AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Consigli allestimento Tanganika in 80 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414380)

Ale87tv 15-01-2013 21:29

per le specie prova a usare anche una funzione cerca in questa sezione e vedere cosa viene consigliato per vasche come la tua :-)
- il filtro va bene
- la sabbia marina non va bene, ma quella di fiume la trovi a poco nei negozi di edilizia :-)

robylone 15-01-2013 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062042095)
per le specie prova a usare anche una funzione cerca in questa sezione e vedere cosa viene consigliato per vasche come la tua :-)

Ho dato un'occhiata e mi sembra di aver capito che la soluzione per me più ideale (considerando anche che sono un neofita in fatto di ciclidi) sarebbe quella di prendere un gruppetto di Multifasciatus, ma non ho ben capito se devo prendere i Lamprologus Multifasciatus, i Neolamprologus multifasciatus oppure sono la stessa cosa. Potrei iniziare prendendo 1 maschio e 3 femmine, che ne dite?
Ho letto che sono conchigliofili facoltativi quindi dovrò mettere dei gusci di lumaca ma potrò anche edificare una piccola/media rocciata...

Quote:

la sabbia marina non va bene, ma quella di fiume la trovi a poco nei negozi di edilizia
Che granulometria scelgo?

robylone 15-01-2013 23:51

P.S. Potrei aggiungere anche una coppia di lamprologus ocellatus?
O magari fare:
3 L. Multifasciatus (1 maschio + 2 femmine);
3 L. Ocellatus (1 maschio + 2 femmine).
Cosa ne dite?

Per quanto riguarda la sabbia da utilizzare ho letto su un autorevole sito web specifico del Malawi (ma credo valga anche per il Tanganica) quanto segue:
<<Sostanzialmente è possibile utilizzare due tipi di sabbia: quella marina e quella edile. La sabbia di mare è in genere di natura silicea, non quarzifera, spesso derivante dall’erosione di roccia arenaria con buona componente calcarea; ottima per mantenere stabili le caratteristiche fisico-chimiche della vasca dei Ciclidi dei laghi Orientali.
Per chi come me abita nei pressi della costa è facile procurarsi qualche secchio di sabbia marina ...
>>.

Per quanto riguarda le lampade attualmente ho un T8 da 18W e un T5 da 28W, ma avrei pensato di sostituire il T8 attuale con uno a luce blu, cosa ne pensate?

robylone 16-01-2013 18:14

Nessuno mi sa consigliare?
Provo a raccogliere con ordine i miei quesiti:

1) QUALE POPOLAZIONE?
Io avrei pensato a 3 opzioni differenti:
- opzione 1: 3 L. Multifasciatus (1 maschio e 2 femmine);
- opzione 2: 3 L. Ocellatus (1 maschio e 2 femmine);
- opzione 3: 3 L. Multifasciatus + 3 L. Ocellatus.

2) QUALE SABBIA?
Su alcuni siti si afferma che <<sostanzialmente è possibile utilizzare due tipi di sabbia: quella marina e quella edile>>. Quale consigliate e perchè?

3) QUALI LAMPADE?
Attualmente ho un T8 da 18W e un T5 da 28W, ma siccome il T8 è quasi giunto al capolinea avrei pensato di sostituirlo con uno a luce blu, cosa ne pensate? Ci sta nel Tanganika?

Luca_fish12 17-01-2013 00:07

Io direi...per avere un acquario bello da osservare e senza pensieri...

1) Colonia monospecifica di Multifasciatus

2) Sabbia di fiume/edile....la meno cara insomma! si può usare anche l'aragonite e qualche sabbia marina però costano di più... (lavala bene)

3) Poca luce, il t5 va bene anche con meno watt probabilmente (la forte luce li disturba un po')

:-)

robylone 17-01-2013 00:56

Innanzitutto ti ringrazio per le risposte.

Quote:

1) Colonia monospecifica di Multifasciatus
Vada per la colonia di Multifasciatus, ma cosa si intende per "colonia"? Cioè, quanti esemplari ne devo acquistare?

Quote:

2) Sabbia di fiume/edile...
Di che granulometria?

Quote:

3) Poca luce, il t5 va bene anche con meno watt probabilmente (la forte luce li disturba un po')
Purtroppo sono condizionato dalla lunghezza del portalampada (60cm), quindi devo rimanere sui 28W. Potrei sempre limitarli con l'inserimento di una pianta galleggiante.
Il T8 da 18W lo posso sostituire con un neon a luce attinica?

Luca_fish12 17-01-2013 01:01

La colonia la formano da soli...di solito si può partire anche da una sola coppia! io ho una colonia che discende da un'unica coppia!

La sabbia è meglio fine (come la sabbia delle spiagge) perchè sono pesci che scavano e smuovono il fondo!
Riguardo alla luce ok, se sei vincolato prova a schermarla un po' con delle piante galleggianti! :-)
L'attinica io non l'ho usata...però non essendoci piante non è per forza male...magari fa crescere qualche alga in più!

robylone 17-01-2013 01:05

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062044642)
La colonia la formano da soli...di solito si può partire anche da una sola coppia! io ho una colonia che discende da un'unica coppia!

Ok, comunque se decidessi di prendere 1 maschio e 2 femmine andrebbe bene lo stesso? Se poi si dovessero riprodurre, quanti esemplari potrò tenere nella mia vasca da 80 litri?

Entropy 17-01-2013 11:17

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062044571)
Io direi...per avere un acquario bello da osservare e senza pensieri...

1) Colonia monospecifica di Multifasciatus

2) Sabbia di fiume/edile....la meno cara insomma! si può usare anche l'aragonite e qualche sabbia marina però costano di più... (lavala bene)

3) Poca luce, il t5 va bene anche con meno watt probabilmente (la forte luce li disturba un po')

:-)

D'accordo su tutta la linea #36#
Per la luce, io rimarrei sul T5 da 28 W e basta. Magari quando sarà ora di sostituirlo puoi optare per una temperatura di colore alta (non so cosa hai ora, ma va bene tra i 7000 ed i 10000°K).
L'attinico secondo me è inutile.
Opzioni per specie conchigliofile sono i Neolamprologus similis (sempre coloniali), Lamprologus ocellatus, L. stappersi e L. callipterus (questi 3 non coloniali). L'ultima specie è interessante perchè il maschio (molto più grande della femmina) crea un harem con varie femmine e piccoli sub-territori, in cui sposta continuamente conchiglie (per questa specie però servirebbe una superficie di base di almeno 80x35 cm o 90x30 cm).
In alternativa ai conchigliofili, se ti piace la rocciata, puoi mettere una specie rocciofila piccola, tipo Julidochromis dickfeldi o J. transcriptus.

Quote:

Se poi si dovessero riprodurre, quanti esemplari potrò tenere nella mia vasca da 80 litri?
Le specie coloniali come N. multifascitus o N. similis si autoregolano nella popolazione.
Ovviamente a lungo andare è preferibile esegiure una scrematura degli individui, per non sovraffolare comunque la vasca e avere problemi con il filtraggio.

robylone 17-01-2013 11:37

Grazie alle vostre risposte ora ho un quadro più preciso della situazione!

Quote:

L'attinico secondo me è inutile.
Diciamo che siccome ho capito che il T5 da 28W basta e avanza, vorrei convertire il T8 in luce attinica solo per motivi estetici.

Per quanto riguarda la popolazione penso proprio che opterò per i Multifasciatus (il nome preciso è Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Multifasciatus?), ma farò comunque una piccola rocciata in vasca perchè mi pare di aver capito che questa specie è conchigliofila facoltativa e poi perchè esteticamente la rocciata mi affascina. In seguito potrò eventualmente affiancare i rocciofili indicati nel post precedente ai multifasciatus?

Ora quindi non mi rimane che cominciare a organizzare il tutto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08543 seconds with 13 queries