AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   carico del solaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414215)

periocillin 14-01-2013 17:40

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062039428)
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.

ma escono fuori tutti articoli legali.

vikyqua 14-01-2013 17:49

Valentina, ho chiesto a mia moglie, un "architetto strutturista"!
teoricamente nella tua situazione, puoi caricare in tutta sicurezza 300Kg/mq, pero', se vuoi stare tranquilla, meglio contattare il costruttore o lo strutturista che ha costruito il fabbricato.
Generalmente nel costruire, nessuno si tiene ai limiti di legge, abbondare e' norma comune ed in ogni caso, ci puoi giurare, se posizioni l'acquario sotto un muro portante, superi tranquillamente i 400Kg/mq,...restando sempre in sicurezza.

rocco1785 14-01-2013 18:02

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062039432)
Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062039428)
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.

ma escono fuori tutti articoli legali.

http://host.uniroma3.it/dipartimenti...%20Carichi.pdf

periocillin 14-01-2013 18:04

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062039475)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062039432)
Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1062039428)
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.

ma escono fuori tutti articoli legali.

http://host.uniroma3.it/dipartimenti...%20Carichi.pdf

grazie

rocco1785 14-01-2013 18:05

più che altro devi chiedere quanti cm di calcestruzzo hanno buttato sul solaio. minimo sono 4cm.
ed è già una buona tenuta...

corve 14-01-2013 18:11

ma sono l'unico che nell'allestire le vasche non si è mai posto questi problemi?

FIORI PAOLO 14-01-2013 18:22

se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....

Federico Rosa 14-01-2013 20:21

Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062039530)
se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....

Credo dovresti fare più attenzione quando scrivi perchè magari chi legge poi ci crede e combina disastri. Se su un solaio da abitazione ci metti una vasca 1mx1mx1m poi è meglio se fai evacuare il piano sottostante, stesso discorso se ci parcheggi una macchina #07. Il fatto che tu demolisca dal tetto ammassando il tutto sul solaio sottostante è poi a dir poco preoccupante e spero che ci sia un Direttore Lavori che intervenga ad evitarlo.
Rck250 non si usa più è superato dalla norma del 2008 e poi è un valore a compressione semplice su un provino ideale standardizzato e caricato in maniera uniforme in laboratorio.
Come dico sempre a chi mi chiede dei solai non è una questione da trascurare e la soluzione migliore rimane quella di fa fare un salto ad un professionista. Cioè un Ingegnere strutturista e lasciar perdere geometri ed architetti che semplicemente non hanno le conoscenze per adeguate. Non è questione di intelligenza ma solo di aver fatto certi esami o no.
Perdonate l'intervento incompleto ma ora devo uscire (la mia compagna incinta è in arrivo alla stazione, piove, fa freddo e se tardo è un bel guaio #07) domani con calma se posso provo a spiegare un po' di cose magari valide in generale oltre che per il caso specifico, saluti #28

valentina84 14-01-2013 20:26

grazie per le risoste ragazzi, se puo' esservi utile il palazzo e' stato costruito solo 15 anni fa ed e' antisismico, costruito su uno zatterone.

giagio 14-01-2013 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1062039802)
Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062039530)
se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....

Credo dovresti fare più attenzione quando scrivi perchè magari chi legge poi ci crede e combina disastri. Se su un solaio da abitazione ci metti una vasca 1mx1mx1m poi è meglio se fai evacuare il piano sottostante, stesso discorso se ci parcheggi una macchina #07. Il fatto che tu demolisca dal tetto ammassando il tutto sul solaio sottostante è poi a dir poco preoccupante e spero che ci sia un Direttore Lavori che intervenga ad evitarlo.
Rck250 non si usa più è superato dalla norma del 2008 e poi è un valore a compressione semplice su un provino ideale standardizzato e caricato in maniera uniforme in laboratorio.
Come dico sempre a chi mi chiede dei solai non è una questione da trascurare e la soluzione migliore rimane quella di fa fare un salto ad un professionista. Cioè un Ingegnere strutturista e lasciar perdere geometri ed architetti che semplicemente non hanno le conoscenze per adeguate. Non è questione di intelligenza ma solo di aver fatto certi esami o no.
Perdonate l'intervento incompleto ma ora devo uscire (la mia compagna incinta è in arrivo alla stazione, piove, fa freddo e se tardo è un bel guaio #07) domani con calma se posso provo a spiegare un po' di cose magari valide in generale oltre che per il caso specifico, saluti #28


Non voglio apparire superficiale o fatalista. Ma rimane di fatto che se tutti facessimo una considerazione dei pesi e della normativa, secondo me il 70% delle nostre vasche( ad eccezione dei nano) dovrebbero essere smontate. Dal punto di vista della normativa, ci sarà pure chi avrà fatto lavori di sostegno. Ma continuo ad essere convinto che la maggior parte di noi sia fuori dai limiti.
Me compreso.
La cosa quando ci penso mi mette i brividi, lo ammetto, ma rimane il fatto che non ho mai sentito venir giù una vasca o nemmeno un solaio lesionato al piano di sotto che ha presentato crepe o quant'altro.
In fondo ne ho sentite di tutte..... Vasche aperte, vetri esposi..... Persino qualcuno che nel trasporto s'è' preso l'ernia del disco..... Ma mai mancò una volta un solaio non dico distrutto, ma nemmeno lesionato.
Quindi deduco che i margini di tolleranza siano ampiamente garantisti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10668 seconds with 13 queries