![]() |
ero convinto che le japonica potessero distubare la covata...pensavo che i miei ram mangiavano le uova per "autodifesa"...se cosi si puo chiamare...:-))
|
Ho chiamato il negoziante, e dopo molto perplessità mi ha accontentato nel cambiarmi la coppia di caca#70
Per quanto riguarda il resto, parliamoci chiaro, mi piacerebbe da matti far riprodurre questi splendidi ciclidi, ma non ho ne il tempo materiale (per accudirli e dargli da mangiare artemie schiuse) ne la voglia di tenere un acquario bello come il mio solo con una coppia di ram. Mia mamma mi uccide, vuole vedere movimento in vasca! Voi dite di inserire questi nannostomus, e se il mio negoziante non li ha?? Potete darmi una lista di pesci da branco che danno meno fastidio alla coppia? Quelli che son sicuro che ha sono neon, cardinali e barbus. Grazie ancora raga dell'aiuto!! ------------------------------------------------------------------------ PS: la coppia di ram sta già deponendo;-) ci manca poco |
Secondo me Ramirezi e tanto movimento in vasca non vanno molto d'accordo...personalmente ti consiglio di orientarti su qualcos'altro se vuoi avere un'acquario con piu pesci/movimento.
Neon Cardinali Barbus...sono predatori per la prole.... Tieni presente che i ram sono molto delicati,acqua perfetta sempre e strapulita...basta poco per farli ammalare...anche lo stress e fonte di malattia. |
O dio anche la coppia di caca ha deposto!!!#06
Che faccio? Domani dovevo portarli dal negoziante!! Ah! Un altra cosa! La femmina del ramirezi l'ho notata strana, meno movimentata. L'ho guardata meglio e ha gli occhi strani. Tipo un pò sporgenti e opachi, tipo con una macchiolina bianca. Mi sembrava che era così per i morsetti che ogni tanto il maschio gli da, ma guardando sul web, mi rendo conto che si tratta di qualche infezione batterica.. che faccio!!??>:-( Che palle!! |
infezione batterica....>:-(
è stata la causa di morte di alcune femmine di ram che ho avuto in passato. Le cause sono molteplici: Sbalzi termici Valori non adeguati Stress (infinite cause generano stress) Dovresti lentamente alzare la temperatura....se non migliora ricorrere a cure di isolamento con prodotti specifici. Personalmente le avevo provate tutte...e mai una volta sono riuscito a "riprenderla".... Quasi che la soluzione migliore sarebbe quasi quella di porre fine alle sofferenze con qualche giorno di anticipo...#07 Come vedi sono pesci che si ammalano al son pensiero...troppe selezioni hanno portato all'indebolimento della specie... Tenere i caca invece? Come pro avresti che non essendo dei Mikrogeophagus....una femmina vale l'altra e con molta piu facilità dovrebbero portare avanti le deposizioni. Portando a buon fine le riproduzioni la coppia si stressa meno...a differenza i ram se non sono innamorati persi continuano a deporre senza fine forzatamente...anche a 10 giorni di distanza...portando la femmina alla morte...(è successo a me) Onestamente non ricordo i litri ma se l'acquario è grande potresti optare per un trio....con 2 femmine...2 belle noci di cocco agli antipodi della vasca e via... Non sono un'esperto di caca ma ai tempi mi ero un pò documentato....spero di non sviarti con consigli del caiser....in ogni caso attenti qualche master;-) |
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..) Quindi secondo te è già spacciata?? Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27. In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo? Mamma che stress>:-( |
Quote:
ramirezi necessitano di valori molto più acidi, i cacatuoides più basici, i primi sono stati pescati anche a ph 4 e tollerano valori attorno al 7.0, i secondi sono stati pescati in acque che vanno da 6.5 fino a sfiorare ph 8.0. anche la temperatura, i ramirezi vivono in acque molto più calde, con t° 25/26 nell stagione delel piogge e toccano i 29/30° nella stagione secca, al contrario i cacatuoides vivono in acque più fresche con t° che oscillano da 22 a 27°. anche a stere in un compromesso sei comunque all'estremi opposti dei valori idonei delle due specie, senza dimenticarci il diverso carattere che ti abbiamo detto in diversi. a parte il fatto che a casa mia un trio è composto da 3 esemplari (1M+2F) e non da 4, la vasca è al limite per 3 cacatuoides come lo è per 2 specie. tieni solo il maschio e la femmina attuali, togliendo poi i due ramirezi (dopo aver curato a dovere la femmina). intanto isola la femmina in una vasca a parte e apri un post in malattie ciclidi, cerchiamo di recuperare la situazione. |
sulla base di quello che ha scritto Davide fossi al tuo posto terrei la coppia di caca...#70
avere valori per loro in vasca è molto piu "semplice"... partendo dal target,i valori ideali per ramirezi sono: ph 6.5 (o inferiore) Kh 3 (o inferiore) Gh 4-6 T 26 No2 assenti sempre!!! No3 inferiori a 5... conducività 80-150 us.... Per altro siccome appunto non sono apistogramma è d'obbligo inserire piu esemplari e giovani (anche non sessabili) in modo tale che crescendo si creino le giuste affinità e si formi una coppia vera.(ovviamente a coppia fatta bisogna dare via i pesci di "troppo") Avere un kh cosi basso significa RO e conseguenti smeni.....per scendere sotto il 6.5 con il PH quasi è d'obbligo la Co2 e un'impianto serio...il tutto implica una gestione non proprio semplice/economica... Approfonendo il discorso per una corretta gestione,bisognerebbe anche seguire le stagioni per simulare periodi dell'anno diverso,in modo tale da dare respiro alla coppia. Tieni presente che se avessi l'opportunità di tornare indietro probabilmente inizierei proprio con i caca...:-D I ramirezi ho deciso di lasciarli ai master:-)) |
Quote:
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici. Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali.. Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8. Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7 |
Quote:
parliamo di animali che per arrivare alla forma attuale hanno impiegato milioni di anni, i ramirezi sono in commercio dagli anni '50 non sono poche genereazione che modificano la fisiologia di un pesce, se un animale nasce acidofilo rimane acidofilo, non è che dun tratto lo vado ad infilare in una vasca malawi... dal punto di vista morfologico ci sono stati adattamenti dovuti anche alle selezioni, effettivamente l'esemplare di allevamento ha perso molte caratteristiche di quello selvatico diventando più tozzo, più colorato, di maggiori dimensioni ecc... ma dire che vive bene in acqua di rubinetto è una c....ta, è una scusa che non stà in piedi, si adatta ma non vive bene. uno scalare quando è maturo e pronto a riprodursi lo fà anche in un secchio, ma non per questo lo faccio riprodurre in un secchio, giusto? visto che son tanto forti come dici, perchè la tua femmina alla prima deposizione stranamente si ammala, eppure da come dici i valori sono perfetti, sono pesci forti e abituati a valori più disparati #24 se fosse così forte e i valori così perfetti non si dovrebbe affatto ammalare, evidentemente qualcosa che non va c'è... le riproduzioni in consanguineità alla lunga portano numerosi deficit, tare genetiche, deformazioni scheletriche, alle pinne, sterilità, debolezza genetica che porta anche ad una riduzione delle difese immunitarie, se aggiungi poi tutte le selezioni fatte per arrivare ai gold, baloon, pinne velo, electric blue, electric blue baloon ecc... tutta sta resistenza nei pesci di allevamente io non la vedo. se poi ci aggiungiamo che un pesce non ha le stesse esigenze di un altro e che il più delle volte non viene tenuto in vasche idonee (valori/layout/alimentazione/compagni di vasca ecc...) il gioco è fatto. il discorso che in negozio stanno a ph tal dei tali ha un unico motivo: risparmio. ti pare che un negoziante tiene i valori adatti vasca per vasca per ogni specie che vende? le vasche da negozio sono da esposizione, i pesci sono in transito, a valori inadeguati, spesso con compagni di vasca inadatti, con layout folli e in perenne stress, ne muore uno? pace, lo sostituisco con un altro. è impossibile paragonare una vasca di un negozio a quella che uno ha in casa #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl