AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   full tank syndrome (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411306)

Ink 31-12-2012 17:28

Scheva non sono a zero. La teoria è alimentare abbondantemente e rimuovere tutto ciò che non viene consumato, o prima che decomponga tramite lo skimmer, o appena decomposto con le resine e carbone. Credo altresì che i PO4 influiscano maggiormente sul colore rispetto a gli NO3,ma potrei sbagliarmi.
Alimentando abbondantemente, pur rilevando solo un impercettibile aumento dei valori (0,01 PO4 solo a luci spente), i colori si sono nettamente scuriti, perlomeno oltre i miei gusti.
Se non alimento la vasca deperisce lentamente.

E' possibile che le strade per sviare il problema siano molteplici, tra cui per esempio, potrebbe esserci di aumentare il numero di pesci... bisogna provare.

Al momento sono dell'idea che un sia possibile prevenirla evitando di "sovrapopolare" la vasca. Una vasca impostata come ho descritto sopra, potrebbe essere una soluzione.

scheva 31-12-2012 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062013245)
Scheva non sono a zero. La teoria è alimentare abbondantemente e rimuovere tutto ciò che non viene consumato, o prima che decomponga tramite lo skimmer, o appena decomposto con le resine e carbone. Credo altresì che i PO4 influiscano maggiormente sul colore rispetto a gli NO3,ma potrei sbagliarmi.
Alimentando abbondantemente, pur rilevando solo un impercettibile aumento dei valori (0,01 PO4 solo a luci spente), i colori si sono nettamente scuriti, perlomeno oltre i miei gusti.
Se non alimento la vasca deperisce lentamente.

E' possibile che le strade per sviare il problema siano molteplici, tra cui per esempio, potrebbe esserci di aumentare il numero di pesci... bisogna provare.

Al momento sono dell'idea che un sia possibile prevenirla evitando di "sovrapopolare" la vasca. Una vasca impostata come ho descritto sopra, potrebbe essere una soluzione.

Ho capito,sono convinto pure io che i PO4 influiscano maggiormente sul colore dei coralli rispetto a gli NO3,d'altro canto sono sempre stato dell'opinione che uno 0,01 di PO4 fosse un valore praticamente irrilevante per la colorazione stessa ma potrebbe essere che invece influisca in qualche modo.
Provare ad inserire delle resine in un letto fluido non comporta dei grandi stravolgimenti e potrebbe essere un esperimento interessante da abbinare parallelamente ad un incremento dell'alimentazione

Ink 01-01-2013 11:38

Avevo in casa le resine alluminiche, per la precisione già usate in parte, quelle che avevo in uscita del reattore di calcio, che non ho più, usando il balling.
Ho collegato il filtrino alla deviazione della risalita. Qualcosa tolgono ancora. Vediamo.
Prossimamente provo con quelle ferriche oppure le nuove della brightwell (XPort PO4).
Voglio mettere un'altro filtro in linea col carbone.

Fabix74 01-01-2013 11:56

Ink...secondo te le resine anti fosfati si possono mettere in una calza nel reattore della zeolite insieme a zeolite e carbone?

Grazie.

Ink 01-01-2013 12:15

il problema è che così si riempiono di materiale che va a tappare i pori. Il modo migliore è farle precedere da un filtro meccanico. Idem per il carbone.
Per me il posto peggiore dove mettere il carbone è nel filtro della zeolite... ogni volta che sbatti, tutta la "polvere" finisce nel carbone...

Fabix74 01-01-2013 12:29

È come post filtro del reattore? Sarebbe meglio?

scheva 01-01-2013 12:32

Forse il modo migliore è in un letto fluido

Ink 01-01-2013 12:34

E' molto lento il passaggio... va bene per togliere i PO4 che escono dal reattore, ma non credo faccia un gran effetto alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Occhio che non tutte le resine vanno fluidificate. Le ferriche sì, ma le altre in genere no... quelle alluminiche e le Xport della BW sono sicuro che non vadano fluidificate perchè sono friabili, c'è scritto sulle istruzioni.

scheva 01-01-2013 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062013829)
E' molto lento il passaggio... va bene per togliere i PO4 che escono dal reattore, ma non credo faccia un gran effetto alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Occhio che non tutte le resine vanno fluidificate. Le ferriche sì, ma le altre in genere no... quelle alluminiche e le Xport della BW sono sicuro che non vadano fluidificate perchè sono friabili, c'è scritto sulle istruzioni.

Hai ragione,ho appena letto le caratteristiche e alcune non vanno fluidificate

Fabix74 01-01-2013 12:57

Cosa significa "fluidificate"?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08859 seconds with 13 queries