![]() |
a rigor di logica i pesci essendo di cattura vorrebbero gli stessi valori del luogo d'origine...
le piantine moriranno una volta esaurita l'energia germinativa dei semi |
anche si, una mensola se vuoi metterla mettila pure, mettila bella alta, poi con dei cavi regoli l'altezza della plafo e non ti impedisce le manutenzioni.
per i valori del luogo di origine, vero, considera comunque che questi poecillidi nel loro background genetico hanno le informazioni per vivere bene in molti ambienti, e che le acque italiane di pianura sono tutte bene o male dure e basiche come vogliono loro |
Allora molto probabilmente adotterò il metodo della mensola, mi sembra quello più semplice e fattibile per un neofita come me (mi scoccia chiedere l'aiuto ad altri nella costruzione, così come non mi piace buttare soldi inutilmente per una plafoniera da 100 euro e più). Che luci mi consigliate di mettere? Da quel che ho letto nella sezione apposita per piante come le Anubias non sono necessari luci particolari, e toricamente dovrebbe bastare anche una normalissima luce a led.
Per ciò che riguarda i valori di origine ciò che dite è vero, ma come ho specificato alcuni post fa il luogo di cattura dista circa un'ora e mezza di macchina e non sempre ho l'opportunità di andarci. La prossima volta provvederò a verificare i valori dell'acqua, anche se i pesci sembrano essersi adattati perfettamente (tra l'altro alcuni di essi li ho presi da un acquario di mio padre, ed in molti casi questi sono nati in cattività - in acqua con caratteristiche molto simili alla mia - da genitori precedentemente selvatici). |
si si tranquillo PER QUESTE SPECIE i valori delle nostre acque di rete sono ideali, dato che vicine a quelle dei luoghi di origine :-) acque dure e basiche :-)
per la plafo... non lo so... prova a vedere nella sezione fai da te del portale... i led sono ancora una cosa nuova, e non tutti vanno bene, li stiamo provando, ma non è così semplice secondo me per chi comincia :-) secondo me 2 neon t5 dal ferramenta, 2 accenditori e li metti sospesi con un 2 riflettori fatti con la carta stagnola :-) |
Capisco. Altrimenti ho in casa due neon (uno rosso e uno blu) per acquari di un vecchio allestimento marino di mio padre, vi posto ciò che c'è scritto dato che per me l'unica cosa comprensibile è la lunghezza.
Blu: Marine-Glo 36"/89.46cm 30W Rosso: Arcadia FO30-(36",900mm) Entrambi sono collegati ad un alimentatore con su scritto Newa Visi-Lux 2x25-30. Ah, comunque sia ho fatto la prova del Viakal sulla sabbia edile e non sembra esserci alcuna traccia calcarea. :) |
l'alimentatore e le cuffie vanno bene :-) i neon però cambiali, prendili di ugual wattaggio, con codice uno 865 e un 840 :-) anche in ferramenta o nei brico. se non trovi l'840 metti 2 865
se proprio vuoi fare una cosa al top prendi un 965 al posto di un 865.... ma è una chicheria :-) |
Ci sono novità. Ho passato tutto il pomeriggio a costruire la mensola, e questo è il risultato. Per quanto semplice possa sembrare vi assicuro che mi hai portato via un sacco di tempo, ma vabbè l'importante è che adesso sia a posto. Per testarne il funzionamento ho utilizzato uno dei neon di cui sopra, ma nei prossimi giorni provvederò a sostituirlo con quelli che mi hai consigliato (a proposito, il colore in questi casi è a mia discrezione o ci sono delle indicazioni da seguire?).
Se tappassi l'acquario con del plexiglass - magari solo parzialmente, lasciando degli spazi ai lati - andrebbe bene? O è necessario creare una sorta di "gabbia" intorno alle luci? |
Quote:
per la mensola ottimo lavoro, ma abbasserei ancora la plafo :-) basta a 10 cm dall'acqua, anche meno :-) puoi mettere un plexi sopra la vasca :-) sopra i neon metterei un foglio di alluminio che rifletta, e che copra anche verso il davanti :-) |
Ah ok, purtroppo le mie poche rimembranze nelle materie scientifiche non sono bastate per ricordarmi che quel K stava ad indicare la temperatura di colore espressa in gradi Kelvin. Non sono però riuscito a trovare uno schema chiaro con gli spettri di emissione. O meglio, ne ho trovati diversi che danno informazioni discordanti (probabilmente questo è dovuto alla mia incapacità nel leggerli). Su un sito ad esempio ho trovato scritto che più la gradazione è bassa e più caldo è il colore, ma l'immagine dello spettro sembra indicare il contrario: qual è l'indicazione giusta da seguire?
Per abbassare la plafoniera (ho fatto sì che l'altezza sia regolabile utilizzando una semplice catena) devo prima risolvere un problemino riguardante la lunghezza del filo che collega le cuffie all'alimentatore, vedrò di chiedere aiuto nell'area fai da te. |
6500°K e 4000°K, testato più e più volte su moltissime vasche e con rese più che soddisfacenti :-) sia come piante che come visibilità all'occhio umano.
anche 2 6500°K o un solo 6500°K danno buoni risultati :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl