AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Refri autocostruito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4123)

Byantonello 02-05-2005 15:12

>...non c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori .

No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese.

> cmq quasi quasi lo faccio (le cambio )
io non lo farei assolutamente.

>ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ?

i pesci sono una rottura infinita, ma almeno quello lo fanno.

>ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione .. dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino
riciao
haaaaaaaaaaaaaaaa e allora sono due, come avevo detto io no ho ordinato un altro di nuova elettronica, che non funziona, l'ho rimandato indietro, speriamo che non mi facciano aspettare 5 mesi come l'ultima volta.

bye

Gennariello 02-05-2005 15:32

il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace!
[/quote]
-11 -11 certo che lo è ;-)[/quote]


Ho fatto un casino! Mi si era rotto un collettore dalla pompa dosometrica al filtro, quindi avevo spento tutto per una giornata. Quand'é ripartito tutto il contenuto del filtro si é riversato in vasca: acqua lattea! Per fortuna non é successo nulla di male. Ora il filtro sta ripartendo da zero (credo che tutti i batteri sono stati suicidati). #18

marte883 03-05-2005 11:42

CIAO ANTò...>No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese<
due mesi no ma 1 abbondante si ...non ricordo il giorno ma il refri l'ho messo in funzione a fine marzo ..ma vedrò in seguito il da farsi al momento le lascio
refri ripartito in questo momento ...non era il termostato che si era rotto ma l'alimentatore ....sotituito quello tutto ok ...sperem... ho dato 1° di isteresi va bene ?anche gli ospiti in vasca sembrano sempre + ok (sono contento)
può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano?questo mi sembra che stia succedendo,infatti ho notato che sono sparite alcune chiazze sulle pietre

Byantonello 04-05-2005 10:41

un mese? , secondo me risolvi con 20 gg di carbone , senza troppi sbattimenti.
1° di isteresi va bene.
> può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano.
secondo me no, ma una concomittanza di cause può essere.

ciauz

marte883 06-05-2005 12:05

OK ...ma non si può lasciare costantemente il carbone nel filtro (cambiandolo naturalmente ) ..mi sembra da che l'ho messo che l'acqua sia + cristallina e meno puzzosa
ciao antò
mi è finito lo scoramento di qualke giorno fa ...son partito con la costruzione del mobile di sostegno x l'acquario nuovo

claux 07-05-2005 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
Quote:

Originariamente inviata da claux
caro antonello avrei bisogno di un tuo consiglio dato che sei un vero esperto di med...secondo te quali sono le cose piu' adatte (oltre ai canolicchi) da mettere nel filtro biologico x un med da 100 lt momentaneamente senza schiumatoio?? :-))

se intendi materiale filtrante, via la lana di perlon assolutamente e poi qualsiasi materiale inerme va bene come substrato, puoi usare l'argilla espansa è ottima la risciacqui ed è pronta, io l'ho usata per anni.
Se vuoi andare sul costoso siporax o bioballs ma per me è tutta una questione commerciale.
bye

avevo letto giorni fa che nel tuo filtro ci sono anke cortecce di ostriche a pezzetti...quali sono i pro e i contro di questa tecnica???me la consigli??ancora molte grazie x la disponibilita'...

Byantonello 09-05-2005 09:49

Nel mio Bio "c'erano" gusci di ostriche posto che non ho più il bio, anzi non ho proprio alcun filtro, sto andando col sistema berlinese da oltre due anni, ma a prescindere da tutto, i gusci sarebbero da evitare in quanto pare rilascino fosfati alla grande, io nel dubbio eviterei visto che ci sono mille altri substrati inermi da poter utilizzare.

Stefano Rossi 13-05-2005 10:54

Quote:

Originariamente inviata da marte883
c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori ...

no: innanzitutto se la sonda non era palesemente ossidata non ne hai immesso molto; in secondo luogo quello che il carbone ha adsorbito, lo elimini col carbone in modo definitivo, no? piuttosto cambia il carbone ogni settimana, così è più "vitale" se mi passi l'espressione.

Quote:

anche xrchè sulle mie pietre s'è formato 1 sacco di sedimento grigio- marrone tipo polvere e sono diventate scure ..ho notato che anche in mare c'è questo sedimento sulle pietre ...ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ?
E' uno spurgo legato all'attività di vermi endolitici, che si allargano le loro tane entro le pietre. Passa da sè; periodicamente puoi soffiare via il sedimento con una pompa immersa manovrata a mano. Poi un po' il movimento dei pesci, un po' che quelli più a portata di bocca vengono mangiati dai pesci, il fenomeno si assesta.

Quote:

me ne esce sempre una...tempo fa avevo le alghe filamentose dovute ai fosfati (ora non ci sono+) poi sono arrivati i cianobatteri .anche questi li ho ridotti di molto ma non tolti definitivamente...adesso questa .
Sono le normali esperienze che ogni acquariofilo deve fare. Il mio primo acquario marino l'ho avuto nel 1974.... ma il salto di qualità c'è stato con il forum di AIAM nel 2001.


Quote:

volevo cominciare a farmi 1 nuova vasca + grande ..ma mi sa che rinuncio non riesco a gestire questa in modo ottimale ..non dico che in quest'anno ho avuto 1 moria ddi ospiti ..anzi su questo sono soddisfatto ...ma non riesco neanche ad avvicinarmi alle vostre vasche (foto)..1 anno di esperienza è poco direte ma ....
Un anno basta appena a stabilizzare una vasca marina. DOPO puoi cominciare a farti una idea, se se novizio del settore. Capisci che dal '74 al 2004 ci sono 30 anni in cui ne ho viste di vasche. Poi l'acquisire le nuove tecniche ha consentito nuove cose. Ma l'occhio, la sensiblità all'aspetto dei pesci, al colore dell'acqua, all'odore della vasca o dei materiali filtranti ecc non sono cose che puoi insegnare o imparare rapidamente. le acquisisci solo con l'esperienza.

Quote:

l'unica cosa che mi ha soddisfatto è il faidate (refri ..schiumatore che fungono egregiamente) al momento ho in costruzione il filtro biologico esterno (lo faccio aperto ..adesso ce l'ho chiuso) e dovrei mettere in funzione il denitratore che ho già costruito
Io e Antonello abbiamo sempre discusso "ferocemente" :-) su questo: secondo me un denitratore in mano ad un neofita, senza controller redox, è una mina vagante. Secondo Antonello è tutto il contrario: il problema è che lui è una persona metodica e accurata con una certa esperienza, ma non tutti lo sono altrettanto :-))

Quote:

scusate la lungaggine ..ma sono 1 po giù di padella
ciao
ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione ..
dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino
riciao
ciao
Forse è l'alimentazione.... sul sito spiegano che c'è il suo alimentatore dedicato. Potrebebro essere anche i contatti: hai inserito un relais per il circuito del refri o hai attaccato il refrigeratore "in presa diretta" al termostato? in quest'ultimo caso il rischio è alto.

non ti abbattere e persevera ;-)
ciao
Stefano

marte883 16-05-2005 22:02

ste ..ho letto solo ora ...sono impegnatissimo alla costruzione vasca nuova (vedi post) sto quasi ultimando il mobile di sostegno
come vedi la depressione è passata
il refri va ottimamente il guasto era l'alimentatore ...
e persevero si .....in ritardo vista l'età ...ma la cosa mi ha preso alla grande
mi piaceeeeeee e ho tempo da dedicargli x ora
ciaooo

Byantonello 10-06-2005 12:40

Ciao a tutti, ho stravolto il refry, ora è una favola, per un grado 28 min rispetto alle due ore di prima. Anche se me l'ha fatta sudare.
Funziona troppo bene (sgrrrraaaaaaaaaaaaaatttttttttttttttttttttttttttt) ; ha rumore zero e consumo ridottissimo, appena 80 W contro i 95 di prima ( e i 230 W del teco).

bye Antonello


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13943 seconds with 13 queries