![]() |
C'è un bell'articolo qui nel portale, sezione malattie, 10 pagine con tante foto e si parla sia di linfocistosi che di TBC :-)
Riguardo la lesione..a me non sembra molto "precisa" e ci sta il fatto che sia colpita proprio la neoformazione, in quanto sporgente dal corpo..certo non è una cosa molto comune, ma è possibile. Per evitare infezioni secondarie intendo proprio quel tipo di gestione della vasca, quindi direi che va benissimo così. Io avrei preferito lasciarlo in vasca, sti continui spostamenti e trattamenti col sale non fanno altro che stressarlo. |
Inoltre leggo che hai messo un riscaldatore per raggiungere 30 gradi...come mai? Secondo me sono troppi....se non per cause di forza maggiore ( temperatura estiva) è inutile tenerlo a 30 gradi....
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Quote:
Appena possibile metterò altre foto dalla risoluzione massima considerata la mia tecnologia. Ormai mi allontano sempre più dalla diagnosi di tumore. Non le metto ora perché manca qualche ora al ritorno al dolce in vasca principale, e la vaschetta in cui lo tengo ora è blu ed ingrandisce troppo rendendo impossibile fotografare Quote:
Io non so se il sale può avere effetto su un tumore benigno di un pesce, non ricordo neanche precisamente quali sono tutti i casi in cui è indicata una terapia con bagni di sale oltre lo sfrangiamento delle pinne e le micosi; però quando lo metto in acqua salata qualcosa cambia, il bozzolo ne risente, questo è tangibile e ve lo dimostrerò con le foto. |
L'articolo lo trovi qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...TRODUZIONE.asp
|
L'alta temperatura inficia sulle infezioni batteriche, nel senso che accelera la proliferazione batterica, aumentandone l'aggressività con la conseguenza che la moltiplicazione batterica termina finquando non ha ucciso il pesce....
È un gravissimo errore pensare di tenere a bada presunte batteriosi con la termoterapia.... Essa ha un senso solo contro infezioni sostenute da flagellati che aggresiscono l'apparato gastro-intestinale del pesce, o da protozoi che causano i" puntini bianchi" o da artropodi.... Per altre malattie, batteriosi, micosi la temperatura va tenuta la minima possibile consentita dalla fisiologia del pesce.. Questo è l'articolo http://www.acquaportal.it/articoli/d...TRODUZIONE.asp Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Quote:
Entro domani lo riporterò gradualmente alla temperatura di 25-26 e all'assenza di salinità. Vi tengo aggiornati. |
Dai un' occhiata anche qui
www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=163 Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Quote:
Purtroppo non ho avuto tempo di leggere i vostri link, sto cercando di trovare un po' di tempo ma non ci riesco, quindi mi limiterò ad aggiornare solo con le foto del betta tornato in vasca dopo 2 giorni di salinità. http://s7.postimg.cc/fmyfvm8w7/20130723_194234.jpg http://s7.postimg.cc/azsdtuljb/20130723_194242.jpg http://s7.postimg.cc/ya1ybs8lj/20130723_194252.jpg http://s7.postimg.cc/46nfju5c7/20130723_195500.jpg http://s7.postimg.cc/ied48hi13/20130723_195502.jpg Vorrei condividere con voi le mie impressioni: il cratere appare allargato, il gonfiore generale del bozzolo sembra diminuito, l'apertura della lesione da il senso della concavità, come se fosse un foruncolo ormai svuotatosi del suo materiale organico; altri urti non può averne presi la vasca di infermeria è praticamente senza arredo. In conclusione, indicativamente, nel suo atteggiarsi generale la lesione mostra una intenzione di regressione, ma lo dico in modo molto cauto; ciò che mi spinge a dirlo è il fatto che a differenza dei giorni passati l'evoluzione al quale sto assistendo appartiene più alla categoria della profilassi cicatriziale di una ferita che non all'accrescimento di una lesione preesistente. NOTA COMPORTAMENTALE Da quando l'ho rimesso in vasca è iniziata una lotte in stile Matrix tra il pesce e le 2 caridine Multidentata che per fortuna riescono ad evitare ogni suo attacco; non ho mai visto il mio pesce così attivo, territoriale, dinamico e cattivo. Sto iniziando a temere per la salute delle 2 Multidentata, tanto che oggi ne ho prese altre 2 ma non ho il coraggio di mettere fine all'ambientamento, prelevarle dalla busta e inserirle. Fa così per recuperare la perdita di territorialità dovuta ai 2 giorni di lontananza? Sono curioso di sapere cosa ne pensate. Cercherò di leggere le cose che mi avete linkato al più presto per riuscire ad dibattere con voi con maggiore cognizione di causa per quanto riguarda le diverse patologie che, più quotate o meno quotate, girano attorno a questo caso. Ciao. |
Salve ragazzi, volevo aggiornarvi sulle condizioni del mio Betta a distanza di quasi 20 giorni.
http://s10.postimg.cc/fch1lo16t/20130810_161857.jpg http://s10.postimg.cc/gma9mz5l1/20130810_162109.jpg http://s10.postimg.cc/8kqmitc79/20130810_162530.jpg Ho letto i vostri link sulle diverse malattie, anche se visto il volume di cose non posso dire di aver fatto proprio una lettura scientifica, ma ho dato uno sguardo un po' alle diverse malattie. Devo dire che per la similarità col mio caso (non mortalità della patologia se non in rari casi, regressioni delle lesioni con esiti cicatriziali) la patologia Linfocistosi è quella che mi ha attratto di più. Ah, in questi 20 giorni il pesce ha affrontato un altro bagno di sale, durato 5 giorni alla concentrazione salina di 5gr/litro. Credo proprio che sia l'ultimo, perché mi sono scocciato, è uno stress sia per lui che per me, e non sono neanche sicuro se questi atteggiamenti regressivi della lesione si debbano associare alla termoterapia associata al sale. Come sempre mi appello al vostro aiuto ! |
Quote:
Quanti bagni di sale hai fatto in tutto ? Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl