![]() |
Il fitoplancton rappresenta l’insieme degli organismi autotrofi fotosintetici presenti nel plancton.
La maggior parte delle specie fitoplanctoniche è in grado di utilizzare anche composti organici, in particolare vitamine, presenti in soluzione in acqua (questa proprietà viene definita auxotrofia) ed alcune specie sono in grado di utilizzare la materia organica disciolta anche come fonte energetica (questa proprietà è definita come mixotrofia o eterotrofia) Accanto a queste notevoli plasticità metaboliche, la funzione fotosintetica rappresenta la principale forma di approvvigionamento energetico per il fitoplancton, quindi un pò di luce è necessaria.. Gli inoculi in un ambiente entropicamente chiuso in cui gli input energetici li forniamo noi sono quasi d'obbligo, a meno che non ci sia già qualche quantità proveniente da acque di acquari maturi.... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Però non sono ne esperto ne biologo ne bentonico :-D |
Da NON esperto in materia farei:
Luce NO nell'immediato... magari dopo qualche mese se ne può parlare, ma subito lascerei solo quella ambientale, purchè non troppo forte. Skimmer sì subito per eliminare lo spurgo: se sono rocce secche, avranno preso polveri di vario genere e avranno uno strato di morte che cercherei di eliminare... poi lo skimmer lo eliminerei per far ricrescere la vita... e tornerei a rimetterlo dopo qualche mese. Movimento forte, non esagerato, ma forte, soprattutto in superficie. Secondo me, l'ideale è riuscire ad avere un contenitore poco profondo, ma molto ampio per una ossigenazione maggiore. |
Quote:
le diatomee non le inocula nessuno ....... eppure spuntano anche parecchie alghe unicellulari ..... non vengono inoculate ...... eppure spuntano spore di alghe sono in aria ...... nelle polveri e persino nelle nostre mani ..... che schifo #rotfl# |
quindi c'è bisogno di un inoculo di partenza che siano le nostre mani o una bottiglia di fito pronto ... siamo d'accordo ;-)
partendo da una situazione di rocce sterilizzatea sto punto conviene mettere una maggior quantità di starter ;-) ... |
Quote:
probabilmente mi sono distratto leggendo il papiro di xiaphia_ ecc. ....... ha sparato un mixotrofia ....... aggiungi gli input energetici ...... capirai ..... sono confuso #rotfl# |
Ragazzi, e daglie co sto' fito,..... Non deve sovralimentare SPS, deve semplicemente ripopolare rocce morte nell'attesa del permesso comunale e la risposta dell'agenzia del territorio per l'accatastamento.
|
raga, ci ho versato dentro 300 litri di acqua del mio acquario... gli ho dato un'inOculata che secondo me non serve altro. ;-)
Appena posso ci sbatto dentro 10 o 20 Kg di rocce fresche. Lo skimmer per ora non lo metto... se iniziano a puzzare di cadavere di facocero in decomposizione sotto il sole della savana, lo accendo. La luce... prendono quella della finestra e basta almeno fino a Natale. ...eventuali correzioni in corsa. Stasera vado a dar fuoco alle polveri, vi tengo aggiornati! :-)) ...in pratica, con nonchalance, faccio il ***** che mi pare!!! #rotfl# |
Quote:
|
Quote:
In fondo fai bene, di esperienza ne hai da vendere e,......sperando sempre nel permesso di edificazione,.....sono sicuro che a natale vedremo la vasca jumbo di paolo piccinelli! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl