![]() |
Se hai un'altra vasca allora avrei utilizzato la seconda (quella per i cavallucci) come refugium.., la montavi in cascata alla principale con filtro (sump, skimmer..), così niente pompe varie, risalite, scarichi e rocce..(i cavalli non sono animali da roccia)..
I miei DSB non si sono mai sporcati.. Basta che lo lasci stare e non metti predatori del benthos .. Il dsb che hai lo hai inoculato almeno con qualche roccia viva? In pratica sei appena partito con entrambe le vasche ?!! Io rivedrei il progetto generale..se pur vero che una vasca con cavallucci inquina un casino (ahimè! :-)), per loro sarebbe meglio creare un sistema unico, in modo che il loro habitat non debba essere un bb (con la sua relativa corrente), non abbia rocce e scarichi, nè risalite.. Mi dici tutta la tecnica a disposizione? |
Hei grazie, sei gentilissimo :-) . Allora la tecnica a mia disposizione per questa vasca è ridotta all'osso, nel senso che :
Vasca 45 X 45 X 45 con SUMP 40 X 30 X 40 SKIM BM NAC 3 Illuminazione VERTEX ILLUMINA 360/300 Volendo avrei anche altri schiumatoi, ma credo che per 100 litri il NAC3 dovrebbe andare bene. Le altre due vasche sono un cubo DSB 65 X 65 X 65, in maturazione da 4 settimane, è stato innoculato, per modo di dire con la sabbia di un'amico, una gronulometria schifosa, sembrano pezzi di coralli... Vabbe, ho circa 20 Kg di rocce vive. Ho inncoulato con DIGEST ed OPTIM, fino a settimana scorsa. Ogni sera butto un pizzico abbondante di DUPLARIN, da 3 settimane, i valori di questo ad oggi sono NO3 ed NO2 a 0, PO4 a 0,02. SKIM, BM 150PRO. Movimento dato dalla risalita una AQUABEE 2000/1, e da una MP 40, illuminato con una VERTEX Illumina 200/600. L'altro un BB, anche questo in maturazione 8 settimane, monta 2 MP10, uno SKIM ATB nano, reattore di BioPellets Tropic Marin, con pellets ATB, palfoniera PcificSun Metis 8 Ch 2 X 150 W. Ho ancora disponibili attualmente non utilizzate le seguenti cose : SKIMZ 122 2 Tunze 6095. Grazie ancora e buon Natale. ------------------------------------------------------------------------ A dimenticavo ho ancora del carbonato di Paolo Piccinelli, con cui avevo parzialmente allestito il cubo, ed un sacco di OOLITE viva della CaribSea. Il DSB, mi attira molto, metterei solo 2 rocce ce ntrali e basse, quello che mi scoraggia un pò sono i tempi lunghissimi di maturazione, e la preoccupazione che i cavalinni possano tirar su la sabbia #19 . Avevo anche pensato ad un biologico, coadiuvato da un reattore di PELLETS, per abbattere gli NO3 in uscita, ma poi mi sono reso conto da solo che è una cagata... Grazie ancora. |
Il fondo del mio refugium era pieno di fango naturale..i cavallucci non hanno mai avuto problemi..
Secondo me la cosa migliore è quella che già ti ho scritto.. Unisci il cubo da 65 a questa.. E quella dei cavallucci la tieni con un po' di sabbia media (2/3 mm) e caulerpa..movimento leggerissimo dato dallo scarico della principale.. E a sua volta scaricherà in sump... Tieni le due plafo affiancate..magari prendi un unico skimmer più performante e vendi lo skimz e il bm.. |
Grazie Buddha, ma purtroppo non ho spazio nel vano sump dell'altra vasca, mi manca sia l'altezza che la larghezza... L'unica è utilizzare a se stante la vasca, anche perche la pazienza della famiglia non è infinita :-)), e prima o poi mi mettono alla porta :-D . Sono in un'appartamento transitorio, e ci viviamo in 4... Non ho uno spazio tutto mio, ed ho messo vasche e vaschette sparse per la sala... Con annessi e connessi... Se accroccassi una sorta di castello instabile con centinaia di litri d'acqua, qualcuno chiederebbe il divorzio :-D ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl