AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   sifonatura del fondo si o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40826)

mauryago 26-04-2006 20:12

in effetti i due sea clone fanno veramente schifo, si starano anche se li fissi con lo sguardo e poi impiegano una giornata per schiumare di nuovo, infatti non li guardo più.
per il kh posso usare il bicarbonato per tenerlo alto?
ho gia in mente di cambiare lo schiumatoio, è che non avendo la sump l'unico schiu. da appendere è il turboflotor che non trovo più da nessuna parte mi sa che non lo fanno più.
riguardo la maturazione ormai l'acquario gira da quattro anni e non ha problemi probabilmente ci sono troppe rocce rispetto la quantità d'acqua almeno cosi mi ha detto un esperto.
comunque grazie dani e claudio

digitrip 26-04-2006 21:59

Scusate ma sul vostro fondo non si formamai un pochino di sporco che togliete con la sifonatura?

***dani*** 26-04-2006 23:11

puoi prendere anche il deltec mce600... cmq si trovano facilmente online entrambi...

se hai due schiumatoi è normale che schiumi prima uno e poi l'altro... non potranno mai schiumare entrambi contemporaneamente.

le rocce, secono me, sono poche... aggiungine e poi togli il biologico che è inutile anzi dannoso...

il kh basso? fai i rabbocchi con kw (cioè con idrossido di calcio)... cerca nel forum altre info...

calcio? mg?

claudio_reef84 27-04-2006 10:37

Quote:

Originariamente inviata da digitrip
Scusate ma sul vostro fondo non si formamai un pochino di sporco che togliete con la sifonatura?

Sarà che io ho una valenciaenna e non lascia niente di niente sul fondo.

Comunque dietro ho due maxi-jet che "sputano" dal vetro posteriore a quello anteriore (una maxi-jet ha un tubo che insuffla acqua che si ramifica poi in altri piccoli tubicini a formare un "tappeto" di questi a spingere, appunto, l'acqua verso il vetro frontale, lambendo il fondo).
E' un metodo efficacissimo se si pensa che nei punti tra un tubicino e l'altro, dove il "cono" di efficacia del flusso non è presente, c'è un velo di diatomee!...comunque, dopo aver sperimentato il sistema, so cosa devo fare quando fra non molto, purtroppo, dovrò spostare la vasca, con relativo svuotamento...vorrei influenzare tutta la superficie del fondo con questo sistema!!..se funziona... avrò fatto un ottimo lavoro! e so che funzionerà!!

Vi farò sapere..
..provare per credere.

Ah, siccome è difficile poi la manutenzione, la pompa "del tubo", si trova a mezza altezza, e si collega al tubo sul fondo per mezzo di un raccordo (un pezzo sempre dello stesso tubo). E' una variante indispensabile, se si vuole ottenere un buon risultato senza sconvolgere poi la vasca!

Ciao -98

digitrip 27-04-2006 10:52

Non è che mi posti qualche foto (se riesci)... mi interessa capire meglio questo sistema. #36#

claudio_reef84 27-04-2006 11:37

Quote:

Originariamente inviata da digitrip
Non è che mi posti qualche foto (se riesci)... mi interessa capire meglio questo sistema. #36#

Ci provo ma non è facile...vedo quello che riesco a fare, visto che per il 70% è coperto dalla rocciata?

mi metto all'opera!!

claudio_reef84 27-04-2006 12:00

Eccomi qua..le foto sono fatte con il cellulare...chiedo scusa!!ma per adesso è così...! http://www.acquariofilia.biz/allegat..._fondo_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cipale_628.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ema_03_432.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ema_02_361.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ema_01_101.jpg

digitrip 27-04-2006 19:11

Ho capito...
Mi sembra proprio una buona soluzione, quando cambio vasca credo proprio che la prenderò in considerazione.

claudio_reef84 27-04-2006 23:22

Quote:

Originariamente inviata da digitrip
Ho capito...
Mi sembra proprio una buona soluzione, quando cambio vasca credo proprio che la prenderò in considerazione.

Eh si, posso garantire che funziona! la parte dove non c'è il getto diretto, ripeto, c'è un leggero velo di diatomee.

Ciao -98

Ah, ho avuto due acquari, prima di questo, e ho avuto sempre problemi di ciano. Forse sarà per il tracimatore con sump, che prima non avevo, ma ora, delle ciano, neanche l'ombra!! #21

***dani*** 28-04-2006 08:43

se i valori sono bassi, il movimento adeguato, la vasca ben matura, e lo schiumatoio buono... difficile avere cianobatteri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08138 seconds with 13 queries