![]() |
io invece non farei nessun buio, il problema sta nel fatto che al buio la fauna bentonica muore, quindi al max io farei subito luce con dimmer tenuno al minimo, se proprio si vuole partire bene si potrebbe dar buio e batteri alla sabbia (se sterile) quel tanto che basta perchè inizi a colonizzarsi (magari con un paio d'etti di roccia a mo di inoculo), un paio di settimane e poi metterei le rocce e subito luce...
le alghe arrivano, ma poi vanno via.. |
il benntos al buio muore??? #24#24#24
|
Ciao ragazzi, allora ieri è PARTITOOOOO!
a breve seguirà servizio fotografico dettagliato, ma ora ho da porvi subito il primo problema, ho misurato questa mattina la densità dell'acqua e è scesa a 1020, ieri nella tanica era a 1025, secondo me ho fatto l'errore di accendere l'osmoregolatore per fare delle prove e devo aver inserito troppa acqua osmotica che ha fatto scendere la densità, sino a domani purtroppo non riceverò il sale, cosa mi consigliate di fare, per queste 24 ore spegnere l'osmoregolatore così evaporando l'acqua dovrebbe farmi salire la densità? ieri c'erano già dei mini gamberetti chwe nuotavano e non vorrei che la densità così bassa mi distruggesse la vita sulle rocce! grazie a tutti! |
Se ti evapora molto poco io lascerei così e poi da domani quando ti arriva il sale inizi a rabboccare con un pochino di acqua salata, poco alla volta, per arrivare di nuovo alla salinità corretta.
Quote:
|
[QUOTE=alegiu;1062051740]Se ti evapora molto poco io lascerei così e poi da domani quando ti arriva il sale inizi a rabboccare con un pochino di acqua salata, poco alla volta, per arrivare di nuovo alla salinità corretta.
ok grazie ! |
scusa ma mi è venuto un dubbio, in che concentrazione inserisco l'acqua con il sale, prendo una bottiglia da 0.50 Lt e quanti Gr di sale ci metto?
|
Quanti litri netti è circa?
Stavo cercando la formuletta in uno dei link che mi ero salvato un paio di anni fa, che è di un articolo molto interessante di danilo ti riporto l'estratto: "Altro aspetto interessante è capire quanto sale devo aggiungere alla mia vasca se misuro una salinità diversa da quanto dovremmo avere, come ad esempio un valore del 32‰. Come abbiamo visto dobbiamo portare il tutto al 35‰ e se ipotizzassimo che la nostra vasca avesse una capacità netta di 300 litri vuol dire che in questo momento avremmo in acquario 300*32/1000=9,6 kg di sale. Siccome ne dovremmo avere 300*35/1000=10,5 kg, dovremo aggiungere 10,5-9,6=0,9 kg di sale. Ovviamente da fare con moderazione nel corso di diversi giorni, per evitare drastici aumenti di salinità" Tratto da; http://www.danireef.com/2011/04/26/l...a-in-acquario/ |
Quote:
ciao la vasca è un 70 lt ! |
Luca spe un'attimo.......ok la densità misurata (spero con rifra) è 1020
ma la temeratura acqua quanto è???? chiedo perchè la densità varia al variare della temperatura acqua .... a parte questo di salinità a quanto sei??? |
Quote:
salinità 32% densità 1020 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl