AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   piante bloccate che stanno peggiorando. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412989)

tetta80 12-01-2013 19:55

Per approfondire.
Se dovessi portare il Ph a 6,quanti giorni passano prima che la co2 fa il suo lavoro?
O per aver tale valora bisogna scendere ancora il KH per poi intervenire con la co2 (contabolle ecc)per far abbassare il PH?
La carenza e il blocco delle piante č stato per non aver dato dei valori ottimali dell acqua?
Mi ricordo che circa 1 anno fa,senza utilizzare la co2 e con 3 neon T8 ,potavo ogni settimana.Questo hobby mi piace perchč č complesso!Grazie
Riguardo alla potatura del microsorum,come procedo?vedi allegato!grazie ancora

PH 7,5

Nannacara 12-01-2013 21:13

Non e' una questione di tempo,l'anidride non si accumula,parte viene assorbita dalle piante ,parte interagisce con i carbonati influenzando di conseguenza il ph e molta evapora in superficie
Per avere un calo di ph devi ridurre il kh
Prendi come riferimento la tabella ed in particolare un erogazione di 32 ppm di anidride(fascia verde),quel valore lo trovi ripetuto in tabella,guarda come variano i valori del ph al variare del kh
A kh 1 ho un ph 6,kh 2 ph6,3,kh 8 ph 6,9 e cosi' via,l'anidride e' sempre la stessa ma i valori kh e ph cambiano
Ovviamente quando aumenti l'erogazione o riduci il kh ,il tutto non e' cosi' immediato e il risultato finale lo puoi vedere dopo qualche ora
La carenza o il blocco si verifica quando uno degli elementi necessari al buon sviluppo viene a mancare,anidride compresa
Rileggendo il tutto, hai anche i nitrati a zero ed e' un altro fattore che inibisce lo sviluppo delle piante
sarebbe interessante conoscere anche il valore dei fosfati,o li misuri o li fai misurare in negozio
Il fertilizzante lo dosi seguendo il protocollo?

tetta80 13-01-2013 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062036404)
Non e' una questione di tempo,l'anidride non si accumula,parte viene assorbita dalle piante ,parte interagisce con i carbonati influenzando di conseguenza il ph e molta evapora in superficie
Per avere un calo di ph devi ridurre il kh
Prendi come riferimento la tabella ed in particolare un erogazione di 32 ppm di anidride(fascia verde),quel valore lo trovi ripetuto in tabella,guarda come variano i valori del ph al variare del kh
A kh 1 ho un ph 6,kh 2 ph6,3,kh 8 ph 6,9 e cosi' via,l'anidride e' sempre la stessa ma i valori kh e ph cambiano
Ovviamente quando aumenti l'erogazione o riduci il kh ,il tutto non e' cosi' immediato e il risultato finale lo puoi vedere dopo qualche ora
La carenza o il blocco si verifica quando uno degli elementi necessari al buon sviluppo viene a mancare,anidride compresa
Rileggendo il tutto, hai anche i nitrati a zero ed e' un altro fattore che inibisce lo sviluppo delle piante
sarebbe interessante conoscere anche il valore dei fosfati,o li misuri o li fai misurare in negozio
Il fertilizzante lo dosi seguendo il protocollo?

Scusami nannacara,ma avendo un Kh a 6 anche aumentando l erogazione della co2 il PH non rimane tale e quale?Facendo che il KH fa da tampone al PH?

PH 7,5 4 bolle al minuto

Nannacara 13-01-2013 17:21

Aumentando l'erogazione il ph scende ulteriormente,ma usciamo dalla fascia verde ed andiamo in eccesso

tetta80 15-01-2013 18:58

Aggiornamento test acquario.

PH 7,5 (non vuole scendere) Kh 6 NO3 5mg. ) 9 bolle al minuto.Che fare per abbassare il Ph.Aumento ancora l erogazione della co2?grazie ancora

Nannacara 15-01-2013 20:06

In pratica si,dovresti aumentare l'erogazione,il fatto e' che ho paura a consigliartelo senza avere un riferimento pratico
Alcuni regolatori,son semplici rubinetti ed anche una piccola variazione puo' variare di molto l'erogazione
Se riesci ad aumentare di poco l'erogazione prendendo come unico riferimento il flusso di anidride atomizzata (in pratica le bollicine in uscita dall'atomizzatore)fallo e verifica il ph dopo circa tre/quattro ore
Fai una prima regolazione cercando di portare il ph a 7,2 e il giorno successivo cerchi di stabilizzarlo a 7
Ricordati che la rotazione del regolatore deve essere quasi impercettibile
Ciao

tetta80 18-01-2013 18:28

Ultime novitā.

Test dell acqua acquario

PH 6,8 KH 6 GH 6 NO3 5MG/L NO2 0.
Vedo ancora le piante con una crescita bassa e un pochino sofferenti,foglie arricciate e piccole,per esempio la hygrophila difformis ha le foglie specie le punte tendente al giallo e le foglie piu' vecchie stanno marcendo.Fertilizzo con la linea Dennerle come scritto precedentemente.Qual č la causa?
Devo acquistare le palline della Dennerle per aggiungere del fertilizzante alle radici?grazie

Nannacara 18-01-2013 20:28

Ok
Spero tu abbia trovato una nuova sistemazione per i guppy,soffrono davvero a ph acido e non e' giusto
In ogni caso una cosa l'abbiamo sistemata
Dovresti poi provvedere a far misurare i fosfati come ti avevo chiesto in precedenza
Riguardo le piante ed in particolare hygrophyla,sembra una sofferenza da potassio,ma dovresti postare delle foto
L'hygrophyla in particolare e' una pianta che assorbe potassio in gran quantita' e normalmente ,quando e' presente in vasca si necessita un surplus di potassio
Ciao (posta le foto)

tetta80 19-01-2013 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062047868)
Ok
Spero tu abbia trovato una nuova sistemazione per i guppy,soffrono davvero a ph acido e non e' giusto
In ogni caso una cosa l'abbiamo sistemata
Dovresti poi provvedere a far misurare i fosfati come ti avevo chiesto in precedenza
Riguardo le piante ed in particolare hygrophyla,sembra una sofferenza da potassio,ma dovresti postare delle foto
L'hygrophyla in particolare e' una pianta che assorbe potassio in gran quantita' e normalmente ,quando e' presente in vasca si necessita un surplus di potassio
Ciao (posta le foto)

Martedi mi arriverā il test dei fosfati (po4).ecco le foto


http://s7.postimage.org/h2manig7b/P1144306.jpg

http://s14.postimage.org/v0krqserx/P1194311.jpg

Nannacara 20-01-2013 00:23

E' difficile individuare una vera causa senza macro,ma indicativamente,visto che le foglie colpite sono principalmente quelle vecchie,molto probabilmente c'e' da sommare carenza di potassio e azoto
Usi il protocollo completo? e in che percentuale?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries