![]() |
Quote:
Perché se la temperatura non scende, potresti anche fare a meno del riscaldatore in vaschetta, tenendola in luogo caldo e NON aprendo le finestre per tutto il periodo della cura, evitando correnti d'aria, etc. Il filtro NON deve esserci nella vaschetta, ma solo l'aeratore. Se la dose è 1 ml ogni 100 litri (dico "se" perché io non ho mai usato l'amuchina), allora in 2,5 litri andrebbero 2,5 centesimi di ml, cioè 25 microlitri. Non riuscirai a dosarli. Però potresti diluire l'amuchina 1:100 (1 ml di amuchina e 99 ml d'acqua) e usare 1 ml di soluzione diluita per litro d'acqua. E' la cosa migliore. Oppure usare il blu di metilene. |
Mm a questo punto non so se usare l'amuchina o il blu. Effetti? Differenze? Quale dovrei preferire secondo voi? Domani vado in farmacia a vedere se hanno il blu di metilene. L'amuchina l'ho presa oggi.
|
parti con l'amuchina, ma fai in fretta se no pensa pensa e intanto il pesce....
|
Giusto. Fatto tutto stamattina.
Il pesce sembra parecchio debole però ha reagito quando gli ho cambiato alloggio! Il riscaldatore sembra fare il suo lavoro. Ok, cambi d'acqua non ne faccio. Domani seconda dose e ultima tra dieci giorni, confermi? |
Non conosco cure a base di Amuchina (quindi non entro nel merito dell'efficacia) ma OCCHIO perché l'amuchina è ipoclorito di sodio, cioè la stessa roba per cui usiamo il biocondizionatore con l'acqua di rubinetto (il famoso "cloro" dell'acqua).
Ripeto, magari come cura funziona, ma monitorerei la situazione e, nel caso, starei pronto a un cambio se il pesce dovesse soffrirne(altrimenti gli bruci le branchie e/o l'epidermide e non fa una bella fine). |
Non conosco gli effetti dell'amuchina ma immagino che, in qualità di disinfettante, mi sia stata consigliata per curare un possibile attacco batterico.
Il pesce ad oggi è vivo. Non posso dire che stia bene ma neanche che stia peggio di prima. Già ieri, prima di iniziare la cura, ho notato una leggera "desquamazione" nella zona sotto la testa che oggi ho constatato essere ancora presente (non la testa, la desquamazione!). Aggiungo inoltre che credo che continui a non mangiare. In definitiva, per ora non si notano miglioramenti. Se devo essere sincera non penso che il pesciotto, conciato com'è, abbia qualche possibilità di farcela, anche se ammetto che sta dimostrando un'ottima resistenza! Io faccio quello che posso, spero di non fare danni e di non farlo soffrire...#13 |
Cura ampiamente sperimentata e conosciuta ormai da anni da molti allevatori e hobbisti a quelle dosi, ma anche a dosi superiori attenendosi alle istruzioni è più che sicuro il trattamento.
|
La dose che usiamo noi in vasca è pressoché irrisoria, il pericolo è se si sovradosa di moltissimo
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl