![]() |
Quote:
La risposta è: tieni sempre sotto controllo la salinità Quindi per semplificare le cose dosi anche sale senza NaCl, ma questo ti porta ad aumentare la salinità in vasca durante il dosaggio. Quindi controlli spesso e aggiungi RO ristabilizzando a mano. ------------------------------------------------------------------------ Mi correggo da solo perchè aggiungere RO a mano non è una soluzione. Se a fine settimana controlla la salinità e correggo aggiungendo diciamo 1 litro di RO, avrò 1 litro d'acqua oltre il livello dell'osmoregolatore, quindi questo non reintegrerà più finche questo litro non sarà evaporato. Ma se evapora e non viene reintegrato, ecco che mi ritrovo sempre 50gr di sale in più in acqua. ... ... ... #24 |
Ripartiamo......se dosiamo solo Ca Mg e Kh introduciamo in acquario selo questi elementi quindi vanno dosati anche oligo per avere i giusti valori totali.....il solo cambio d'acqua non basta per reintegrare il tutto....il sale senza naCi e sale senza Sodio cioè solo tutti gli Oligo utili, si puo fare cambi d'acqua e aggiungere li il sale senza NaCi nella giusta quantità o dosarlo a parte da solo....nel primo e secondo metodo i quantitativi delle soluzioni sono bilaciate tra loro quindi le tre Soluzioni andrebbero dosate tutte e tre nella stessa quantità e idem il sale senza NaCI (25g/Litro)....il Terzo metodo a le Soluzioni CA e MG molto piu concentrate e quindi piu difficili da utilizzare, lo sconsiglio inizialmente finche non si prende dimestichezza con il metodo......chi utilizza il Balling deve tenere sempre sotto controllo la salinità, molti mettono una Dosimetrica che leva acqua salata che viene reintegrata da acqua RO.;-)
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Cioè i 25gr sono appunto calcolati per la quantità di Na e Cl introdotti dalle prime due soluzioni. Se usi il 3° metodo ti devi rifare il conto per il bilanciamento molecolare per quelle dosi. In ogni modo il 3° metodo è essenzialmente uguale agli altri due solo che è più concentrato ed esiste anche la formula per calcolarsi la quantità di soluzione da dosare in base al consumo della vasca |
In ogni modo cosi a occhio le 3 ricette integrano quantità diverse di MG
|
Quote:
|
Mauri non mi hai ancora risposto
|
Quote:
Vabbè allora i 5 gr di Solfato di Magnesio del 1° metodo sono 'inutili' praticamente. E rimane il fatto che il 3° metodo ha proporzioni tutte sballate tra Ca-Kh-Mg rispetto a 1° e 2° ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ma presuppongo che questa info ne ce l'ha nemmeno Mauri, perchè akltrimenti stava scritta da qualche parte e Cristian l'avrebbe trovata e riportata all'inizio. Farsi i conti non è complicatissimo, ma nemmeno una stupidaggine... mi servirebbero solo i pesi molari dei composti chimici citati... Oppure ti fai un conto della serva... che cmq è sempre meglio di niente ;-) ... spè che mo te lo faccio io il conto della serva :-) ... però mi devi dire che ricetta usi, cioè del 3° metodo quali composti molecolari utilizzi. |
Conto della serva per Periocillin
Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone 1° Metodo: 1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato 2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio 3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato 5g solfato di magnesio eptaidrato 25g sale senza NaCl Osservazione. 73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici) 85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+ 34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl- 52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl 3° Metodo: 1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato 2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio 3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato Osservazione Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro. In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati. Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17. In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2 |
Per CA e MG possono essere fatte soluzioni piu concentrate per che sono piu solubili rispetto il Bicarbonato che oltre 100g/Litro non si riesce a sciogliere....quindi se raddoppiate la quantita di Cloruri per litro poi dosate dimezzando rispetto a Bicarbonato o quadruplicando il vantaggio che si riesce ad usare contenitori piu piccoli rispetto al Bicarbonato.;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl