![]() |
Quote:
Dopo l'uscita del signore degli anelli l'hanno chiamata anche l'occhio di Sauron :-) Se vai all'osservatorio quella nebulosa è visibile con uno strumento buono. Dovrebbe stare in mezzo alla costellazione dell'acquario mi pare |
Quote:
Si ma qui a Milano c'è solo il planetario... c'è troppo inquinamento luminoso :-( |
ci sono anch ' io...
comunque per la cronaca ,và ricordato che quei colori si vedono solo nelle foto,ad occhio nudo si vede una luce più o meno intensa... adoro le galassie... |
Quanto mi affascina l'universo..... andare nello spazio sarebbe davvero un sogno!!
Mi son sempre chiesto come credo tutti lo hanno fatto almeno una volta..... "l'universo è in continua espansione,si. Ma dove? " ....... risposta che non avrà mai un perche purtroppo #07 |
Quote:
In generale, le stelle con massa inferiore a 8-10 masse solari quando esauriscono il combustibile idrogeno e elio dopo una serie di varie fasi terminano come vento stellare con nana bianca o nebulose planetarie che contengono al centro una nana bianca. (il nostro sole farà così) Le stelle invece che hanno una massa maggiore di 8-10 masse solari continuano la fusione fino al carbonio diventano una “cipolla” con il nucleo principalmente formato da ferro e con gli strati più esterni contenenti elementi più leggeri. per tutte queste stelle la fase finale dell’evoluzione termina con una violenta esplosione: la supernova. A questo punto se sono veramente massicce, superiori a circa 30 masse solari possono diventare un buco nero se invece sono un poì meno massicce diventano una stella di neutroni l'ho semplificata molto ma le possibili morti si classificano così. la supernova non è un buco nero che va storto è una fase pre buco nero assolutamente inevitabile. scusate ma la profe che c'è in me non ha saputo resistere |
questo post mi fa venire in continuazione in mente che domani ho interrogazione di geografia astronomica e non so na beata minchiaaaa #28d#
|
stupende anche supernove e nebulose, ma i quasar mi affascinano di più.........immagina se per un qualche raro avvenimento gli inizia a girare intorno un pò di materia cosmica (intorno al centro la concentrazione di stelle è molto alta, potrebbero esplodere in supernove e rilasciare tanta materia)e si riaccende il bucio nero....:-)t) che belle svampate hahahaha ....potrebbe non esistere più la notte.......................
altre cose che mi affascinano sono la velocità con cui giriamo intorno al sole, e a sua volta il sistema solare intorno alla galassia si parla di cifre intorno ai 600k/sec..... qui ci sono belle letture ...."concentrati di wikipedia" http://spazioweb.inwind.it/astrofili...siedestino.htm..... giordy se devi comperarlo, stesso discorso di acquariologia: documentati bene perchè ne esistono vari tipi con varie lenti e altrettante funzioni.......spendi una bella cifra per andare sul sicuro è accertati di poterlo usare in qualche punto non inquinato dalla luce della città......per vedere qualcosina prova ad andare su skylive (streaming di bei cannoni telescopici) ne hanno piazzati 2 anche in australia.... |
Ory, prima di spendere una tale cifra voglio assicurarmi che la materia mi interessi molto... altrimenti mi accontento delle proiezioni al planetario :-)
e magari di qualche visita a qualche osservatorio :-) |
argomento che fin da piccolo mi ha sempre affascinato, devo ammettere che è un tema che vastissimo, ma molto interessante.
qualche giorno fa ho trovato questo sito http://www.itelescope.net/gallery/me...raphy-nebulae/ che ti noleggia per il tempo che vuoi un telescopio posizionato in sagna, new messimo o australia, insomma in luoghi dove l'inquinamento luminoso è ancora basso. ricordo ancora l'emozione di pochi anni fa quando solo con la mia macchina digitale sono riuscito a fotografare la via lattea, forse avevo messo anche qui le foto... ho provato piu volte fotografare il cielo e continuo a farlo, la astrofotgrafia è molto tecnica ma anche molto abbordabile da tutti. purtroopo l'astronomia è un argomento poco trattato nella società... ciaooo ------------------------------------------------------------------------ Gyordi se devi prendere un telescopio, da quanto ho capito prendilo computerizzato, cioè che è motorizzato ed è in grado di seguire le stelle seguendo l'orbita della Terra, altrimenti è solo un binocolo per vdere la luna e poco piu.. |
puoi anche inserire le coordinate e su certi basta solo il nome della stella,galassia,ammasso stellare etc.etc. e lui ci si piazza.......
cmq ho provato dal vivo un bestione da 2000 e passa euro........si vedono le stelle un pò più da vicino, ma sempre e solo luce si vede, qualcosa invisibile a occhio nudo ma poca roba.....per godere ci vogliono i bestioni che hanno negli osservatori, feci una piccola ricerca e in italia non sono riuscito a trovare niente di decente...voi?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl