![]() |
@ALEX007
: mah, ho fatto le striscioline della Tetra (non inorridite!!!) ho nitrati/nitriti a zero (anche perché nella vasca pescano un sacco di radici di rami di pothos e un anthurium). Acqua durissima (uso quelal del rubinetto), ph leggermente basico. Poi vattelapesca perché alcuni quadratini non si interpretano benissimo.
Nella vasca (60 litri) ci sono 7 corydoras pygmaeus e pochi piccoli platy nati lì dentro. Le altre piante (anubias, muschio e vallisneria nana) stanno bene, crescono lentamente ma stanno bene. La lemna l'avevo messa per ombreggiare un po' sia piante che pesciolini, ma non va non va! grazie! |
Se hai i nitrati e i fosfati molto bassi significa che gestisci la vasca con attenzione e cura.Se aggiungi che il pothos è considerato una delle migliori piante succhia inquinanti la risposta per la mancata crescita della lemna è servita su un piatto d'argento. :-))
|
io ho tutte e due che vanno, non a meraviglia ma cosi' e cosi' (prolificazione lemna medio-veloce ,ceratopyllum: medio-lento) (salute:la lemna sta bene (tranne qualche fogliolina morta) ma la ceratopyllum sta ingiallendo forse e' per quei allelochimici maledetti! ma non posso convivere tutte e due insieme? la ceratopyllum e' interrata puo' essere per questo?)
|
Per quanto riguarda la crescita del ceratophyllum aiuta metterlo galleggiante. Essendo tutte e due piante a crescita molto veloce, ho notato che, se una prende il sopravvento l'altra stenta. POtresti provare a togliere un po' di lemna e far partire il ceratophyllum.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl