![]() |
Il sale va bene quello grosso da cucina anche se secondo me non ne hai bisogno.
Non capisco perché vuoi abbassare il pH??? |
8 non è un po' alto per i guppy? leggevo su un sito inglese di allevatori di guppy che l'ideale è tra 6.5 e 7.4...
Inoltre: con la co2 non ci sarà per forza di cose questo abbassamento anche se il kh alto dovrebbe limitarlo? |
8 non costituisce assolutamente un problema, non andrei ad alterare il pH con co2 a meno che non ti serva in modo specifico per le piante.
|
pH 8 per i guppy non è un problema, anzi è senz'altro meglio 8 che sotto il 7. Anch'io aspetterei a usare la CO2 finché la situazione non si è stabilizzata. Alza il GH, comunque.
|
Quote:
L'idea di mettere al posto dei carboni dei cannolicchi? più ce n'è e meglio è!#70 |
Quel che può rilasciare quella spugna (che è diversa da un sacchetto di carbone attivo) è davvero trascurabile, non credo proprio metalli pesanti comunque... è un particolare irrilevante al momento, quando la devi cambiare non metterne un'altra a carboni insomma ma al momento ti funziona come un substrato biologico avviato e in parte meccanico. Altri cannolicchi in quella posizione non ne metterei visto che per fare manutenzione alla pompa ogni volta poi dovresti toglierli.
|
Quote:
|
Sì solo che in una rete così fine perdono molta della loro efficacia, lascerei la spugna o ne metterei una simile senza carboni... così hai un giusto equilibrio tra parti prevalentemente meccaniche e parti biologiche.
|
Al massimo più avanti puoi sostituire i vecchi cannolicchi in ceramica con dei cannolicchi in vetro sinterizzato.
|
Allora i guppy maschi intanto hanno smesso di grattarsi, solo le due femmine più grandi e un paio di platy si grattano ancora... Nel frattempo ho tolto le palline dal filtro e inserito i cannolicchi, ho poi verificato che le lumachine come temevo sono entrate nella parte del riscaldatore (uscendo dall'acqua!) per deporre le uova...
Ho rimosso tutto, lavato le spugne con acqua del cambio e ho chiuso con lana di perlon le entrate in cui potessero passare le lumache già adulte per deporre, intanto ne ho una decina per l'acquario e hanno già deposto altre uova fuori, cercherò di tenere la cosa sotto controllo Per la CO2 intanto pensavo di inserire il test della askoll che era con il diffusore per misurarla in acquario, ma credo che un domani dovrò inserirla perchè sto cercando di creare un pratino con 3 tipi di piante diverse, oltre a quelle classiche (vallisneria, anubia, ecc.) Dovrò anche acquistare lampade più potenti di quelle in dotazione al Dubai come già mi avevano consigliato tempo fa. Di sicuro il ph non intendo portarlo sotto i 7.2, anche perchè le ampullarie ne risentirebbero sicuramente, tutt'al più le mie mani ringraziano quelle rare volte che le immergo! ;-) Resto dell'idea che l'ultimo scomparto del filtro se tolta la spugna ai carboni andrebbe usato per carboni e resine, la calza in nylon crea problemi anche a questi? O devo comprare quelle tasche apposite in commercio? Per il sale posso prima sperimentare sul vecchio acquario che è più stabile? Anche perchè con questi cambi acqua ravvicinati nel nuovo servirebbe a poco il sale e dovrei stare a calcolarmi le percentuali in base all'acqua nuova inserita...#17 Una domanda ancora: le spugne le lavo una volta al mese in acqua presa dall'acquario e le cambio una volta ogni 3-4 mesi, il manuale askoll del primo acquario consiglia di metterne una nuova ogni mese, il dubai le fa cambiare "almeno" ogni 6 mesi; ho deciso di andare a occhio e a naso, ma voi cosa dite? può essere anche questa la causa del prurito? devo lavarle o cambiarle più spesso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl