AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo Acquario! Ciao a tutti :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411565)

Agro 01-01-2013 21:45

Il filtro sempre acceso si spegne per il tempo necessario alla manutenzione.
Durante la maturazione lascia stare la vasca.
Per il rumore controlla che la pompa non tocchi la scatola del filtro.
Per i consigli chiedi a non al negoziante.;-)

Sherico 01-01-2013 21:57

Ho risolto. Praticamente, come detto, la vasca mi era stata regalata perchè usata da uan mia amica. Allora ho scoperto, studiandomela bene, che nel meccanismo di filtro vi è una sorta di tappetto che è posto molto vicino(o meglio al di sopra) del tubicino dal quale escono le bolle. Sul tappo c'è una freccia e presumo che la sua regolazione comportasse una potenza minore o maggiore.

Tutto attorno al tappino l mia amica aveva messo quella carta trasparente da cucina che creava un volume maggiore al tappo stesso. Mi sono detto dunque perchè non cambiarla. Il risultato sembra OTTIMO! INfatti quando inserisco del tutto il tappo il rumore è molto molto basso, ma il filtro lavora in quanto emette bollicine, ma ad una velocità inferiore, invece tenendo il tappo dentro ma con meno pressione il filtro lavora a pieno regime, cosa ne pensate?

Agro 01-01-2013 22:03

Non ho capito che hai fatto posta una foto come hai risolto.

nimzo_89 01-01-2013 22:05

probabilmente è un filtro con sistema venturi (fa anche da aeratore, prende aria dall'esterno e te la butta in vasca)... se tu chiudi l'entrata dell'aria fa girare soltanto acqua e non ci son più le bollicine rumorose...

Sherico 01-01-2013 22:21

Ragazzi intanto continuo a ringraziarvi tantissimo per il vostro supporto, spero in qualche modo di poter essere utile a voi, un giorno :D


La prima immagine è senza il tappino inserito, col nastro da cucina avvolto:

http://s7.postimage.org/3vnz5k7fr/IMG_1131.jpg

La seconda invece è col tappo totalmente inserito, il getto non si vede perchè non ho fatto foto ad alta qualità, ma ci sono comunque bollicine che vengono espulse, sebbene meno che nella 1 foto.

http://s8.postimage.org/bhrsw769t/IMG_1132.jpg

nimzo_89 01-01-2013 22:28

sistema e tappo identici a quelli dell'askoll kompatto http://www.biesseacquari.com/foto/as...0000005954.gif

per eliminare del tutto le bolle dovresti trovare un modo per tappare completamente il foro (la tua amica ci ha messo la pellicola perché probabilmente il tappo ci sta un po' largo e non chiude bene) oppure alzare il livello dell'acqua fin sopra il foro (in modo che anche da sopra entri acqua e non aria)... dalle foto però sembra che la valvolina sia a livello della scatola filtro, quindi mi sa che l'ultimo sistema non è fattibile ..

Sherico 01-01-2013 22:31

Quote:

Originariamente inviata da nimzo_89 (Messaggio 1062014703)
sistema e tappo identici a quelli dell'askoll kompatto http://www.biesseacquari.com/foto/as...0000005954.gif

per eliminare del tutto le bolle dovresti trovare un modo per tappare completamente il foro (la tua amica ci ha messo la pellicola perché probabilmente il tappo ci sta un po' largo e non chiude bene) oppure alzare il livello dell'acqua fin sopra il foro (in modo che anche da sopra entri acqua e non aria)... dalle foto però sembra che la valvolina sia a livello della scatola filtro, quindi mi sa che l'ultimo sistema non è fattibile ..

ho capito, probabilmente se mettessi un altro strato di nastro le bolle non ci sarebbero piu ma.. non è NECESSARIO che ci siano le bolle? o meglio, a cosa serve esattamente quel bocchettone che le sputa?

nimzo_89 01-01-2013 22:36

le bolle non sono necessarie, l'aerazione serve a creare più movimento in superficie e ad ossigenare l'acqua... ma se ci metti le piante la ossigenano loro e anzi con l'aerazione sottrarresti probabilmente co2 necessaria alla loro crescita

Sherico 01-01-2013 22:38

Quote:

Originariamente inviata da nimzo_89 (Messaggio 1062014723)
le bolle non sono necessarie, l'aerazione serve a creare più movimento in superficie e ad ossigenare l'acqua... ma se ci metti le piante la ossigenano loro e anzi con l'aerazione sottrarresti probabilmente co2 necessaria alla loro crescita

chiaro allora lascio cosi, grazie davvero tanto nimzo! un saluto

camiletti 02-01-2013 09:19

Intanto ti do aualche consiglio per òe piante, per iniziare ad orientarti:

1) Asia: Limnophyla sessiliflora/aromatica/acquatica, Azolla, Salvinia, Hygrophyla Corymbosa, Hygrophyla Polysperma, Cryptocoryne spp (tutte le crypto sono asiatiche), Microsorum, Rotala Vallisneria

2) Sud america: Cabomba (difficile), Ceratopteris, Echinodorus (grisebaachii, macrophyllus, paniculatus, tennellus) Pistia stratiotes, Hydrocotyle leucocephala, Ludwiga....(la ludwiga vuole molta luce e fondo fertilizzato)

3) Africa (occidentale): Anubias, Ammania gracilis, senegalensis, Eichornia Crassipes.......



Ma preferisci, per abbassare il pH, il filtraggio su torba o la co2? (filtraggio su torba per acqua ambrata e acidità, co2 per piante e acidità...;-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09337 seconds with 13 queries