![]() |
Si ho letto molto su enternet, appena posso faccio una foto, per ora ho lemna minor, pochina devo aspettare che aumenti,3 piantene di lemna major, settimana prossima vado a prendere da una ragazza del forum, altra lemna minor e della pistia, poi avevo preso del ceratophyllum e della naja, mi è arrivata con spedizione, la naja, l'ho piantumata, ma del crtatophyllum si era tutto disgregato, ho provato ad inserire qualche pezzetto nell'acquario, vediamo se prende, senno ne prendero altra...
poi ho una decina di cryptocoryne non molto alte, un anubias di 30 cm, e 2 anubias nane. vorrei inserire un tubo sulla superficie dell'acquario o 3/4 per fare crescere la lemna solo in un punto, e lasciare almeno 1/4 di superficie libera Lorenzo |
no, lasciala crescere, al massimo la togli tu, questi pesci hanno normalmente tanta di quella vegetazione sopra che non vogliono una forte luce, e la lemna è molto utile nel controllo degli inquinanti ;-) Il ceratophyllum l'hai lasciato galleggiare? Fertilizzi in colonna? Stiamo parlando di piante epfite o che assorbono i proprio nutrimento dal'acqua (piante galleggianti), quindi è utile...
filtri su torba? Sai un po' di valori? :-) Superficie mossa o ferma? Posso darti un consiglio? Fai dei bei cespugli di limnophyla, sono molto belle e a crescita rapidissima , e negli acquari asiatici stanno benissimo (la più facile è l'heterophylla, ma la più bella è assolutamente la sessiliflora, facile anche lei, ma vorrebbe un po' più di luce...(se ne ha troppo poca te ne accorg dagli internodi troppo distanti ;-)) |
Fertilizanti in colonna non ne ho, ho solo il fertilizante nel fondo, oggi li vado a prendere, ceratophyllum quel poco che ho slavato lo sto lasciando gallegiare, mi metto alla ricerca della sessiflora...
la superficie non è mossa, torba non la uso, per i valori appena posso rifaccio il test e te li do precisi. |
ok, il pH dovrebbe essere a 6-7 e il gH 4-10 (vado a memoria, approsimatamente sono questi, basta che tu vada a vedere la scheda del trichogaster lalius e vedi i valori prefetti per lui, ma all'incirca ci avviciniamo...;-))
Attento per la fertilizzazione in colonna, segui quello che è scritto sulla boccetta ;-) I fertilizzanti sono tanti, segui una linea precisa? |
No, mi puoi consigliare tu un fertilizante buono....
grazie... per i valori, dopo il taglio con 50 l di osmosi ph 6.8 gh tra 4 e 8 kh tra 6 e 10 cl o no3 10 no2 0 |
io uso il flore day drops, se ne usa poco ma è quello di ccui le piante hanno bisogno oltre alla fertilizzazione sul fondo ;-) Oppure usa il tetra plant liquid...........potresti anche usare un fertilizzante della linea dennerle, ma mi raccomando, usane poco...;-) Aspetta, ma fertilizzi il fondo?
I valori vanno bene (quali hai usato? Non sono precisissimi, ma immagino tu l'abbia scritto per rimanere sul sicuro ;-) Dovresti abbassare i nitrati, ma per quello ci saranno le piante....sopratutto quelle galleggianti... |
Si ho fertilizzato il fondo quando a avviato l'acquario, mettendo per primo uno strato di fertilizzante, i valori li do indicativi perchè uso le striscette, e il colore non è mai uguale a quello indicato :) é sempre una via di mezzo :)
|
ok, le scriscette non sono precisissime, quando le finirai ti consiglio di prenderle a reagente (almeno gh, kh,ph e nitriti/nitrati)...cmq sono pesci molto resistenti, e i valori sono sufficienti approssimativi ;-)
|
Ti ho mandato Mp il fertilizzante per colonna che ho preso.....
|
puoi postare una foto della vasca? Per valutare situazione generale, piante e roba varia (layout compreso)...:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl