AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   perdita di potenza skimmer LGM 800 sp (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415070)

gerry280876 19-01-2013 15:53

ivano sicuramente quello che tu dici è la realtà dei fatti perchè usando o non boccette e alimentazione lo skimmer lavora di più o di meno ma il problema del mio skimmer è quello che appena si abbassa il livello (come mi è stato detto) di schiumazione perchè lavora meno non si rialza appena si alza il carico organico alimentando o quantaltro fino a quando non stacco e riattacco la corrente e da lì tutto riprende normalmente.
------------------------------------------------------------------------
mi è stato confermato da piu' persone esperte che la pompa di schiumazione è da escludere ma a questo punto dopo il cambio di 2 giranti ed una pompa di carico inizio a pensare che la pompa di schiumazione abbia un calo di potenza dopo qualche giorno di lavoro

ALGRANATI 19-01-2013 17:41

MA scusate.........ma provare una pompa di schiumazione nuova???

invece di stare ad impazzire.......

gerry280876 19-01-2013 18:38

Algranati , l'assistenza dice che non puo' essere la pompa di schiumazione percui in garanzia non la cambia e tu sai che una psk1000 costa un bel po' anche perchè settimana scorsa ho cambiato e pagato la girante

Geppy 19-01-2013 20:14

Quote:

Originariamente inviata da gerry280876 (Messaggio 1062049140)
mi è stato confermato da piu' persone esperte che la pompa di schiumazione è da escludere ma a questo punto dopo il cambio di 2 giranti ed una pompa di carico inizio a pensare che la pompa di schiumazione abbia un calo di potenza dopo qualche giorno di lavoro

gerry, fino a quando non dici come stanno realmente le cose, nessuno potrà aiutarti in modo risolutivo.

Premetto che è l'ultima volta che scrivo qui, salvo la discussione non venga spostata nella sezione LGM in quanto rispondo nei thread dove si parla di LGM solo se le risposte sono relative a criteri di gestione delle attrezzature e sono valide in senso generale. Qui la discussione è diventata relativa ad un prodotto specifico, le risposte che posso dare ora non sono più di interesse generale e quindi il thread dovrebbe essere aperto (o spostato) nella sezione LGM.

Hai sostituito una prima girante facendo un macello (hai rotto il cilindretto in ceramica sul fondo del motore e danneggiato tre dentini della girante).

Ti sei "fissato" sul fatto che la pompa fosse una PSK1000 e non una PSK600sp e nonostante io ti abbia spiegato che è la stessa pompa ed il perchè ha una sigla diversa, hai continuato ad insistere sulla pompa fino a quando non ho scritto pubblicamente che è la stessa pompa.

Ti era stato detto che lavoravi troppo poca acqua per quello skimmer (eri a 400-450 l/h, almeno così hai detto) e ti è stato detto che era opportuno lavorare almeno 700 l/h se non 800. Hai cambiato la pompa di carico e l'acqua trattata è ancora solo circa 500 l/h se non ricordo male.

Di questo non fai cenno ma nemmeno cerchi la causa di questa portata così bassa.

Sto cercando di spiegare (ma vedo che non mi riesce) che la pompa non c'entra salvo avere ricevuto danni per mancata manutenzione, surriscaldamento, corpi estranei, ecc..... o aver lavorato con una girante con problemi (e cilindretto ed alberino in ceramica danneggiati sono un possibile problema), ma questo non è possibile stabilirlo e/o verificarlo a distanza.

Personalmente ritengo non ci siano problemi e che sia questione di taratura cominciando dalla quantità di acqua trattata (dovresti anche verificare perchè con una Sicce 1.5 il carico resta a 500 l/h).

Personalmente avrei da ridire sul tono velatamente polemico della frase: "l'assistenza dice che non puo' essere la pompa di schiumazione per cui in garanzia non la cambia e tu sai che una psk1000 costa un bel po' anche perchè settimana scorsa ho cambiato e pagato la girante".
(1) non capisco perchè rimarchi che l'hai pagata (non capisco anche perchè, eventualmente, non avresti dovuto);
(2) non capisco perchè dovrebbe essere eventualmente sostituita una pompa in garanzia su uno skimmer acquistato usato da terzi, mesi fa (anche se con la pompa praticamente nuova);
(3) gli interventi in garanzia vengono effettuati quando c'è un evidente motivo/problema, e li decide l'assistenza; per questo LGM mi sembra sia ben nota, ma se ti si dice di controllare l'acqua allo scarico e portarla a regime, di provare ad alzare lo scarico, ma non ascolti e pretendi la sostituzione della pompa, c'è poco da fare.....

Le pompe che si usano in acquariofilia sono pompe che fanno sempre 50 giri al secondo. TUTTE, tranne quelle a 60Hz che ne fanno 60. Se cala il rendimento è per cause esterne (quelle illustrate più sopra o a causa di incrostazioni di calcare improvvise dovute a precipitazioni). Ecco perchè, salvo evidenti difetti che, però, si manifestano a pompa nuova e non dopo mesi, non credo si tratti di un difetto del motore (il che non esclude che possa essere danneggiato, ma non lo credo).

gerry280876 19-01-2013 20:33

ciao Geppy non mi sono fissato sulla questione che la pompa sia una psk 1000 ma è solo un mio errore in quanto non mi son ricordato che mi avevi detto che era una psk600 con un'etichetta sbagliata di una psk1000.
dopo io non ho fatto nessun macello rompendo la girante ma come ti ho detto precedentemente la pompa ha rotto 2 volte la girante dalla parte della ceramica e una volta gli aghi e non è il primo giorno che smonto e rimonto giranti e pompe percui come sempre uso tutta le accortezze del caso nello smontaggio e montaggio e non avrei motivo di dirti una cosa non vera .
Per lo scarico non riesco ad alzarlo piu' di tanto altrimenti l'acqua trabocca fuori percui sono al limite con l'acqua trattata a 500 lt/h .
prossima settimana portero' lo skimmer a farlo controllare da esperti e ti farò sapere se ho risolto e se c'e realmente un problema o meno.
grazie per la pazienza

ALGRANATI 19-01-2013 20:41

Se non sbaglio una psk 1000 costa circa 35 euro ( ma posso sbagliare) quindi direi una spesa decisamente sostenibile.

per quanto riguarda la portata....beh direi che quella è la prima cosa che devi controllare.

la sincra 1500 dovrebbe a prevalenza pressoché zero come può essere il carico di uno schiumatoio ....almeno 1000 lt visto che da etichetta ne da 1350.

messa a posto la questione carico.......vedremo la questione schiumazione ma direi che se è tutto a posto ...........

Geppy per quanto riguarda la sezione , non preoccuparti....non stai facendo nessuna pubblicità ma aiutando su problemi tecnici quindi vai tranquillo. :-)

geppy una domanda.........la girante della 1500 normale a pale.....può andare sulla 1000? nel caso una prova per vedere se la pompa di schiumazioni ha problemi , potrebbe essere quella di mettere la girante a pale della risalita in quella di schiumazione e lasciarla andare per qualche ora vedendo se diminuisce l'intensità.

Geppy 19-01-2013 20:49

Quote:

dopo io non ho fatto nessun macello rompendo la girante ma come ti ho detto precedentemente la pompa ha rotto 2 volte la girante dalla parte della ceramica e una volta gli aghi e non è il primo giorno che smonto e rimonto giranti e pompe percui come sempre uso tutta le accortezze del caso nello smontaggio e montaggio e non avrei motivo di dirti una cosa non vera .
gerry, capisco che è difficile da accettare, ma l'errore è certamente tuo in quanto il cilindretto di ceramica e l'alberino sono certamente sbattuti l'uno contro l'altro. Da soli non potevano rompersi.

Quote:

Per lo scarico non riesco ad alzarlo piu' di tanto altrimenti l'acqua trabocca fuori percui sono al limite con l'acqua trattata a 500 lt/h .
NON VA BENE! Devi portare l'acqua trattata a 700 l/h. Perchè con quella pompa non ce la fai? Hai tolto la griglia di protezione della pompa?

Quote:

prossima settimana portero' lo skimmer a farlo controllare da esperti e ti farò sapere se ho risolto e se c'e realmente un problema o meno.
Perdonami, ma se il problema si presenta dopo alcuni giorni, cosa vuoi che vedano "gli esperti"?
Perchè invece non aumenti l'acqua trattata così puoi regolare per bene il livello, e lo fai lavorare in modo corretto? Adesso NON STA LAVORANDO BENE in quanto non è tarato nel modo giusto!

gerry280876 19-01-2013 20:54

algranati una psk per il mio skimmer costa piu' di 100 euro purtroppo non 35 euro .

gerry280876 19-01-2013 21:06

geppy ho tolto anche la protezione della griglia della pompa cmq in qualche modo risolverò
grazie per la disponibilità e la pazienza , cerchero' di trattare piu' acqua possibile e vediamo come procede .
Lo skimmer è super efficente nessuno lo mette in dubbio e nessuno potrebbe farlo in quanto lavora in modo spettacolare ma è una cosa assurda che dopo 2/3 giorni di riduca il livello interno drasticamente per poi riprendere normalmente appena si riavvia .
sicuramente se continua lo porteremo a fare una puntata a Mistero , dai scherzo
ciao geppy a presto

Geppy 19-01-2013 21:07

Quote:

[ALGRANATI]Se non sbaglio una psk 1000 costa circa 35 euro ( ma posso sbagliare) quindi direi una spesa decisamente sostenibile.
Purtroppo costa parecchio di più....

Quote:

per quanto riguarda la portata....beh direi che quella è la prima cosa che devi controllare.
Non so in quante telefonate l'ho detto. Ho anche spiegato a gerry che la taratura va fatta diversamente da come faceva lui, gli ho mandato le istruzioni, ma non sono riuscito a fargli fare quello che serve per tarare lo schiumatoio in modo corretto.

Quote:

la sincra 1500 dovrebbe a prevalenza pressoché zero come può essere il carico di uno schiumatoio ....almeno 1000 lt visto che da etichetta ne da 1350.
Infatti. E' questa la prima cosa che mi lascia perplesso..... C'è qualcosa che non va: restringimenti del tubo usato per il raccordo? Un rubinetto troppo piccolo? La regolazione di portata della pompa che non è posizionata sul massimo? Avevo anche consigliato di togliere griglia di protezione alla 1.5 ed il bussolotto per la regolazione della portata.

Quote:

messa a posto la questione carico.......vedremo la questione schiumazione ma direi che se è tutto a posto ...........
Appunto! :-)

Quote:

Geppy per quanto riguarda la sezione , non preoccuparti....non stai facendo nessuna pubblicità ma aiutando su problemi tecnici quindi vai tranquillo. :-)
Ok, grazie! :-)

Quote:

geppy una domanda.........la girante della 1500 normale a pale.....può andare sulla 1000? nel caso una prova per vedere se la pompa di schiumazioni ha problemi , potrebbe essere quella di mettere la girante a pale della risalita in quella di schiumazione e lasciarla andare per qualche ora vedendo se diminuisce l'intensità.
Matteo, a parte che non capisco cosa vuoi fare :-) (secondo me stai facendo confusione con le sigle delle pompe), ma secondo me il problema proprio non c'è. E' normale che la schiumazione non sia costante ma che "l'attrezzo" lavori meno quando il carico organico è più basso. Se il problema fosse la produzione di aria, l'unico problema può essere una ostruzione sul'aspirazione e cioè incrostazioni nel tubicino grigio del venturi o il rubinetto dell'aria intasato (quello skimmer dovrebbe montare un Gardena che ha la tendenza ad intasarsi con polvere e salsedine).
La pompa di schiumazione di quello skimmer era praticamente nuova in quanto era stato usato, da nuovo, da Mirko per un test di pochi giorni per misurare la quantità di un elemento asportato (immesso in vasca in quantità predefinita).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08494 seconds with 13 queries