![]() |
Balling... non si immettono in vasca tante cose buone, ma anche di cattive... forse un giorno, con l'esperienza in più che avrò in saccoccia, proverò a tornare al reattore per comprendere meglio "la vasca"...
Io al momento sono sceso a 410ml di liquido al giorno (ho ridotto intensità delle luce e fotoperiodo), ma la manutenzione è davvero minima e molto più semplice del reattore... Per riccardo, l'ARM (coarse) a me non piace proprio... serve un sacco di CO2 in più rispetto alla corallina, per scioglierla... La corallina ha il problema che ce ne sono di troppi tipi e non conosci a priori cosa rilasceranno, quindi vuol dire affidarsi al caso... oppure devi comprarne 100kg, sperando che non contenga chili di PO4, per essere sicuri di usare sempre la stessa... |
Quote:
adesso con pochi coralli ho consumato 5 litri per ogni prodotto in 15 giorni. |
Io la corallina la prendo jumbo nei sacchi da 20 kg... Rilascia po4 per una settimana, ma chissenefrega ;-)
|
Idem......post filtrino con magnesio .......mi consuma tutta la co2 in eccesso e non me la sto a menare con dosometriche e taniche che non tutti potrebbero mettere .
|
matteo, per post-filtro intendi proprio un filtro tipo quelli da osmosi o una calza? con cosa lo riempi?
|
Magnesio e resine anti Po4 ..
chiudiamo però qui la cosa......non andiamo OT ( sono stato io il primo ). |
diciamo che un po' c'entra.
pechè in una vasca oligotrofica come da titolo, per avere il rapporto redfield equilibrato una qualche sorta di po4 dev'esserci. se è oligotrofica perchè scarsa di cibo (fonte di po4) deve entrare da un'altra parte. questo però cozza col fatto che in tutti i modi cerchiamo di eliminare i po4. è perchè i test che usiamo lasciano il tempo che trovano? quanta po4 potrebbe essere immessa secondo voi dal reattore di calcio? |
io invece ricca ti vado contro, secondo me meglio il balling, è vero il reattore integra ma dciamo "come vuole lui" nel senso che a seconda del materiale con cui è riempito rilascia un po piu di un elemento e un po meno di un'altro.
io invece con il balling (doso tutti i giorni a mano) doso solo quello che mi serve e nelle quantita precise, se alla mia vasca serve un po piu di potassio aumentio al dose del solo potassio e gli altri restano invariati, io mi trovo molto bene con il balling e mi piace provare a dosare gli elementi in dosi diverse per vedere come reagisce la vasca. oltretutto non uso il sale senza nacl e non ho mai avuto problemi |
Secondo me non e' tanto importante quanta PO4 arrivi dal reattore, ma quanta la vasca e' in grado di smaltirne. A mio parere la maggior fonte di PO4 non è il reattore.
Sulla CO2 in eccesso ho fatto anche io come Matteo.... Post-filtro a bicchiere caricato con Magnesio. L'unica cosa (forse) negativa del reattore (a parte l'instasamento del rubinetto) è che rilascia anche sostanze che vanno ad alimentare cianobatteri, dinoflagellati e compagnia bella e la conferma arriva proprio da Mauri che dice di aver notato la sparizione dei cianobatteri dopo aver fermato il reattore. L'uso di A+B puo' andare bene su vasche di piccole dimensioni. Su vasche grandi diventa un debito. Il balling, utilizzato con le dosometriche, puo' essere un buon metodo, pero' troppo sbattimento con la preparazione di tutti gli elementi. Secondo me il reattore, alla fine di tutto, è ancora il miglior modo per somministrare calcio e non solo. Richiede una taratura precisa ed un controllo costante, pero' una volta raggiunto l'equilibrio della vasca, anche cio' che di negativo viene rilasciato dal reattore, la vasca lo metabolizza. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl