AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Sono pronto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414677)

alessandro_71 17-01-2013 23:43

Grazie Briciols (simpatico nome :), è una informazione che già conosco. Però mi viene un amletico dubbio: adesso con 26 bolle/minuto ho il Ph a 7,2 (forse pochissimo meno!) ekh a 5. Quindi una concentrazione di co2 di 9 o 10 mg/l (troppo pochi per la mole di flora che ho!). Mi si chiede di abbassare il ph a 6,6 o 6,8 penso per aumentare la concentrazione di co2, acceleare il metabolismo delle piante e così combattere le alghe (o forse perchè con un ph acido le alghe muoiono!). Dunque se metto la torba o le foglie di catappa (nulla in contrario, sia chiaro) acidifico l'acqua ma la co2 rimane quella. Quindi abbassare il ph mi serve esattamente per quale motivo?
In ogni caso penso sia meglio aumentare un pochino il numero di bolle, almeno 30/min ed eventualmente usare catappa (che mi sembra non colori l'acqua e comunque meno della torba). Condividete?

Sago1985 18-01-2013 01:18

Quote:

Originariamente inviata da alessandro_71 (Messaggio 1062046370)
Grazie Briciols (simpatico nome :), è una informazione che già conosco. Però mi viene un amletico dubbio: adesso con 26 bolle/minuto ho il Ph a 7,2 (forse pochissimo meno!) ekh a 5. Quindi una concentrazione di co2 di 9 o 10 mg/l (troppo pochi per la mole di flora che ho!). Mi si chiede di abbassare il ph a 6,6 o 6,8 penso per aumentare la concentrazione di co2, acceleare il metabolismo delle piante e così combattere le alghe (o forse perchè con un ph acido le alghe muoiono!). Dunque se metto la torba o le foglie di catappa (nulla in contrario, sia chiaro) acidifico l'acqua ma la co2 rimane quella. Quindi abbassare il ph mi serve esattamente per quale motivo?
In ogni caso penso sia meglio aumentare un pochino il numero di bolle, almeno 30/min ed eventualmente usare catappa (che mi sembra non colori l'acqua e comunque meno della torba). Condividete?

Esatto, il pH lo devi abbassare con la co2 x aumentarne la concentrazione..

Sago1985 18-01-2013 17:16

Ieri non avevo tempo di risponderti più compiutamente cmq, per evitare di sradicare ogni volta il ceratophillum o piante di questo tipo che non usano le radici per assorbire nutrienti puoi usare una piccola pietra intorno alla quale avvolgi la base delle piante e la fermi con un elastico.. fatto ciò posizioni la roccia sul fondo (se è piccola e la fasci bene risulta invisibile). In questo modo quando devi potare tiri fuori la pianta senza smuovere il fondo butti la parte bassa e leghi le punte più belle..

jimbospace 18-01-2013 18:08

Quote:

Originariamente inviata da alessandro_71 (Messaggio 1062046113)
Ciao ragazzi, stasera ho appena prelevato un campione di acqua dal fondo (un cm dal fondo) in una parte con poca turbolenza. Niente! cioè il valore del ferro era 0,1 mg/l (test a reagente sera) quindi vuol dire che i miei calcoli sono esatti: all'inizio della sett 0,25 mg/l e verso la fine 0,1 mg/l. Ecco, questo è il consumo di questo elemento nella mia vasca. Domani pomeriggio provo i fosfati, sempre al fondo, e poi posto i valori (poi misuro anche i nitrati, il tutto come ogni fine sett). Domani provo a vedere anche per la radice. Secondo me, comunque, la situazione sta lentamente migliorando. Poi tenete conto che io uso solo acqua di casa e non ro, e poi il mio substrato fertile non è che sia il massimo, anzi. Mi dicevate che mettendo le pastiglie fertilizzanti smuovo la sabbia tante volte, ma, potando per esempio la cabomba, ogni settimana o quasi, la tiro fuori dalla sabbia, la taglio e la ripianto, quindi si move tutto anche se sto attento, quindi le pastiglie direi che sono solo un particolare in più. Comunque comprerò penso le Seachem tabs o le Dennerle, vedrò.
Adesso devo andare ad un appuntamento (di lavoro, purtroppo o per fortuna :-)) vi leggerò più tardi, casomai...a domani.

ciao, infatti non è che usi molto il ferro...io quando usavo il protocollo easylife, di ferro e profito ne dosavo il doppio rispetto all'istruzione. è il po4 che mi sospettisce. i tabs li metterei solo vicino al cryptocoryne ed echinodorus mentre le altre piante ce la fanno bene anche senza.

alessandro_71 18-01-2013 21:49

Bene, aggiornamenti. Stasera ho comprato due radici, con le punte verso su, cioè due pezzi rotti da una radice più grande, insomma, ho speso 2 euro :-)) il risultato vedrete, sarà caruccio. Adesso sono a bollire in pentola. Ho visto che galleggiano, mannaggia. Dovrò inventarmi qualcosa.
Ho appena misurato i nitrati e i fosfati (prelevandoli dal fondo!) in superficie non so!
No3: 10 mg/l (leggermente più chiari a dire il vero, sarà 8 mg/l)
Po4: 0,5 mg/l
Fe: 0,1 (misurato ieri)
Direi che il sistema del fosforo il mercoledì e al cambio dell'acqua funziona, magari diminuisco a 10 ml due volte a settimana anzichè 13 ml.
I nitrati, boh, ci penso.
Il ferro mi consigliate di più? effettivamente la pogostemon stellatus, sta crescendo non particolarmente rossa (quanto ferro vuole?).
Come faccio a capire per il Profito, se ne serve di più? visto che i valori non sono misurabili?
Domani, dopo il cambio dell'acqua e l'inserimento della radice...e di una potatina (è il turno della rosanervig) metto una nuova foto, dopo i vostri consigli.

jimbospace 18-01-2013 22:55

Quote:

Originariamente inviata da alessandro_71 (Messaggio 1062048028)
Ho appena misurato i nitrati e i fosfati (prelevandoli dal fondo!) in superficie non so!
No3: 10 mg/l (leggermente più chiari a dire il vero, sarà 8 mg/l)
Po4: 0,5 mg/l
Fe: 0,1 (misurato ieri)

i valori vanno bene, forse il Fe è un po' basso ma va bene. a questo punto non riesco a capacitarmi dei consumi così elevati di po4. #23

alessandro_71 18-01-2013 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1062044405)
Guarda io questo protocollo non lo conosco e non sò se stai sbagliando qualcosa o no.. certo che mi sembra tanta roba da buttare in vasca.. neanche con il protocollo della seachem ci si mette tanta roba.. cmq boh.. aspettiamo qualcuno che lo usa..

Dunque, so per certo, dopo essermi documentato, che iprodotti seachem sono più concentrati, infatti qualcuno usa metà dose.
Comunque sto usando esattamente le quantità come da posologia scritta nelle confezioni. Un po di pù per i fosfati, naturalmente.

jimbospace 19-01-2013 15:55

ciao , il potassio che usi è questo?
http://s9.postimage.org/cqro5cbh7/cifo_K.jpg
oltre al potassio contiene anche 2% di azoto ureico. A volte lo uso anch'io ma non so se ti può dare noia visto la quantità di alghe che hai.

alessandro_71 19-01-2013 17:55

Si, è lui. Però l'ho sempe usato e le alghe sono arrivate a settembre scorso. Ho appena finito di cambiare l'acqua, inserire la radice nuova e potare. Ho fatto un po di foto. Adesso non posso ma stasera vi faccio vedere il nuovo look, che si avvicina molto alla mia idea iniziale. A stasera, ciauz...

Sago1985 19-01-2013 18:14

Mi è venuto un dubbio.. quando fai i cambi sifoni anche il fondo o cmq aspiri l'acqua dal fondo? Te lo chiedo perché i test per i fosfati che si usiamo misurano solo i fosfati inorganici mentre non rilevano gli organici che tendono ad accumularsi sul fondo.. se non si portano via con i cambi, in caso di abbondanti fertilizzazione, possono raggiungere valori elevati e stimolare la crescita delle alghe.. anche se ai test non risultano.Questo spiegherebbe anche il perché tu abbia il grosso delle alghe proprio in basso.. Visto che non costa niente prova a fare i cambi sifonando sempre dal fondo..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10713 seconds with 13 queries