![]() |
cory
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi. Quindi il “problema” rimane… Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete. Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale. Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete. Avete qualche idea ? |
corydoras
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi. Quindi il “problema” rimane… Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete. Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale. Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete. Avete qualche idea ? |
corydoras
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi. Quindi il “problema” rimane… Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete. Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale. Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete. Avete qualche idea ? |
corydoras aeneus
Eccoci qui dopo quasi un anno dalle prime deposizioni di aeneus.
Circa 2 settimane fa, dopo un cambio d’acqua, ho avuto un’altra deposizione da parte dei miei corydoras nell’acquario da 80 litri; anche questa, dopo poche ore, e’ andata male (tutte le uova bianche). Casualmente dopo pochi giorni, prima di andare al lavoro, vedo nell’acquario da 250 litri in sala (luci dell’acquario spente, solo la luce del vano sala accesa) i due corydoras aeneus che non ero mai riuscito a prendere per ricompattare il vecchio gruppo in un angolino che riposavano. Allora, visto che la cattura sembrava facile facile, ci ho provato e ce l’ho fatta; ho messo i 2 corydoras nell’acquario da 80litri dove al momento ce n’erano 8 che non riuscivano a darmi una covata fertile. Dopo una settimana, giovedi’ scorso, un’altra deposizione. Presi le uova, circa un centinaio, e le divisi un po’ in un contenitore sopra l’acquario, un po’ in un altro dentro l’acquario a galleggiare. Dopo qualche ora solo 3 o 4 bianche…le cose forse erano cambiate. La mattina seguente sempre e solo quelle 3 o 4 bianche; forse ci erano riusciti. Il venerdi’ sera altra deposizione e cosi’ il sabato sera; tutte con un’alta percentuale di fecondazione. Sabato sera la schiusa della prima covata, una miriade di piccoli avannotti che si dibattevano appena alzavo o strofinaccio che copriva i bicchierini di plastica sopra l’acquario. E ora rimaniamo in attesa delle possibili altre schiuse. Alla luce di quanto avvenuto, presumevo che almeno un aeneus preso dall’acquario grande fosse un maschio, snello, pinna dorsale bella a punta rispetto alle femmine nell’altro acquario ma secondo voi e’ possibile che abbia fecondato una miriade di uova per tre giorni di fila? O forse piu’ ragionevolmente ha fatto vedere al presumibile maschio e presente nell’acquario piccolo il modo corretto di riprodursi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl