![]() |
Quote:
|
luce a parte... come progetto sta in piedi?
intendo con fondo molto alto e senza schiumatoio... quanti kg di rocce dovrei mettere? |
Starscream, la luce è importantissima, soprattutto in fase di avvio... più luce=più ossidoriduzione quindi meno problemi di valori e di alghe...
Io continuo a dire che 15-18 cm di fondo non servono a niente e ti riducono solo la colonna d'acqua... io farei un dsb classico con 10-12 cm al massimo di fondo... rocce dovresti stare sugli 8-9 kg... e la pompa da 1200 l/h è pochino... |
Il progetto va' benone....concordo con Riccio, come avevo detto, meglio più luce.
Se fai il dsb lo puoi fare da 10 - 12 cm, ma se vuoi ridurre la colonna d'acqua (pondera bene, sarebbe brutto pentirsene poi) fallo pure da 15 o 18 cm. Per la roccia, difficile dare un peso, dipende dal peso specifico della roccia e quindi dalla sua composizione. In ogni modo con un dsb sufficiente od addirittura abbondante, non ne serve molta. Metterai un roccia che ti piacerà esteticamente e che ti permetterà di creare un layout. |
Ciao.....a parte il quotare il Buon Riccio, tienie presente che la fonte di illuminazione
è importantissima insomma piu ne hai meglio è ma ancora piu importante (imho) è che sia di "qualità".....ed infine meglio partire da subito con l'uilluminazione definitiva nel senso che puoi si aggiungerla o cambiarla ...ma è (quantomeno) un pelino problematico.... poi vedi tu he?? precisazione sul DSB: l'altezza dello strato di sabbia varia a seconda della granulometria della sabbia stessa... mi spiego meglio: la principale funzione (fra le altre) del DSB è la filtrazione acqua con chiusura del ciclo dell'azoto (propio come le rocce vive)...ora per far si che questo avvenga, la cosa fondamentale è che si crei una zona anaerobica (zona priva di ossigeno)....queste zone anaerobiche nelle rocce vive si trovano al loro interno (nel nucleo) ...se spaccate una roccia viva, il suo nucleo è di color nero (segno che non vi arriva ossigeno)....ora nel letto di sabbia questa benedetta zona anaerobica si formerà in profondità (nelle vicinanze del vetro di fondo tanto per intenderci)...... è ovvio quindi che l'altezza dello strato di sabbia varia a seconda della granulometria della stessa.....piu la granulometria è fine (micron) piu lo strato sara basso viceversa piu la granulometria sara grossa e piu lo strato dovra essere alto..... ad esempio se si usa carbonato di calcio finissimo (consistenza borotalco) bastano anche 7 - 8 cm e si è sicuri che sul vetro di fondo si crei la zona anaerobica.......per assurdo potrebbe anche funzionare della corallina jumbo ma lo strato dovrebbe essere alto svariati metri.... il perchè generalmente, si consiglia di fare uno strato alto almeno 10 meglio 12cm è che la sabbia o l'aragonite che si trova piu facilemnte in commercio, è di granulometria compresa fra 1-0,5ml....e, con questa tipologia di sabbia se si sta sui 10 - 12 cm di altezza si ha la certezza che si crei la famosa zona anaerobica.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl