![]() |
determino concluso il primo mese di co2
3 bottiglie da mezzo litro reazioni defferenti. nel 100l esce ancora qualche bolla e c'è un briciolo di spessore, nel 20 c'è spessore ma niente più bolle.. può dipendere dall'altezza delle bottiglie? quella del 20 sta a livello acquario l'altra più sotto. una terza bottiglia tenerla in pressio per tot ore riprende a bollificare.. bah.. |
Il mio deflussore divenuto contabolle non è proprio preciso, praticamente quando lo regolo ad un numero di cìbolle al minuto piuttosto ridotto, dopo qualche ora ritorna ad aprirsi, credo per la pressione piuttosto forte cche spinge il gas e quindi la rotellina ad aprirsi...
Quindi per la domanda di Cartiz.... credo che fondamentalmente il numero di bolle sia relativamente regolabile.... ed a voi?? |
Io regolo il flusso con un rubinetto che avevo tra i raccordi del areatore, quello è praticamente irremovibile una volta impostato, il sistema è partito dopo 2 ore dalla preparazione x ora sono a 5 bolle al minuto. Ma vorrei sapere come regolarmi sulla quantità #24 (vedi domande post precedente).
Ciao |
io regolo con un rubinetto per aereatore.
un po complicato impostare il numero di bolle, ma poi resta costante. se a kualkuno può interessare sto vendendo un'impianto CO2 a bombola ricaricabile. |
c'è una tabella da qualche parte..a seconda dei tuoi valori usi la co2
|
Si ho visto la tabella ma è espressa in mg, appunto che chiedevo se c'è un rapporto tra mg e bolle o c'è altro modo x misurarlo ? e volevo aggiungere una domanda, io ho usato una comunissima porosa da areatore, anche se nel contabolle ho 10 bolle al minuto (le ho aumentate un po' stamattina) dalla porosa non vedo uscire nulla, che il CO2 si disciolga all'interno dela porosa ? o la cosa non è normale.... fatemi sapere.
|
hai forse usato un tubicino al silicone??? Diconno che la CO2 traspiri dal silicone.... comunque strano che non fuoriesca nulla dalla porosa..
|
I tubi dei deflussori per flebo di che materiale sono?
|
Li ho sostituiti con il tubo dell'areatore.... non so se è al silicone ma mi sa di si #13 ma scusate non traspira nei 60 cm che ci sono dalla bottiglia al contabolle e traspira nei restanti 20 cm che ci sono prima di entrare nell'acquario?
|
kiariamo un attimo una cosa...
ammettiamo ke sia vero sto discorso del silicone permeabile alla co2, non è ke cmq si può avere una perdita così importante attraverso la parete del tubo... la cosa sarebbe cmq così minima da non essere avvertita, se dal contabolle hai le bolle, ma dal diffusore non esce nulla hai una perdita sul percorso. verifica con acqua e sapone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl