![]() |
Quote:
ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca. lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro. lo iodio elementare c'è solo per qualche minuto dopo che l'hai somministrato (c'è ad esempio nella soluzione di Lugol) ed è un fortissimo (e pericoloso) ossidante (tipo l'ozono o l'acqua ossigenata); dopo aver "bruciato" quello che deve bruciare si trasforma in iodato. |
verissimo
da qui l'uso di composti sicuri...in dose rarefatta magari giornaliera |
reefaddict, spiegazione fantastica... #25
Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto? I test commerciali, come il Salifert ad esempio, rilevano solo lo iodio elementare disciolto e quindi rimangono mascherati ioduro e iodato, oppure esiste una forma di calcolo o conversione per avere un parametro indicativo degli ioni presenti? Inoltre, agendo come ossidante, durante la reazione chimica che ne trasforma una parte in iodato, con cosa và ad agire ed a legarsi? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per me la cosa più sensata da fare è usare piccole dosi di ioduro di potassio e trovare, se si ha l'occhio un po' allenato, un corallo "indicatore" che con l'aumento o diminuzione di azzurro segnali la giusta quantità di integrazione. Se non si ha l'occhio allenato direi che è meglio non aggiungere iodio che tanto la vasca va benissimo lo stesso. Come dice Borneman "less is more" che potremmo tradurre "di meno è meglio" |
Quote:
|
Quote:
Tanto per rimanere in tema anche sulla Xenia... nella precedente vasca avevo della cespitularia, e notavo che appunto il colore blu e l'intensità del pompaggio sembravano migliori proprio dopo la omministrazione dello ioduro... Tra gli Sps sapevo che bisognava osservare i blu... ma forse sugli azzurri ci si regola ancora meglio visto che si individuano più facilmente delle variazioni... Grazie ancora! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl