![]() |
ciao, io ho da poco riallestito il mio cubo da 30lt della dennerle mettendoci 2 cm di Haquoss Fine Bottom http://www.petingros.it/images/fine%20bottom.jpg
non so giudicare la sua qualità di fertilizzante, ma si presenta con una granulometria molto grossa, delle sferette da minimo 3mm ed anche spostando le piante non si rischia di intorbidire l'acqua... 18W su 30lt lordi poi non sono così pochi, anzi... |
Sul fertilizzante mi astengo, perchè l'unico fertilizzante che uso è un pmdd.
Fondo...andrebbe bene anche una ghiaietta nera, non troppa spessa...in questo caso non essendoci necessità di stare troppo attenti alla granulometria, una vale l'altra. Nera o marrone scuro, risalterà i colori delle caridine. La Riccia io la tengo galleggiante, perchè vuole un ottimo apporto di CO2, e se la tieni sommersa la devi somministrare, altrimetni se galleggiante vai tranquillo. |
Quote:
Ma la gradazione quale devo usare? 10000K è troppo? Quote:
Sabbia è troppo fine? A me piacerebbe molto un setup tipo questo o questo , ma mi pare di aver capito che si tratta di aquari iwagumi o "zen" che a quanto mi è stato detto impossibili da gestire da un neofita. E' corretto? Ho comunque trovato sul web una scheda di un caridinaio con fertilizzazione della Dennerle, che a quanto ho capito sarebbe più indicata all'allevamento delle caridine. Come può essere possibile? Fra l'altro ho letto che alleva delle calli (scusate se abbrevio ma mi è impossibile ricordare il nome completo :-) ), è lui che è fortunato o sono delle condizioni al limite? Insomma, penso abbiate capito a cosa miro. |
Si 10000Ksono troppi normalmente si sta tra i 4000K e i 6500K
Il PMDD e una fertilizzazione fai date, ma è necessario sapere quello che si fa, ma non è difficilissima La cali e una pianta esigente, inizia dal semplice poi aumenti la difficoltà ;-) Non mettere più link ad altri forum di acquariofilia italiani è contro il regolamento. |
Grazie, ho modificato il messaggio e tolto i link ad altri forum.
E nel caso fossi orientato ad un iwagumi di prova? Magari per i primi tempi senza pesciotti, per vedere se riesco a gestire la cosa. Potrei provare a prendere un box della wave. |
Si vai tranquillo, ricorda più grande è la vasca più facilmente riuscirai a tenere i valori stabili.
|
Ok allora dando per ipotesi che io voglia allestire un iwagumi, nella coltivazione di quali piante potrei cimentarmi?
|
ciao, intanto ti linko questa discussione http://109.168.12.114/showthread.php?t=293618 che ho consultato anche io (che sono più o meno nella tua situazione, o meglio voglio farmi un praticello con 18W in 25 litri netti)...
in aggiunta alle piante citate in quel 3D, avevo trovato come opzione anche l'echinodorus tenellus... vista dal negoziante ma faceva un po' pena e l'ho lasciata dov'era... ho acquistato invece della staurogyne repens, e per stimolarne la crescita ho costruito questo pratico ed economicissimo impianto co2 http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp infine c'è questa tabella che consulto spesso http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ciao! |
Quindi ti trovi bene con la co2 in gel?
Oggi proverò a costruire la struttura. Ho comunque deciso di progettare un iwagumi. Ovviamente dobbiamo partire dalle dimensioni bella vasca, vedo in negozio cosa trovo. Per il fondo? Fertilizzazione? Mi sento più orientato verso la Dennerle. Il daily da solo può andar bene? |
Quote:
Stai attento esiste il A1 e il A1 NPK, l'ultimo integra sia nitrati che fosfati, va usato solo se sei carente di queste due sostanze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl