![]() |
>...non c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori .
No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese. > cmq quasi quasi lo faccio (le cambio ) io non lo farei assolutamente. >ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ? i pesci sono una rottura infinita, ma almeno quello lo fanno. >ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione .. dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino riciao haaaaaaaaaaaaaaaa e allora sono due, come avevo detto io no ho ordinato un altro di nuova elettronica, che non funziona, l'ho rimandato indietro, speriamo che non mi facciano aspettare 5 mesi come l'ultima volta. bye |
il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace!
[/quote] -11 -11 certo che lo è ;-)[/quote] Ho fatto un casino! Mi si era rotto un collettore dalla pompa dosometrica al filtro, quindi avevo spento tutto per una giornata. Quand'é ripartito tutto il contenuto del filtro si é riversato in vasca: acqua lattea! Per fortuna non é successo nulla di male. Ora il filtro sta ripartendo da zero (credo che tutti i batteri sono stati suicidati). #18 |
CIAO ANTò...>No se la sonda è rimasta qualche giorno, diverso sarebbe se fosse rimasta qualche mese<
due mesi no ma 1 abbondante si ...non ricordo il giorno ma il refri l'ho messo in funzione a fine marzo ..ma vedrò in seguito il da farsi al momento le lascio refri ripartito in questo momento ...non era il termostato che si era rotto ma l'alimentatore ....sotituito quello tutto ok ...sperem... ho dato 1° di isteresi va bene ?anche gli ospiti in vasca sembrano sempre + ok (sono contento) può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano?questo mi sembra che stia succedendo,infatti ho notato che sono sparite alcune chiazze sulle pietre |
un mese? , secondo me risolvi con 20 gg di carbone , senza troppi sbattimenti.
1° di isteresi va bene. > può essere che il carbone contribuisca a diminuire i ciano. secondo me no, ma una concomittanza di cause può essere. ciauz |
OK ...ma non si può lasciare costantemente il carbone nel filtro (cambiandolo naturalmente ) ..mi sembra da che l'ho messo che l'acqua sia + cristallina e meno puzzosa
ciao antò mi è finito lo scoramento di qualke giorno fa ...son partito con la costruzione del mobile di sostegno x l'acquario nuovo |
Quote:
|
Nel mio Bio "c'erano" gusci di ostriche posto che non ho più il bio, anzi non ho proprio alcun filtro, sto andando col sistema berlinese da oltre due anni, ma a prescindere da tutto, i gusci sarebbero da evitare in quanto pare rilascino fosfati alla grande, io nel dubbio eviterei visto che ci sono mille altri substrati inermi da poter utilizzare.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
non ti abbattere e persevera ;-) ciao Stefano |
ste ..ho letto solo ora ...sono impegnatissimo alla costruzione vasca nuova (vedi post) sto quasi ultimando il mobile di sostegno
come vedi la depressione è passata il refri va ottimamente il guasto era l'alimentatore ... e persevero si .....in ritardo vista l'età ...ma la cosa mi ha preso alla grande mi piaceeeeeee e ho tempo da dedicargli x ora ciaooo |
Ciao a tutti, ho stravolto il refry, ora è una favola, per un grado 28 min rispetto alle due ore di prima. Anche se me l'ha fatta sudare.
Funziona troppo bene (sgrrrraaaaaaaaaaaaaatttttttttttttttttttttttttttt) ; ha rumore zero e consumo ridottissimo, appena 80 W contro i 95 di prima ( e i 230 W del teco). bye Antonello |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl