![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
rtc? di che tipo? che librerie usi?? |
Quote:
|
Quote:
// io ho un libreria richiamata: #include <DS1307RTC.h> // definizione dell'indirizzo seriale del RTC I2C: #define DS1307_ADDRESS 0x68 // ed una stringa che richiama i dati della libreria: setSyncProvider(RTC.get); anche se non c'è RTC con questa stringa prende un orario di riferimento 17:18 e funziona per circa 3 minuti poi ricomincia da 17:18 per mettere sul display l'orario io uso queste righe di codice: lcd.setCursor(0,0); if (day()<10) lcd.print("0"); lcd.print(day()); lcd.print("/"); if (month()<10) lcd.print("0"); lcd.print(month()); lcd.print("/"); //if (second()<10) lcd.print("0"); lcd.print(year()); lcd.setCursor(11,0); if (hour()<10) lcd.print("0"); lcd.print(hour()); lcd.print(":"); if (minute()<10) lcd.print("0"); lcd.print(minute()); lcd.print(":"); if (second()<10) lcd.print("0"); lcd.print(second()); chiaramente "lcd" è dichiarato nella configurazione del display che è un i2C 20x4. spero che possa aiutare a disposizione se serve. |
ciao a tutti..
nel costruire la mia plafo mi sono cimentato anch'io con arduino.. Però dato che non volevo scervellarmi col codice ho utilizzato questo.. Non so se conoscete il typhoon reef.. vi allego il link col codice utilizzato da me e da loro =) codice typhoon reef quello che ho fatto io è stato ricostruire il suo hardware e caricare il programma e gioco fatto ;) |
ciao Matteo!
non ho capito bene di cosa si tratta#24 |
Ciao guido.. ecco qui, questo è il prodotto che vendono già bello che pronto
boostled Dato che Arduino utilizza codice open source sul sito c'è anche tutto il codice che viene utilizzato, che sarebbe il link che ti ho postato prima. Io ho acquistato i componenti per copiare l'hardware , cioè schermo, RTC, ecc e sono andato a ricostruirlo uguale. In questo modo ho caricato il codice pari pari (poi va bhe ho tradotto le scritte sullo schermo in italiano) e basta.. =) |
[QUOTE=lionfish;1062084441]
Quote:
la soluzione di Matteo è piu pratica e realista. D'altro canto mi sono attrezzato con arduino e vorrei riuscire a farcela...insomma un bel dilemma. Per capirci, ho un display 20x4 hd44.. compatibile e fino a ieri usavo liquidcristal ed i 16 pin, Hello world è il mio livello. Ieri mi è arrivato lcm1602 IIC per poter collegare l'lcd in i2c. E qui sono piantato#06 ho caricato questo semplice codice: #include <Wire.h> #include <LiquidCrystal_I2C.h> LiquidCrystal_I2C lcd(0x20,16,2); // set the LCD address to 0x20 for a 16 chars and 2 line display void setup() { lcd.init(); // initialize the lcd // Print a message to the LCD. lcd.backlight(); lcd.print("Hello, world!"); } void loop() { } importato la libreria liquidcristal_I2C e collegato sda in a5 ed scl in a4 ma di Hello world manco l'ombra...ho provato altri pin, niente #17 |
Quote:
la prima è che hai dichiarato il display sbagliato quindi invece di LiquidCrystal_I2C lcd(0x20,16,2); deve essere LiquidCrystal_I2C lcd(0x20,20,4); questo chiaramente se l'indirizzo del display 0x20 è corretto, il mio è uguale quindi suppongo che lo sia. seconda cosa non hai dato la posizione dell testo da scrivere quindi prima di "Hello Word" ci va lcd.setCursor(4,1) ; Prova e fammi sapere. i pin dovrebbero essere corretti, un check facile è che se sono montati bene quando fai il reset dell'arduino ti si dovrebbe spegnere e riaccendere il display, se così non è allora hai i collegamenti sbagliati. fammi sapere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl