![]() |
Quote:
|
Buono a sapersi. Questo vuol dire che dovrò comprare un misuratore di ph con elettrovalvola. Qualche buon prodotto?
|
Perdonami ma non c'è mica bisogno di spendere centinaia di euro per la CO2, basta regolare una sola volta, e per bene, i riduttore di pressione e il pHmetro con relativa elettrovalvola non servono a nulla ;-)
http://scriptors.info/impianto_co2 |
ma se immetto troppa co2 non rischio d'abbassare troppo il ph? Vi faccio tutte queste domande perchè sono inesperto quindi non vogliatemene :) e dato che non ho intenzione di sbagliare preferisco capire :)
Interessante il link che mi hai mandato :) grazie. |
Non molto perchè il kh funziona da tampone.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Il kh è 3 nell'acquario attualmente
|
Il valore è al limite.. Dovresti integrarlo un po'.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Questi i valori misurati oggi:
PH=7 KH=4 GH=7 NO2=0 NO3=0 NH3=0 NH4=0 CU=0 FE=0,1 mg/l PO4= 0 Secondo quello che ho letto dovrei aumentare la qta di no3 e di po4 nel rapporto di 10 a 1. Quindi qual'è il valore dei nitrati e di conseguenza dei fosfati? |
Non riesco a capire la tua domanda. Hai valori a 0 e come hai letto devi incrementarli. Di norma un valore ottimale di no3 varia dai 5/10 mg/l. Quindi 0.5/1mg/l per i fosfati.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Hai risposto esattamente alla domanda :)
Volevo sapere a quanto portare i nitrati (e di conseguenza i fosfati) :) Ho comprato il seachem Fluorish Nitrogen... ora aspetto che mi arrivi :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl