![]() |
Quote:
QUALCHE AIUTO SU COME SCOPRIRLO? Uhm vediamo.. NON è impossibile, se ci dici la marca della vasca, la confrontiamo su un sito qualsiasi che vende acquari e vediamo, dato che la tua vasca è 120 litri, che filtro monta di serie ;) Comunque, come per tutti gli acquari, i filtri di serie sono sempre interni e purtroppo sempre insufficienti, ora che sei agli inizi di consiglio di cambiarlo con un filtro esterno, in vendita ci sono dei Pratiko della Askoll, un Pratiko 200 dovrebbe andare benissimo ;) e lo trovi a meno di 100 euro :) Quote:
Comunque se misuri in lunghezza i neon e ce la scrivi, possiamo aiutarti per quanto riguarda il wattaggio gradazione in kelvin, si indica con la "K" e per la crescita delle piante devono variare dai 4000° ai 6500° watt: potenza dei neon, da scegliere in base al litraggio della vasca, è inutile prendere neon da 120 watt, non ti serve un rapporto di 1 watt / 1 litro, gia se hai 2 neon da 39 watt te la dovresti cavare benone. di solito tutte le vasche e plafoniere in commercio montano neon da 10.000° K, automaticamente ti moriranno le piante se non li sostituisci [LO SO, E' DURA LEGGERE CERTE COSE, ma son tutte esperienze personali] Quote:
Quote:
Automaticamente, i pesci cagano cagano cagano e il filtro restituisce restituisce restituisce, fino ad arrivare ad un picco di Nitrati che ti ammazza tutti i pesci INEVITABILMENTE (Anche qui esperienza personale) Per questo consigliamo di non inserire pesci, soprattutto il pleco che caga in modo assurdo e quindi non fa altro che accellerare questo processo Quote:
per maturazione del filtro (te lo dico perchè è normale fare confusione all'inizio) si intende la nidificazione di batteri all'interno del filtro. Però se non ci dici cos'hai all'interno del filtro (basta smontarlo per vedere) non possiamo aiutarti, se è vuoto è ovvio che non funge da filtro, se ha solo spugne funge solo da filtro meccanico e quindi non serve gran chè, l'ideale sarebbe associare alle spugne (filtrazione meccanica), i cannolicchi (piccoli tubetti ceramici che dovrebbero stare all'interno del filtro). |
betta + trichogaster assolutamente no, si morderanno finchè resterà solo una specie
ok per i tannichtys, basta che la temperatura non salga troppo d'estate... |
pffffffffffffffff.......... ma quindi i betta con che altri pesci stanno?!
------------------------------------------------------------------------ [QUOTE= Però se non ci dici cos'hai all'interno del filtro (basta smontarlo per vedere) non possiamo aiutarti, se è vuoto è ovvio che non funge da filtro, se ha solo spugne funge solo da filtro meccanico e quindi non serve gran chè, l'ideale sarebbe associare alle spugne (filtrazione meccanica), i cannolicchi (piccoli tubetti ceramici che dovrebbero stare all'interno del filtro).[/QUOTE] Mister superstar... #30 ma leggi quel che scrivo? ho già spiegato cosa c'è dentro il mio filtro. |
per la Egeria Densa.. ho letto che deve stare a max 25° gradi, mentre gli altri pesci preferiscono temperature leggermente superiori.. quindi che faccio?
e per il betta, che piante "galleggianti" mi suggerite? |
Quote:
come pianta per il betta ti direi la ceratopteris cornuta, che ingrandendosi si stabilizza in superficie e non ti va a zonzo per la vasca come la maggior parte delle altre galleggianti (se non ancorate in qualche modo) |
i pangio mi fanno un po' senso #13
mi sembrano i vermoni gommosi......! i trigonostigma heteromorpha invece son carini :-) ti ringrazio per il consiglio sulla pianta.. andrò alla ricerca! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl