AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   L'acquario di mia nonna :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421429)

PinoBurz 09-08-2013 13:44

Non potrà mai soffrire la presenza del filtro biologico.
Scusa, ammesso che tu non l'abbia, se ti dessero una casa di 1000mq, con una piscina 30x30x10 compresa di piattaforme e trampolini, giardino di 25 ettari e tutto ciò che puoi chiedere dalla vita ne soffriresti?

Nucnele 09-08-2013 13:50

Beh ma è diverso :) Il filtro andrebbe a modificare i parametri dell'acqua in cui è sempre vissuto il pesce! Il tuo esempio varrebbe soltanto se sostituissi l'acquario con uno più grosso!

ipertuner 09-08-2013 14:00

empio piu pratico se te per ventanni hai vissuto in un appartamento pieno di muffa ti trasferisci in uno nuovo senza muffa o batteri nocivi ti farebbe stare peggio?

Nucnele 09-08-2013 14:11

Probabilmente questo vale per un essere umano! :)

E ma non è detto che le alghe e i batteri che si sviluppavano nell'acquario fossero nocive per il pesce, considerando che non si è mai ammalato di nulla in 13-14 anni di vita!

Piuttosto mi preoccuperebbero i nitriti che si formerebbero con la presenza del filtro biologico qualora questo non dovesse funzionare correttamente!

Mi sembra chiaro che, se avessi la certezza al 100% che il filtro possa funzionare correttamente per sempre, lo metterei senza pensarci due volte!

PinoBurz 09-08-2013 15:02

Ma infatti il filtro, quando è maturo, ti azzera i nitriti.
Senza filtro non si chiude il ciclo dell'azoto e quindi ti ritrovi i nitriti che sono nocivi.
Per curiosità, misura appunto gli NO2.
Un filtro non può che fare bene e migliorare la qualità della vita dell'animale, considerato che a 14 anni è ancora poco più che "ragazzo"...

Nucnele 09-08-2013 15:32

NO3 a 5 mg/l
NO2 a 0 mg/l

Però ho fatto pulizia in quella vasca tre giorni fa!

E' strana la presenza di nitrati però.. boh..

Comunque il tuo discorso fila.. i nitriti resterebbero lì senza il filtro biologico..

Metalstorm 09-08-2013 15:35

come ti dicevo prima, per il filtro nel tuo caso devi:
- o farlo maturare in un contenitore a parte
- spostare temporaneamente il pesce rosso finchè il filtro in vasca non è maturo

se fai maturare il filro col pesce dentro, rischi che per il picco dei nitriti ci lasci le penne, mentre nel caso in cui facessi cambi durante la maturazione perchè c'è il pesce dentro, la allunghi di una vita

paolo.bernardi 09-08-2013 15:38

I batteri stanno in acqua e sulle superfici del vetro, i processi biologici funzionano da prima dell'invenzione dei filtri biologici :-)
Per evitare che si formino nitriti e nitrati in vasca dovresti fare un cambio giornaliero.

I valori che hai indicato non sono troppo attendibili. I test in commercio non colgono la differenza di poche unità di mg di nitrato, magari quel valore e' zero mentre i nitriti sono di qualche decimo di punto...

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Nucnele 09-08-2013 15:44

Io ho anche problemi di tempo.. entro il 10 settembre devo partire e tornare all'università..

Se uso un attivatore batterico o se uso acqua sporca di tartaruga che già contiene batteri (c'è un filtro biologico già avviato) posso riuscire a ridurre il tempo necessario per la maturazione?

So che ci vuole un mese (o anche più) per andare sul sicuro..

ilVanni 09-08-2013 15:47

Come ogni vasca, anche questa ha trovato un equilibrio.
Evidentemente gli NO2 (e, ancor prima, l'ammonio) sono smaltiti dalle alghe, dall'acqua verde, dalla fanghiglia che si forma.
Quello è il "filtro" (aiutato dal grosso volume d'acqua).

Ovviamente, l'aggiunta di un filtro vero (e soprattutto di un fondo) è soggetta a diversi rischi, e una maturazione "classica" (quella di un mese) non ti garantisce che il sistema non vada incontro ad un picco iniziale (data la taglia del pesce). Nel caso, serve un filtro già "ben maturo" e ben rodato su un grosso carico organico.

Aggiungerei (quello sì) del pothos o altre galleggianti (se non se le mangia). Probabilmente per questo particolarissimo caso è la cosa meno rischiosa da fare, e quella che garantisce minori rischi per il pesce (che se ha vissuto 14 anni ed è a taglia, forse, proprio male non vive).

Ovviamente non è la "vasca perfetta", ma le vasche ben allestite si fanno PRIMA di inserire i pesci, non dopo 14 anni, attivando un filtro spento da anni (probabilmente senza poterlo pulire o ispezionare facilmente prima di accenderlo).

In sintesi: occhio che il meglio è nemico del bene.

PS: probabilmente è l'unico caso al mondo in cui darei un consiglio così, ma d'altra parte per criticare una gestione lunga 14 anni, ci vogliono almeno 14 anni di pratica acquariofila. Io ce ne ho un poco di meno, quindi taccio (e invito a fare altrettanto a chi afferma a cuor leggero che "un filtro biologico non può fare che bene": può fare serissimi danni in questo particolare caso se non è approntato più che a dovere).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nucnele (Messaggio 1062098069)
Io ho anche problemi di tempo.. entro il 10 settembre devo partire e tornare all'università..

Leggo adesso l'ultimo post e ribadisco... se è comunque una cosa fatta "di fretta", lascia Quasimodo in pace e tua nonna se lo godrà per altri 14 anni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08608 seconds with 13 queries