![]() |
Significa che un corallo, morente o affamato, lascia scoperto parte dello scheletro a vista, o per meglio dire di solito questo comportamento fa si che un acquariofilo capisce che il suo corallo ha qualche problema.
Comunque dalla ultima foto si vede che il problema è sparito e che ha semi aperto qualche calice, buon segno! Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Briareum o patchiclavularia che sia (secondo me la seconda) sono molto resistenti e vedrai che non muore
|
Quote:
Lo spero, io non ci sto capendo niente. In foto aveva 3 calici estroflessi, al cui apice dovrebbero stare altrettante boccucce viola. Quello che vedo è un rettangolino inspiegabile, bianco, con delle strisce rossastre tipo fessurine (!). Non so se prima o poi da queste spunteranno le 3 teste...dirò delle preghiere sperando tanto che tu ci abbia visto giusto!! #12 Quote:
Volesse il cielo, Garth, lo spero proprio, perché vorrei sia l'una che lo zoa belli floridi e spumeggianti come vedo in tante belle vasche (della tua manco parlarne :-)) ). Io li lascio in pace tranquilli e vediamo cosa succede. Devo incollarli prima o poi, vero? Adesso non mi fido tanto a dare assetti definitivi alle cose, per inesperienza. Faccio sempre in tempo? |
Quote:
Poi se non hai ricci o paguri puoi anche non fissarle le roccette |
Ho due paguri rincoglioniti che curiosamente non hanno mai spostato nulla, fanno le scalate e si gettano dalle rupi :-D confido nel gioco di incastri ma, se vedo che i coralli viaggiano per colpa loro, li áncoro.
Grazie!!!! :] |
Quote:
Si aprino le scommesse! Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quello che ti hanno venduto per briareum è pachicavluaria violacea...è viva e sta bene, se muore si stacca dalla roccia, solo che quando si chiude (come la tua ora) ci può volere anche qualche giorno affinché si riapra...quando lo farà vedrai che è come l'hai vista in foto (;
Gli zoa si apriranno, solo dagli tempo...sono degli higlander nel senso che non muiono mai...ma, almeno da me, sono i primi a chiudersi quando cambia qualcosa e gli ultimi a riaprirsi :-)) |
Quote:
A guardare le foto su google, per dire, alcune sono molto simili tra loro. Immagino di dover attendere che si schiuda, per avere una risposta certa. Comunque propendo anche io per la pachy, non mi dispiace...certo dovrei incazzarmi perché avevo ordinato altro, ma vabbeh...l'effetto che fa è molto simile e pace. Grazie, Francesco!! :) |
Quote:
Sono esemplari molto simili, io dico bria perché guardo la foto del sito e così il corallo dovrebbe diventare Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
Il Briareum è una gorgonia e a polipi chiusi presenta solo un tessuto viola che ricopre la roccia, invece la Clavularia è uno stolonifero e a polipi chiusi, come nelle foto di Silvia, presenta tutti bozzi distinti di ogni singolo polipo. Credevo fosse una Clavularia sp, invece dai due polipi aperti (filamenti verdi) si deduce che è una Pachyclavularia. Poco male, perchè alla fine sono molto simili con il Bria e l'effetto è lo stesso. Per la salute Silvia stai tranquilla che Zoa e Pachy stanno bene, devono solo ambientarsi e aprirsi completamente. Ci possono mettere anche qualche giorno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl