatto.

per il 90% etico... beh auguri... è una serie di concetti che si evolve da quando il mondo esiste, e non sempre in meglio... :-) ma penso che finchè l'etica di un altro non invada il mio spazio, non sia giusto attaccarla...

qualora però l'altro e la sua etica invadano il mio campo e la mia etica, non ci sto più...

onlyreds 21-08-2013 09:38

Quote:

Inoltre la legge italiana impone regole precise sul trattamento dell'animale da macello, in modo da evitargli inutili sofferenze.
questa, imho, è la chiave di tutti i discorsi.
Bisogna impegnarsi e combattere contro chi, per aumentare i profitti, opera a scapito degli animali.
Mi sono imbattutto di recente in questo sito http://sonodegno.it/ e mi è sembrato intelligente. Denuncia i maltrattamenti ai maiali negli allevamenti intensivi. ma la soluzione che propone non è quella di diventare vegetariano e non mangiare così più carne di maiale. E' quella di agire con le istituzioni per far punire chi non rispetta gli animali e quella di fare una spesa "consapevole", prediligendo chi investe di più e magari guadagna di meno, con un allevamento rispettoso della natura dell'animale.

Luca_fish12 21-08-2013 10:10

Quoto senza dubbio onlyreds qui sopra! #36#

L'importante è che le cose vengano fatte per bene con l'ausilio e il controllo delle istituzioni, poi l'etica personale farà compiere determinate scelte.

nemo.farfalla 21-08-2013 11:34

Adesso non esageriamo a dire che un vegetariano dovrebbe mangiare sassi per non influire sul sistema e per non fare soffrire le piante.
E' evidentemente una cavolata di cui si rende conto anche chi la scrive ed è abbastanza un discorso di comodo, secondo me, per chi non vuole guardare fino in fondo a cosa prende parte quando mangia una bestia.
Se guardi la tua pianta in balcone o in giardino è evidente che non prova sentimenti positivi o negativi come può fare il tuo cane, il tuo gatto, il tuo pappagallo o ogni altro membro del regno animale. La mucca macellata soffre decisamente per la macellazione, così come il pollo o il pesce. L'insalata o il pomodoro decisamente no, non avendo organi, cervello, cuore, sistema nervoso o quanto altro possa essere vettore di sensazioni ed emozioni.
Certo ci saranno macelli più etici e certo far rispettare le leggi può già essere uno strumento, ma altrettanto certo tutto ciò che è economia trova sempre leve giuste per fare i propri interessi a discapito degli altri e che macelli che fanno disastri e che ammazzano le bestie senza rispettare le norme ci sono.
Immagini di mucche caricate su camion o fatte scendere dai camion usando trattori o semplicemente spingendole giù sono testimonianza di cose che purtroppo oggi sono ancora all'ordine del giorno.
Conoscevo una persona che faceva il trasportatore di bestiame e che non aveva problemi a dirti che non si preoccupava di per quante ore le vacche viaggiassero senza bere ne' mangiare, malate o piangenti perchè tanto avevano vita breve essendo già carne da macello, sebbene ancora vive. Tanto quello era il loro destino, perchè preoccuparsene..
Poi, certo non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma la natura umana guarda prima al profitto che al rispetto altrui.

Comunque per molti aspetti il corpo umano prediligerebbe una dieta vegetariana e non onnivora/carnivora.. A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori) e arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie).

Poi a sostegno della dieta vegetariana non ci sono solo fanatici dell'animalismo ma anche persone che "qualcosina" ne sanno, come Umberto Veronesi che nel sul libro "la scelta vegetariana" spiega le diverse motivazioni per cui lui sostiene la dieta vegetariana e lo fa sicuramente non per sentito dire ma perchè nell'esperienza 60ennale che ha nell'oncologia ha avuto modo di studiare e accertare nessi tra tumore (ad esempio all'intestino, per rimanere in tema) e consumo di carne.

Io sono vegetariana da circa 6 anni forse anche 8 ormai e dopo due anni che lo sono diventata ho fatto degli esami del sangue per vedere che fosse tutto a posto, senza dire al mio medico che era per quello, in quanto essendo lui anziano pensavo che avesse dei pregiudizi in merito. Quando sono andata a farmi leggermi gli esiti inizia:
Dottore: valori a posto, tutto nella norma, colesterolo sano, l'unico valore che è da tenere sotto controllo è il ferro..
E io penso: ecco, come immaginavo e come spesso dicono dei vegetariani il ferro è troppo basso..
Dottore prosegue: si il ferro perchè è un pò troppo alto e si rischia di appesantire il fegato.
Al che io dico: ma come il ferro? sa, io sono vegetariana da quasi due anni e sinceramente mi aspettavo che fosse basso, non alto..
Dottore: complimenti, hai fatto un'ottima scelta. Camperai 100'anni. Anche mio figlio (anche lui medico) ha fatto la tua stessa scelta.. ecc ecc
Io sono rimasta abbastanza basita, anche perchè lui avrà circa 80 anni quindi un pò di "warrning" me li sarei aspettati, invece..

Comunque vi racconto un simpatico anedotto. Un amico di mia mamma ogni anno compra una dozzina di galline, le fa crescere in un recinto in giardino e poi le ammazza più o meno in questo periodo.
Circa 6 anni fa, al momento del macello, una delle galline sparisce proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto essere uccisa e torna fuori solo qualche giorno dopo. Così per il primo anno e gli anni successivi. Ed è ancora così.. La settimana scorsa hanno ucciso le galline e lei puntualmente è sparita e pur non avendo ettari di campi ma un giardino un pò più grande del comune non sono in grado di capire dove si nasconde ne' come faccia a capire che è giunta l'ora di scappare. Che storie, vero? Da un paio di anni una sua amica fa la stessa cosa.. Anche se è un pò meno abile nel nascondersi. Questo giro ad esempio è semplicemente salita su un albero, ed è rimasta lì finchè la mattanza non è finita.
Ovviamente, dopo la prima volta che se la sono moccata in tempo, a nessuna delle due sono più state tagliate le ali, quindi escono dal recinto del pollaio a piacimento e ci rientrano altrettanto a piacimento. Ogni tanto fanno le uova sparse per il giardino (eresie perchè il cane che hanno si ciuccia l'uovo, talvolta lasciando quasi intero il guscio)..
Chissà come fanno a sapere che quel giorno X devono nascondersi (anche se poi per una questione di affetto che ormai si è instaurato, non verrebbero uccise comunque)!


_____________________

Ammazza come sono stata prolissa.. scusate!!

Ale87tv 21-08-2013 11:59

Quote:

Adesso non esageriamo a dire che un vegetariano dovrebbe mangiare sassi per non influire sul sistema e per non fare soffrire le piante.
E' evidentemente una cavolata di cui si rende conto anche chi la scrive ed è abbastanza un discorso di comodo, secondo me, per chi non vuole guardare fino in fondo a cosa prende parte quando mangia una bestia.
gran calma, io quando mangio una bestia sono pienamente cosciente di quello che sbrano. Puoi dirmi cattivo, ma non ipocrita. Non pensare che chi non la pensa come te sia ipocrita.

Quote:

Se guardi la tua pianta in balcone o in giardino è evidente che non prova sentimenti positivi o negativi come può fare il tuo cane, il tuo gatto, il tuo pappagallo o ogni altro membro del regno animale.
e invece per gli animali miei e le piante mie, provo empatie che comportano lo sbattimento per mantenerle al meglio in funzione di ciò che in un certo senso mi danno. L'uomo è egoista, così come tutte le specie viventi.
Quote:

La mucca macellata soffre decisamente per la macellazione, così come il pollo o il pesce.
NO! la morte avviene subito, un colpo e via, magari avessi la certezza di finire così, ci metterei la firma.

Quote:

Certo ci saranno macelli più etici e certo far rispettare le leggi può già essere uno strumento, ma altrettanto certo tutto ciò che è economia trova sempre leve giuste per fare i propri interessi a discapito degli altri e che macelli che fanno disastri e che ammazzano le bestie senza rispettare le norme ci sono.
Immagini di mucche caricate su camion o fatte scendere dai camion usando trattori o semplicemente spingendole giù sono testimonianza di cose che purtroppo oggi sono ancora all'ordine del giorno.
così vanno le cose, così devono andare. spiegami come fare in alternativa.
Quote:

Conoscevo una persona che faceva il trasportatore di bestiame e che non aveva problemi a dirti che non si preoccupava di per quante ore le vacche viaggiassero senza bere ne' mangiare, malate o piangenti perchè tanto avevano vita breve essendo già carne da macello, sebbene ancora vive. Tanto quello era il loro destino, perchè preoccuparsene..
Poi, certo non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma la natura umana guarda prima al profitto che al rispetto altrui.
malate e piangenti... stai umanizzando... ovviamente è uno stress e meno dura il viaggio meglio è...

Quote:

Comunque per molti aspetti il corpo umano prediligerebbe una dieta vegetariana e non onnivora/carnivora.. A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori) e arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie).

Poi a sostegno della dieta vegetariana non ci sono solo fanatici dell'animalismo ma anche persone che "qualcosina" ne sanno, come Umberto Veronesi che nel sul libro "la scelta vegetariana" spiega le diverse motivazioni per cui lui sostiene la dieta vegetariana e lo fa sicuramente non per sentito dire ma perchè nell'esperienza 60ennale che ha nell'oncologia ha avuto modo di studiare e accertare nessi tra tumore (ad esempio all'intestino, per rimanere in tema) e consumo di carne.
i vegetali sono fatti di cellulosa per una quota molto importante. Noi la cellulosa non la digeriamo. ma secondo te siamo fatti per mangiare solo vegetali. Cioè la natura ci ha fatto per mangiare un alimento di cui scartiamo una quota importante di energia ;-)

Quote:

Io sono vegetariana da circa 6 anni forse anche 8 ormai e dopo due anni che lo sono diventata ho fatto degli esami del sangue per vedere che fosse tutto a posto, senza dire al mio medico che era per quello, in quanto essendo lui anziano pensavo che avesse dei pregiudizi in merito. Quando sono andata a farmi leggermi gli esiti inizia:
Dottore: valori a posto, tutto nella norma, colesterolo sano, l'unico valore che è da tenere sotto controllo è il ferro..
E io penso: ecco, come immaginavo e come spesso dicono dei vegetariani il ferro è troppo basso..
Dottore prosegue: si il ferro perchè è un pò troppo alto e si rischia di appesantire il fegato.
Al che io dico: ma come il ferro? sa, io sono vegetariana da quasi due anni e sinceramente mi aspettavo che fosse basso, non alto..
Dottore: complimenti, hai fatto un'ottima scelta. Camperai 100'anni. Anche mio figlio (anche lui medico) ha fatto la tua stessa scelta.. ecc ecc
Io sono rimasta abbastanza basita, anche perchè lui avrà circa 80 anni quindi un pò di "warrning" me li sarei aspettati, invece..
la tua libera scelta personale è rispettabilissima in quanto tua :-)

poi non a tutti interessa vivere cent'anni... la vecchiaia non mi attira nemmeno un po' :-D
Su Veronesi non commento...

Quote:

Comunque vi racconto un simpatico anedotto. Un amico di mia mamma ogni anno compra una dozzina di galline, le fa crescere in un recinto in giardino e poi le ammazza più o meno in questo periodo.
Circa 6 anni fa, al momento del macello, una delle galline sparisce proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto essere uccisa e torna fuori solo qualche giorno dopo. Così per il primo anno e gli anni successivi. Ed è ancora così.. La settimana scorsa hanno ucciso le galline e lei puntualmente è sparita e pur non avendo ettari di campi ma un giardino un pò più grande del comune non sono in grado di capire dove si nasconde ne' come faccia a capire che è giunta l'ora di scappare. Che storie, vero? Da un paio di anni una sua amica fa la stessa cosa.. Anche se è un pò meno abile nel nascondersi. Questo giro ad esempio è semplicemente salita su un albero, ed è rimasta lì finchè la mattanza non è finita.
Ovviamente, dopo la prima volta che se la sono moccata in tempo, a nessuna delle due sono più state tagliate le ali, quindi escono dal recinto del pollaio a piacimento e ci rientrano altrettanto a piacimento. Ogni tanto fanno le uova sparse per il giardino (eresie perchè il cane che hanno si ciuccia l'uovo, talvolta lasciando quasi intero il guscio)..
Chissà come fanno a sapere che quel giorno X devono nascondersi (anche se poi per una questione di affetto che ormai si è instaurato, non verrebbero uccise comunque)!
le galline scappano e rientrano in continuazione... poi non so se sia affetto o carne che ormai è buona solo da brodo... :-D

Marco2188 21-08-2013 12:04

Io non ho nulla contro chi segue un regime vegetariano anche se resto dell'idea che non sia naturale. Se fossimo fatti per nutrirci solo di ortaggi avremmo quattro stomaci come le mucche.
Ci sono si molti medici che sostengono la tesi vegetariana ma anche molti che ne sono contrari.
A me le verdure non piacciono, mangio solo qualche zucchina ogni tanto perché 'mi costringe' mia madre altrimenti la mia dieta è prevalentemente carnivora. Ho fatto recentemente le analisi del sangue in quanto donatore avis ed erano perfette, colesterolo, trigliceridi, ferro e tutto il resto nella norma.
Per il rapporto tra tumori e carne non ne so molto. Tuttavia so che le statiche spesso vengono usate in modo inappropriato quando non sono inventate.
ti faccio un esempio, se affermo che il 90% di chi ha un tumore ai polmoni fuma non é una prova della correlazione tra tumore e fumo perché bisogna tener conto della diffusione del vizio nella popolazione. Discorso diverso se invece dico che il 90% dei fumatori ha un tumore ai polmoni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09809 seconds with 13 queries