AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   rimedio per nitrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414676)

tonyracer 16-01-2013 22:49

grazie mille di cuore per tutti i consigli ragazzi.
l'ho gia testata quella dell'impianto e va benissimo ci vuole un po per 25 lt e normale?

tonyracer 16-01-2013 22:59

visto che ci sono approfitto della vostra gentilezza :-):-) le pompe di movimento come vanno posizionate?

Giuseppe C. 16-01-2013 23:28

Quote:

Originariamente inviata da tonyracer (Messaggio 1062044420)
grazie mille di cuore per tutti i consigli ragazzi.
l'ho gia testata quella dell'impianto e va benissimo ci vuole un po per 25 lt e normale?

La portata dell'impianto d'osmosi è una delle caratteristiche che identifica l'impianto stesso. La quantità di acqua prodotta nelle 24 ore dipende dalla membrana che monta. In ogni caso osmosi con grandi portate non sono da preferire a produzioni minori che garantiscono migliori caratteristiche dell'acqua e più costanti nel tempo.

max_2 17-01-2013 16:04

Quote:

Originariamente inviata da tonyracer (Messaggio 1062044435)
visto che ci sono approfitto della vostra gentilezza :-):-) le pompe di movimento come vanno posizionate?

Dipende un po' dal tipo di rocciata, tendenzialmente ti direi agli estremi del vetro posteriore che puntano al centro/basso del vetro frontale, però devi vedere un po' tu, diciamo che devi fare in modo di non avere zone di "stagnazione" dell'acqua.

tonyracer 17-01-2013 16:08

Che potenza dovrei mettera?adesso ho una 5000 una 4000 e una 360e

max_2 17-01-2013 17:16

5000 4000 e 3000 cos'è il litraggio orario, se così è un po' pochino, che marca e modello sono?
Poi occorrerebbe sapere cosa allevi o vorresti allevare,
Comunque come ti hanno detto in post precedenti, starei su litraggi più alti io ti consiglio Tunze 6105 o 6085 (una elettronica e l'altra no) non perchè siano le migliori ma perchè le conosco, non ti do pareri su altre marche che non ho mai provato/testato, aspetta i consigli di qualcun'altro.

Giuseppe C. 17-01-2013 19:43

Sul movimento e le pompe da utilizzare, ci sarebbe da parlare e scrivere a lungo.
Il movimento in vasca dovrebbe raggiungere ogni anfratto per evitare zone morte con ristagni di sedimentazione. Il migliore movimento è quello laminare che varia periodicamente per intensità e direzione. In natura le correnti variano anche invertendosi, in media ogni 6 ore circa. Nelle nostre vasce uno dei limiti maggiori per un flusso corretto, spesso è la disposizione delle rocce che ostacola e/o modifica le correnti indotte dalle pompe di movimento. Una buona rocciata non dovrebbe poggiare ai vetri laterali se non in minima parte e per necessità, avere piccole aree di appoggio sulla base e presentare molti ampi varchi all'interno della stessa, per permettere un circolazione libera e intensa, in ogni parte.
Altro punto da tenere in considerazione è il tipo di coralli che vuoi allevare, dato che le correnti intense e spesso violente, che gradiscono gli SPS, non sono consigliate per la maggior parte degli LPS e molli, che rischierebbero di non aprirsi, fino a rischiare di danneggiare il loro tessuto.

Una buona soluzione è avere pompe posizionate sui lati opposti della vasca, che variano la loro portata e che si spengono e accendono in modo alternato. Io preferisco le pompe elettroniche orientabili che permettono qualsiasi tipo di impostazione, flusso, periodicità e orientamento....ovviamente questa è l'opinione in base a esperianza personale.
Un altra cosa da non dimenticare e quella di regolare le pompe in modo che la superficie dell'acqua, resti ben increspata per avere un buon scambio gassoso e aiutare l'ossigenazione discolta in acqua.;-)

tonyracer 17-01-2013 22:25

si sono a litraggio orario.
la marca sono wave, ok vedo se trovo qualcosa nel mercatino e vi faccio saperevorrei allevare molli

MatteoBr 19-01-2013 08:12

Rimango allibito dal fatto che il negoziante usi acqua del rubinetto chissa' che belle vasche che ha in negozio!!.....
Incredibile........ma vero!!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

tene 19-01-2013 08:22

Eh guarda,non è una novità, uno qua'in zona una volta con fare scocciato mi ha detto che siamo matti, in quanto usiamo acqua osmotica e poi ci danniamo per reintegrare, al che gli ho risposto:
Ho il reattore di calcio.
E lui:
Beh allora può andare
:eek::eek:
E fa pagare di più quella, dell'osmotica, in quanto condizionata
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23382 seconds with 13 queries