AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Mirabello 30 per guppy ...con alghe a pennello! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419057)

Japonicus 20-07-2013 00:23

Ho misurato i valori con i test che utilizzo per il marino.
Premetto che sono 15 giorni che non cambio acqua...
No3=50
Po4=0.11

Ma se volessi ripartire da 0, cosa più facile... che fondo mi consigliate di mettere?
In un negozio ne ho visto uno marrone scuro, tipo terra e sopra delle alghe tipo prato inglese che era molto scenografico...

Ops, non mi ha unito i due post... scusate!

Agro 20-07-2013 16:03

I fosfati son a livelli accettabili, i nitrati sono al limite, oltre ce pericolo per i pesci.
L'unica e ridurre il carico organico.
Nel immediato cambi del 15% settimanali, e ceratophullum e lemma.
Non occorre smottare tutto basta iniziare a gestirlo correttamente.

Japonicus 20-07-2013 19:28

Leggevo in altri topic che quelle alghe sono maledette e una volta giunte in vasca difficilmente vanno via...
E poi il fondo non mi piace per niente. Penso che sia per il marino perchè vedo conchiglie spezzate all'interno.
Lo aveva comprato mio figlio con il cugino poi ho aggiunto la torba.
Appena trovo quelle piante le inserisco, l'acqua (di rubinetto) stasera sarà pronta per il cambio

Agro 21-07-2013 17:11

Credimi smontare e ripartire sarebbe piu veloce, ma rischi di ritrovarti nella stessa situazione, cosi fai esperienza, e credimi alla fine non farai neanche più i test basterà che guadi la vasca e saprai che cosa fare ;-)

Markfree 21-07-2013 21:15

Ascolta, solo in questo caso, fai un bel cambio del 30 - 40% di acqua, mi raccomando con le stesse durezze (kh e gh) di quelle gia presenti in vasca.

In questo modo dai quasi una dimezzata ai nitrati che son davvero alti nonchè la piu probabile causa delle alghe.

Poi vedi di procurarti al piu presto il ceratophyllium demersum, tira un po su l'anubias (il rizoma, parte da cui partono radici e foglie deve stare fuori dalla ghiaia) e a meno che non abbia in vasca la vallisneria compra il seachem excel e spruzzalo con una siringa a piena dose direttamente sulle alghe, facendo attenzione a non spruzzarlo sui pesci.

Poi, in gestione ordinaria, come gia detto da agro, cambi settimanali di almeno il 15 - 20%.

OT: i poecilidi amano l'acqua abbastanza mossa

Japonicus 22-07-2013 01:24

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062081029)
Credimi smontare e ripartire sarebbe piu veloce, ma rischi di ritrovarti nella stessa situazione, cosi fai esperienza, e credimi alla fine non farai neanche più i test basterà che guadi la vasca e saprai che cosa fare ;-)

Daccordissimo con te per maturare esperienza da questa situazione, poi a settembre si vedrà.






Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062081257)
Ascolta, solo in questo caso, fai un bel cambio del 30 - 40% di acqua, mi raccomando con le stesse durezze (kh e gh) di quelle gia presenti in vasca.

In questo modo dai quasi una dimezzata ai nitrati che son davvero alti nonchè la piu probabile causa delle alghe.

Poi vedi di procurarti al piu presto il ceratophyllium demersum, tira un po su l'anubias (il rizoma, parte da cui partono radici e foglie deve stare fuori dalla ghiaia) e a meno che non abbia in vasca la vallisneria compra il seachem excel e spruzzalo con una siringa a piena dose direttamente sulle alghe, facendo attenzione a non spruzzarlo sui pesci.

Poi, in gestione ordinaria, come gia detto da agro, cambi settimanali di almeno il 15 - 20%.

OT: i poecilidi amano l'acqua abbastanza mossa

Grazie per i consigli, come mi aveva detto Agro, oggi ho trovato e comprato la ceratophyllium demersum e la lemna.

Ho lasciato tutto galleggiare per il momento così fanno ombra.

La lemma svolazza per la superficie dell'acquario... sono tante foglioline tutte staccate non so se è proprio così o mi hanno dato una fregatura (posto foto).

La ceratophyllium vorrei piantarla, ma come visto che non ha radici? Posso legarla in quella lana in cui era avvolta e affondarla nella ghiaia?


Oggi ho cambiato 10 lt di acqua su circa 30... e in settimana altri 10... e ho provveduto ad aumentare la regolazione della pompa a meno della metà, quindi penso che sia sui 90-120 lt

Domani tiro su l'anubias e mi conviene farle una passata con l'acqua ossigenata, fuori dalla vasca?

Secondo voi è il caso di dosare i tab o il liquido fertilizzante che ho già?

Altra domanda, conviene aspirare la sporcizia dal fondo?


http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/uzurerug.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/y5ahyma7.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/aqu6yra5.jpg

Agro 22-07-2013 19:57

Perfetto #70
Il ceratophyllum va fissato in modo fa essere facilmente rimosso, visto che cresce velocemente e tende a marcire alla base se fissato.
Se non ti sta fissato sul ghiaino puoi usare dei cannolicchi per affondarlo, alcuni usano dadi in acciaio inox, io uso anche dei dischi in terracotta usati per tenere a fondo i vasetti delle piante d'aquario.
Lascia pure per il momento galleggiare tutto, tira su un po l'anubias o meglio legala, e rimuovi manualmente il grosso delle alghe.
Riprendi la fertilizzazione a 1/3 della dose.
Non serve sifonare, magari rimuovi solo i depositi più grossi avvicinando il tubo durante il cambio.
Anche il movimento del acqua aiuta, avvolta acque troppo stagnati per la presenza di molte piante favoriscono lo sviluppo delle alghe.

Japonicus 22-07-2013 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062082415)
Perfetto #70
Il ceratophyllum va fissato in modo fa essere facilmente rimosso, visto che cresce velocemente e tende a marcire alla base se fissato.
Se non ti sta fissato sul ghiaino puoi usare dei cannolicchi per affondarlo, alcuni usano dadi in acciaio inox, io uso anche dei dischi in terracotta usati per tenere a fondo i vasetti delle piante d'aquario.
Lascia pure per il momento galleggiare tutto, tira su un po l'anubias o meglio legala, e rimuovi manualmente il grosso delle alghe.
Riprendi la fertilizzazione a 1/3 della dose.
Non serve sifonare, magari rimuovi solo i depositi più grossi avvicinando il tubo durante il cambio.
Anche il movimento del acqua aiuta, avvolta acque troppo stagnati per la presenza di molte piante favoriscono lo sviluppo delle alghe.

Ok, per il momento lascio galleggiare tutto poi cerco di fissarlo in modo removibile.
Deve essere bene in luce oppure non importa?
La fertilizzazione con i tab o visto che galleggia tutto inserisco solo il liquido ad 1\3 della dose?
Al prossimo cambio aspiro di sotto, adesso la levavo dalla superficie.
Spero che con le piante in superficie non blocco il ricircolo e favorisco le alghe.

Grazie ancora

Agro 22-07-2013 20:42

Fertilizzane liquido ;-)
Se vedi che la vallisneria o le altre piante ad assorbimetro radicale stentano vai con le tabs.


Quote:

Grazie ancora
Di niente, sono passato anche io per problemi gi alche anche se per motivi completamente diversi dai tuoi.
Magari tra qualche mese, darai tu ad insegnare la tua esperienza a qualcun altro. ;-)

Japonicus 22-07-2013 20:47

Vedremo come andrà a finire!
Ma il fondo che ho è troppo alto o va bene?
Normalmente quanti cm deve essere?

Ho visto una vasca in negozio bellissima che mi ha affascinato per la sua tranquillità.
Aveva il fondo tipo marrone scuro/nero e sopra ricoperto da un praticello... un piccolo legno e piante senza alghe.
Metteva tranquillità.
Che fondo potrebbe essere e le piantine che lo ricoprono posso metterle anche io sul mio fondo attuale o è una pianta esigente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10273 seconds with 13 queries